
Nuova presentazione per il volume ‘Codice a sbarre’, le donne detenute della Casa circondariale femminile di Empoli si raccontano. Edito dalla Ibiskos Editrice Risolo, a cura di Patrizia Tellini, domani, martedì 28 aprile 2015, alle 17.15, il libro viaggerà da Empoli alla sala Gestri, in piazza D’Armi a Carrara, dove le donne scrittrici saranno protagoniste di una iniziativa organizzata dalla Commissione Progetto Donna per le pari opportunità del Comune carrarino. Per l’occasione saranno presenti anche le ‘scrittrici’ uscite per ‘fine pena’.
IL LIBRO- “Codice a sbarre” rappresenta il risultato finale di un importante laboratorio di scrittura curato dalla Ibiskos Editrice Risolo, che ha visto come protagoniste le donne detenute della Casa Circondariale Femminile di Empoli. Il volume raccoglie testimonianze, riflessioni, considerazioni e storie raccolte e coordinate da Patrizia Tellini, a sua volta ospite in passato della struttura detentiva empolese e oggi addetta stampa del Comune di Empoli. Il tutto è avvenuto sotto la supervisione della Direzione della Casa Circondariale di Empoli e dell’attuale direttore della struttura, il dott. Graziano Pujia. Un sistema in cui la questione dell’uguaglianza è assimilata alla norma maschile, l’esperienza di “Codice a sbarre” è una preziosa eccezione perché sottolinea l’importanza della Casa Circondariale empolese, realtà di riferimento perché fondata pienamente sul principio espresso dalla Costituzione, che raccomanda la funziona rieducativa della pena e non certo la concessione di un faticoso permesso a sopravvivere. Il bisogno di sicurezza non deve diventare solo sinonimo di estremizzazione del castigo ma volga verso la risocializzazione. I proventi delle vendite di questo libro verranno devoluti a sostegno del ‘Centro Aiuto Donna Lilith’ delle Pubbliche Assistenze Riunite.
Fonte: Ufficio Stampa Comune di Empoli
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro