Festa della Liberazione, 120 studenti del Comprensivo in visita alla mostra sulla guerra

Il Teatro del Popolo di Castelfiorentino

Sei classi formate da circa 120 studenti dell’Istituto Comprensivo di Castelfiorentino hanno visitato fra ieri e oggi la mostra “Castelfiorentino dalla guerra alla libertà (1942-1946)” che rimarrà aperta al Ridotto del Teatro del Popolo fino a domenica 3 maggio (orario apertura: 1 maggio, sabato 2 e domenica 3 maggio dalle 17.00 alle 19.00 e dalle 21.00 alle 23.00 – ingresso libero).

Allestita nell’ambito delle celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione, la mostra ripercorre i momenti più significativi vissuti dalla comunità castellana fra il 1942 e il 1946: dalle sconfitte militari alla ripresa dell’attività antifascista, dall’8 settembre alla resistenza. Una parte significativa della mostra è dedicata ai bombardamenti del gennaio-luglio 1944 e alle vittime civili di Castelfiorentino, nel cui ambito vengono approfonditi per la prima volta tre episodi emblematici, con foto inedite: l’uccisione dei fratelli Gori di Meleto, quella di Leonello Firenzani (ad opera dei tedeschi) e la strage di Quercecchio, quest’ultima provocata dal fuoco di artiglieria degli alleati. Un’altra sezione è riservata alla partenza dei volontari (3 febbraio 1945) mentre nell’ultima parte saranno esposte tutte le opere più significative che hanno scandito le varie edizioni del Concorso “Come vedo il 25 aprile” dal 2009 ad oggi.
Uno degli episodi più significativi avvenuti nell'estate 1944. Il racconto della strage di Quercecchio, verificatosi il 26 luglio 1944

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina