Festa della Liberazione: cento foto per raccontare la giornata nell'Empolese Valdelsa... e oltre

Il 25 aprile a Certaldo

Tante le iniziative nell'Empolese Valdelsa e nei territori vicini per le celebrazioni del 25 Aprile, settantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Di seguito una carrellata di eventi e dichiarazioni della giornata. A margine vi invitiamo a scorrere una grande fotogallery per ripercorrere i momenti più salienti della giornata. Le foto sono tutte tratte da facebook.

FUCECCHIO

"La Resistenza, l’impegno per la riconquista della libertà e indipendenza, fu nel suo insieme un grande moto civile e ideale. Ma fu innanzitutto – non sembri superfluo sottolinearlo –mobilitazione coraggiosa di cittadini, giovani e giovanissimi, che si ribellavano all’oppressione e non mancò neppure in quella occasione l’apporto delle donne che nel ’44 si costituirono nelle regioni del Nord in 'Gruppi di difesa delle donne'. È nello spirito del ricordo che dobbiamo vivere questa giornata". Così il sindaco Alessio Spinelli nella cerimonia di commemorazione che si è tenuta nella città del Palio.

EMPOLI

Sulle celebrazioni a Empoli ampio pezzo sempre su questo giornale con fotogallery. Molte le persone che hanno poi preso parte ai pranzi ai circoli Arci (in particolar modo Santa Maria e Casenuove) e al pomeriggio organizzato dall'Anpi e altre associazioni al Parco di Serravalle.

CERRETO GUIDI

"Stamattina abbiamo ricordato tutti coloro che hanno dato la vita per la loro patria e per la libertà. Un ricordo va a tutti loro. Impegnamoci affinchè anche i giovani possano capire l'importanza del 25 aprile. Io ho avuto la fortuna di aver avuto un nonno che ha mantenuto vivo il significato di questa festa. Lui è stato uno dei tanti partigiani ed a lui ed agli altri voglio dire Grazie". Così, in un post su facebook, il vicesindaco Serena Buti (capolista di Firenze 3 del Pd alle regionali).

"Abbiamo depositato le corone di alloro alle lapidi del nostro comune, infine al Giardino della meditazione a Stabbia abbiamo ricordato l'eccidio, le persone cadute, gli orrori della guerra, il sacrificio di chi ci ha donato la libertà. Grandi emozioni con la lettura di poesie e lettere a cura dell'Associazione "La Maschera". La festa di oggi ci impegna a portare avanti ideali i pace e di libertà! Viva il 25 aprile!". Così invece il sindaco di Cerreto Guidi, Simona Rossetti.

CERTALDO

"Tanti i momenti di emozione: il Partigiano Marcello Masini, la deposizione delle corone ai caduti, le performance dei ragazzi delle scuole, la filarmonica G.Verdi di Marcialla. Una mattinata di ricordi, di memoria, per onorare chi ha combattuto per un paese libero dalle guerre e dalla dittatura, per chi ci ha donato un paese di pace. La memoria trasferita ai piu' giovani perche' di nuovo possa essere trasferita, questo l'impegno di una comunità intera per continuare a ricordare anche quando non ci saranno più testimonianze dirette di quello che fu. Viva il 25 Aprile, Viva la Repubblica, Viva l'Italia". Sono le parole del sindaco di Certaldo Giacomo Cucini su facebbok per descrivere la giornata.

CAPRAIA E LIMITE

"Noi demmo la vita per la libertà. A voi spetta conservarla con giustizia". Il Sindaco Alessandro Giunti, assieme alla Giunta, ha deposto questa mattina tre corone d'alloro su alcuni cippi e lapidi significativi per la comunità di Capraia e Limite. Presente anche il capogruppo della lista "Capraia e Limite civica" Manuel Borgioli.

"A 70 anni di distanza dal sacrificio di tutti coloro che scelsero di lottare per liberare il nostro Paese dal nazifascismo- ha affermato il Sindaco Giunti- abbiamo il dovere di tutelare la Memoria di quanto avvenne allora, affinché la Storia sia davvero maestra di vita e ci consenta di portare avanti i valori nobili che ispirarono la Resistenza. Già lo scorso anno, il 2 Settembre, con la commemorazione dei 70 anni dalla Liberazione del nostro Comune, abbiamo intrapreso un percorso che intende valorizzare al massimo il nostro passato per trarne nuova linfa ed assumerne lo spirito in vista delle sfide future. Nei prossimi anni, cercheremo tutti assieme, con la massima unità, di migliorare sempre più la conservazione della Memoria. Credo che la frase riportata sul monumento di via Corti, a Capraia (si tratta di quella scritta all'inizio di questo post), riassuma al meglio lo spirito con cui è giusto accostarsi al ricordo del 25 Aprile 1945".

VINCI

Oltre alle celebrazioni della mattina da segnalare la presenza oggi anche della kermesse Artingegno nel centro storico di Vinci. Partecipato anche il pomeriggio con musica e merenda a Petroio oltre alla passeggiata al cippo di Tribbio di Rio Funzione a Santa Lucia.

Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro
torna a inizio pagina