
“Oggi si parla tanto di Scuola – introduce l’Assessore alle Politiche della Formazione Francesca Buccioni che interverrà ai due appuntamenti assieme ai due autori Federico Bondi e Clemente Bicocchi- E’ diventato uno degli argomenti più discussi in ogni tipo di contesto. Purtroppo però gli unici a non avere la possibilità di esprimersi sono coloro che a scuola ci vanno. Educazione affettiva da’ voce a chi la Scuola la anima, la vive, la costruisce e forse talvolta la subisce: i bambini, attori principali di questo microcosmo, e gli insegnanti, figure di riferimento nel loro cammino di crescita. Questa è la Scuola, ovunque. E in qualunque contesto. Il resto sono sovrastrutture, orpelli, che troppo spesso sono gli unici argomenti trattati dall'opinione pubblica.
Il film restituisce la Scuola agli studenti, mettendo la telecamera alla loro altezza, scrutando sguardi, gesti, movimenti, sogni, desideri di una classe di un piccolo istituto di Firenze. Senza nessuna mediazione, giudizio o riflessioni da parte degli adulti.” Una quinta elementare agli ultimi giorni di scuola: emozioni e paura del futuro scorrono nella vita della classe della Scuola Pestalozzi di Firenze.
Il film-documentario racconta in maniera intima e naturale alcuni momenti della stessa classe in gita scolastica, metafora del delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza che i bambini affrontano insieme ai loro due maestri Matteo Bianchini e Paolo Scopetani.
Educazione affettiva è la storia di una crescita; l’attraversamento di un lento e naturale distacco di un gruppo di bambini di quinta elementare, scandito dai rituali, le ansie, le paure che accompagnano questi momenti: è il passaggio dall’età dell’infanzia a quella dell’adolescenza.
Il documentario mostra come alla base del rispetto dei diritti umani e della crescita della persona vi sia l’educazione allo sviluppo affettivo ed emotivo del bambino e di quanto questa sia parte integrante della sua istruzione primaria, anche nella scuola pubblica
“Parlare di Scuola – conclude l’Assessore – qui significa soprattutto ascoltare ed educare al rispetto di sé e degli altri e accompagnare il bambino alla conoscenza di se stesso e del mondo, dandogli gli strumenti per affrontare il futuro. E’ a Scuola che si trasmettono i valori universali alle nuove generazioni. Ecco allora che anche le ore di lezione dedicate all’educazione allo sviluppo affettivo ed emotivo, che vengono filmate nel documentario, diventano esempio tangibile di come incentivando la trasmissione di tali valori si favorisca la libertà d’espressione e la democrazia.”
Educazione affettiva è un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi prodotto da Ardaco in collaborazione con Toscana Film Commission, Regione Toscana, Scuola Città Pestalozzi e realizzato con il sostegno di Comitato Film Scuola-Città Pestalozzi Onlus, Provincia di Firenze, Comune di Firenze e con il patrocinio del Comune di Firenze e dell’Istituto degli Innocenti.
29 aprile ore 9,30
proiezione riservata agli studenti dell’Istituto Primo Levi
04 maggio ore 21,15 proiezione aperta a tutta la cittadinanza
Il Circolo Cattolico San Giuseppe in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Impruneta presenta presso il Teatro Buondelmonti la visione del film “EDUCAZIONE AFFETTIVA”
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Impruneta
<< Indietro