
Entro il mese di maggio anche il Comune di Montemurlo dovrà approvare il bilancio di previsione 2015, ma quest'anno non sarà facile far tornare i conti. Ammontano, infatti, a 681mila euro i minori trasferimenti che dallo Stato arriveranno nelle case comunali, tagli che, se sommati agli oltre 500 mila euro del 2014, fanno schizzare il conto a meno 1,2 milioni in appena due anni.
Un colpo di scure alle risorse comunali che, in soldoni, significherà che il sindaco, per ogni suo concittadino, avrà a disposizione circa 37 euro in meno rispetto al 2014. Risorse necessarie per garantire i servizi di base per la comunità come la scuola, il sostegno alle disabilità, i servizi sociali per le fasce più deboli (anziani, residenze diurne, indigenti), il trasporto pubblico, il decoro cittadino, la casa (a Montemurlo solo nel 2014 ci sono stati 180 sfratti, quasi tutti per morosità; erano 160 nel 2013). I tagli sono un frutto diretto della spending review, la legge introdotta nel 2011 dal Governo Monti, a causa della quale quest'anno gli enti locali italiani dovranno fare a meno di 1,5 miliardi di euro.
Se andiamo indietro nel tempo vediamo che solo nel 2009 il Comune di Montemurlo iscriveva nel proprio bilancio 4,5 milioni di euro di trasferimenti statali. Oggi, a distanza di appena cinque anni, la cifra è più che dimezzata e le risorse statali a disposizione del Comune sono pari a solo 1,4 milioni,quindi, con un taglio netto pari a 3,1 milioni di euro. In questi anni, nonostante le sempre maggiori difficoltà, il Comune di Montemurlo ha saputo mantenere invariati i servizi, ma i costi dei tagli sono ricaduti sui cittadini attraverso l'introduzione di nuove tasse come la Tasi e l'Imu. In particolare, sull'Imu il Comune è relegato al ruolo di “esattore delle imposte”, perché ben il 7,6% della tassa va allo Stato e solo il 2,4% rimane nelle casse del Comune.
Con la riforma del federalismo municipale del 2011, infatti, sono stati quasi del tutto aboliti i trasferimenti ai Comuni, sostituti da un fondo denominato "Fondo di solidarietà comunale", alimentato in gran parte con risorse degli stessi enti locali, che vengono distribuite tra i Comuni sulla base della loro spesa storica e dei fabbisogni standard. La Legge di stabilità 2015 ha ulteriormente peggiorato le cose, perché c'è stata una riduzione del fondo di 1,2 miliardi di euro, ai quali si aggiungono altri 288 milioni di euro di tagli previsti da altre disposizioni di legge. Per tale motivo il sindaco auspica un reale federalismo fiscale che stabilisca con certezza le imposte che vanno allo Stato e quelle che rimangono ai Comuni. Da quest'anno, inoltre, il Comune sarà costretto per legge a prevedere il “fondo dei crediti di dubbia esigibilità”, che dovrà coprire quelle risorse previste in bilancio, ma non effettivamente pagate dai cittadini per quanto riguarda ici, imu, tari e multe al Codice della strada. Il fondo crediti di dubbia esigibilità, che per Montemurlo ammonterà a circa 800 mila euro, si configura, quindi, come un “taglio occulto”, con il quale però l'amministrazione dovrà fare i conti. Il sindaco non nasconde la sua preoccupazione e ricorda le scelte attuate dall'amministrazione nell'ottica del sempre maggior risparmio: la razionalizzazione della pianta organica del personale e la rinegoziazione dei contratti con le società partecipate.
Infine, quasi impossibile per il 2015 pensare a nuove opere pubbliche. Circa 773 mila euro previsti sulla parte investimenti, infatti, sono già stati completamente assorbiti dagli eventi calamitosi del 5 marzo scorso, quando il vento ha letteralmente spazzato tutti i fondi a disposizione, soldi che sono stati utilizzati, con un provvedimento di somma urgenza, per il ripristino dei danni (frane, rimozione di alberi, bonifica dell'amianto, ripristino delle strutture sportive e scolastiche). E, nonostante le promesse, per ora il Comune non ha alcuna certezza da parte del Governo e della Regione che, almeno in parte, queste risorse rientrino nelle casse comunali.
Fonte: Ufficio stampa Comune di Montemurlo
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montemurlo
<< Indietro