
Ribadire contrarietà alle politiche del Governo sul mondo del lavoro, con il Jobs Act criticato per l'abolizione dell'articolo 18 e le cosiddette tutele crescenti, accusate di non avere effetti positivi sugli occupati, sbattute sul banco degli imputati. La Cgil di Empoli non ci sta, non accetta le difficoltà nel trovare o mantenere un posto di lavoro che ancora tormentano tanti e si dice pronta a farsi carico di chi, anche nell'Empolese Valdelsa, si trova alle prese con procedure di mobilità, cassa integrazione o altri problemi di tipo occupazionale. Ma il primo maggio non vuol essere una semplice denuncia di quello che non va.
Esiste una parte attiva e propositiva all'interno del sindacato che venerdì prossimo, secondo il segretario Cgil Rossano Rossi e il responsabile della camera del lavoro Sergio Luschi, animerà le varie piazze degli undici Comuni in cui si alternerà musica, cortei e comizi. "Sarà un primo maggio particolarmente 'cattivo' - affermano Rossi e Luschi - la fase contingente che interessa la società ci eleva forse a baluardo ultimo nella difesa dei diritti dei lavoratori.
In piazza, nei nostri discorsi, denunceremo tutto ciò che non va, quanto questo Governo sta attuando in ambito occupazionale e che invece di avere effetti benefici sulle persone, ha dato vita a tanti contratti a tempo indeterminato cancellati. Sì - sottolinea il segretario della Cgil Empolese Valdelsa - venerdì prevarrà la parte di lotta a quella della festa. Una lotta da portare avanti con proposte ben precise come Patrimoniale e ridistribuzione del lavoro".
ECCO IL PROGRAMMA DI EVENTI DI VENERDì PROSSIMO NELL'EMPOLESE VALDELSA
Certaldo:
ore 9,30 ritrovo in Piazza Boccaccio dove si terrà l’esibizione della Filarmonica “Angiolo del Bravo”, alle ore 11,30 saluto del Sindaco Giacomo Cucini e comizio di Alessandro GIORGETTI della FP CGIL di Firenze
Castelfiorentino:
ore 8,30 ritrovo in Piazza Gramsci, ore 9,00 partenza corteo con la Filarmonica “G. Verdi”, ore 9,30 Arrivo alla Cooperativa Co.l.c. ai Praticelli che offrirà a tutti i partecipanti la colazione, ore 10,45 saluto del Sindaco Alessio Falorni e comizio conclusivo di Stefano SCIBETTA della FILCTEM CGIL di Firenze.
Empoli:
ore 9,30 Ritrovo in Piazza Stazione, ore 10,00 Partenza del corteo per le vie cittadine, ore 11,30 comizio in Piazza della Vittoria con intervento di Rossano Rossi Segretario CDLM di Firenze e conclusioni di Giuseppe FARINA, Segreteria CISL Nazionale.
Fucecchio:
ore 9,30 ritrovo Piazza XX Settembre, ore 10,30 partenza del corteo per le vie cittadine, alle ore 11,30 in Piazza Montanelli, saluto del Sindaco Alessio Spinelli, comizio conclusivo di Maurizio BROTINI, Segreteria CGIL Toscana.
Gambassi Terme:
ore 7,00 CANTAMAGGIO per le vie cittadine, ore 10,00 concentramento in Piazza Roma, ore 11,00 saluto del Sindaco Paolo Campinoti e comizio di Massimiliano FABOZZI della FILCAMS CGIL di Firenze.
Montaione:
ore 8,30 concentramento in piazza Gramsci. ore 9.30 partenza del corteo per le vie cittadine con deposizione di corone di alloro al monumento ai Caduti e davanti al Comune, ore 10.30 arrivo presso il Teatro del Popolo e saluto del sindaco, Paolo Pomponi. Segue il comizio conclusivo di Alessandro LIPPI - Segreteria della FILLEA CGIL di Firenze.
Gianni Capuano
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empolese Valdelsa
<< Indietro