CENTOPERCENTO: uno spazio per i giovani creativi e designer

Spazio CENTOPERCENTO (fotogonews.it)

Centopercento, Padiglione Spadolini - Piano terra

L’iniziativa ospita giovani creativi e designer provenienti da tutta Italia impegnati con le loro opere a coniugare il “Saper fare” con originalissimi materiali e con tecniche di lavorazione personalissime. In mostra, per il quinto anno consecutivo, oggetti unici, 100% fatti a mano, con un occhio di riguardo al rispetto dell’ambiente e al riciclo creativo. Complementi di arredo, gioielli, splendidi bijoux ed accessori realizzati assemblando materie prime naturali o pezzi di oggetti in disuso che riacquistano così una nuova vita, linguaggio e funzionalità per un’estetica più responsabile e consapevole.

Abbiamo intervistato tre stand tutte al femminile, sono tutte imprenditrici che hanno fatto della loro passione prima un'arte e poi un lavoro.

Babayaga&Bka clothing abbigliamento sartoriale (L 19)

Questa marchio è l’unione di due giovani artigiane, Milena e Francesca, entrambe pugliesi nate a Foggia. La loro storia è curiosa, nonostante abbiano vissuto  fino alla loro adolescenza a Foggia e avessero frequentato le stesse scuole elementari, non si erano mai viste. Si sono conosciute pochi mesi fa a Pontassieve (Fi) in Toscana grazie ad un’amica che hanno in comune. Hanno scoperto di avere molto in comune e per questo hanno unito le loro forze. Hanno abbracciato un progetto, quello di affermarsi nell’ambito dell’abito fatto a mano. A settembre apriranno un Atelier di abiti da uomo, donna, bambino a Firenze in via dei Serragli.

Il loro atelier sarà un luogo diverso dai classici negozi di abbigliamento perché sarà un luogo d’incontro, di cultura, artistico, in cui il cliente potrà decidere insieme a loro la stoffa e poi l’abito più adatto a sé.

Conosciamo un po’ meglio le due giovani imprenditrici:

Francesca Devita, 32 anni, si è laureata a Firenze al corso di laurea di Cultura e Stilismo della moda, ha seguito anche un corso di modellistica sartoriale e lavorato in varie aziende di abbigliamento per brevi periodi.

Milena Papagna, 33 anni, ha avuto una formazione diversa da Francesca perché si è laureata in Biologia Marina, si rende conto che in Italia non ci sono molte prospettive per un lavoro in quel settore, decide di seguire quello che da sempre era la sua passione e per questo si scrive ad un corso di sartoria e stilismo.

Monnalisa Dolls (l 22)

Sabrina Sanseverino, imprenditrice di Castelfiorentino, lavora nel suo laboratorio di casa. Fin da piccola aveva la passione per le bambole e nel tempo questa è diventato anche il suo lavoro. Realizza su disegno  le bambole e poi le crea su stoffa. I materiali che utilizza sono naturali al 100% e tutti italiani con marchio CE: cotone, lana, tela panama purgato (con la quale realizza i corpi della bambole, che sono riempite di ovatta). Disegna le faccine della bambole con colori acrilici lavabili, infatti i volti sono molto espressivi e diversi, come diverse sono le sue creazioni, ogni bambola è un pezzo unico. Questa è una delle sue caratteristiche, quella di non fare bambole in serie con cartamodelli che sono tutte uguali. Disegna le bambole a richiesta del committente.

Proprio per questa sua originalità e la qualità dei materiali è stata scelta tra i 10 collaboratori che lavorano per l’imprenditrice Sonia Bruganelli moglie del celebre conduttore Paolo Bonolis, che a Roma ha un negozio con una linea di abbigliamento per bambine personalizzabile firmata “AdeleVirgi” da 0 a 12 anni. Per lei Sabrina Monnalisadolls crea bambole, cuscini, abiti per bambole e la curiosità è che questi vestiti sono abbinati alla linea abiti da bambina.

E.B Creazioni (L 22)

Nello stesso stand di Monnalisadolls torviamo un’altra imprenditrice donna, Elena Baldacci di Fucecchio, che fin da piccola aveva la passione per la carta e le fotografia. Nel 2008 ha scoperto su internet lo Scrapbooking e si è innamorata.

Cos'è lo Scrapbooking?  E' un metodo per conservare un ricordo di storia in forma di fotografie contenuti in album decorati manualmente. Non ci sono delle vere regole per lo scrapbooking, è un Hobby che nasce dall'amore per il mondo della Carta. Biglietti, inviti, bomboniere, album e molto altro ancora.

Molte persone arricchiscono il proprio lavoro di scrapbooking con abbellimenti che includono ornamenti di vario tipo da aggiungere alla foto o al layout del disegno progettato

Con la stessa tecnica dello scrapbooking si possono realizzare infinite varianti di lavori: diari, quaderni, cornici, biglietti invito, biglietti di ringraziamento, bomboniere ecc.

Ultimamente Elena ha realizzato collane decorate con la carta e con la colla, l’effetto è quello del vetro. Tra le decorazioni utilizza molto i timbri. Lei dice di sé: “Vivo in una nuvola dove regnano carta, colla e creatività”

Ritagli di Luce (L 20)

Eva Cavaglieri abita a Comacchio nella provincia Ferrara, ha iniziato a creare per gioco. La sua passione per il mosaico inizia circa 15 anni fa e dopo aver frequentato corsi di specializzazione a Ravenna dalla grande mosaicista Luciana Notturni, cerca di reinventare la tecnica del mosaico classico ravennate con un impronta del tutto personale.

La sua tecnica si basa sull’armonia e mescolanza dei colori. Utilizza materiali classici (vetro, millefiori di vetro, smalti) e spazio da inserti di Murrine in paste polimeriche che crea lei stessa a perle, legno e cristalli. Ma la sua voglia di inventare qualcosa di totalmente nuovo nasce nel 2006 quando riesce a riportare nei suoi gioielli la particolarità del mosaico. Da qui nasce “Ritagli di Luce”. Nascono prototipi che vanno via via perfezionandosi fino ad arrivare a quello che propone oggi. Gioielli unici con una tecnica completamente inventata, progettata e realizzata da lei. Ogni oggetto è irripetibile perché nasce senza schemi, senza il rigore di una scuola, nasce dal cuore.

 

 

Niccolò Matellini

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina

Info mostra: Mappa | Programma