
Nella notte di oggi, mercoledì 22 aprile, è venuto a mancare Alvaro Viani, uno dei principali attori certaldesi dell’imprenditoria agroalimentare italiana.
La storia di Alvaro nasce dall'attività del padre Sollecito che aveva iniziato nel 1922 quando da mediatore di bestiame e macellaio diventò "produttore" di salumi nel suo laboratorio artigianale sotto casa. Alvaro lo segue e ben presto nasce l'imprenditore che si manifesterà poi nel futuro.
Le macellerie diventano due, il laboratorio diventa più grande e, nel 1973, si inaugura un vero salumificio con annessa macellazione dei suini. Il periodo è favorevole, i prodotti sono buoni, Alvaro lavora a più non posso, il fatturato cresce.
Nel frattempo i figli Fabio e Marta lo affiancano portando linfa giovane nella attività creata dal nonno.
Lo stabilimento di Certaldo non è più sufficiente e decide, insieme alla famiglia, di costruirne uno nuovo: nasce cosi nel comune di San Gimignano, dopo più di due anni di lavori, un nuovo e moderno sito produttivo di più di 10000 metri quadrati.
Tutte le tecniche di lavorazione dei prodotti, che intanto crescono, sono aggiornate par garantire alta qualità, genuinità e soprattutto la vera artigianalità, caratteristiche per le quali i salumi Viani si distinguono.
Il lavoro ingrandisce la sua mole, il successo continua e nel 2005 si inaugurano prima una e poi due camere bianche dedicate all'affettamento di tutti i prodotti.
Nel frattempo il Salumificio Viani aderisce al Consorzio Prosciutto Toscano D.O.P del quale Fabio sarà presidente per svariati anni.
Dati i volumi con cui l'azienda ha a che fare, si decide di costruire una nuova unità produttiva dedicata esclusivamente alla produzione di prosciutti: si tratta di un nuovissimo prosciuttificio, moderno e funzionale di circa 8000 metri quadrati dove però le cosce sono trattati come nel laboratorio di viale Matteotti del 1960.
Alvaro con Fabio e un gruppo di colleghi produttori che hanno seguito lo stesso percorso, si fanno promotori di una nuova iniziativa: il riconoscimento della finocchiona IGP (Indicazione Geografica Protetta) e la creazione del nuovo consorzio che vede la sua nascita proprio in queste settimane.
Sono più di 80 persone che collaborano con Alvaro e Fabio e Marta nella produzione di specialità toscane come: prosciutto toscano D.O.P, Salame Toscano, Salame Toscano "Finocchiona" con semi di finocchio e molti altri: prodotti di cinghiale (prosciutto, bresaola, salame, salsicce), prosciutto arrosto e lombi, tacchino arrosto, bresaola di tacchino stagionato, Soprassata (salame cotto fatto con carni magre di testa suina), prodotti piccanti (salami salsicce), prosciutti crudi di varia tipo, coppe e pancette stagionate.
Anche se viene utilizzata la tecnologia più avanzata, le tradizioni dell'arte salumiera toscana non sono state dimenticata in modo che Ic specialità prodotte, mantengano sempre l'impronta artigianale delle origini!
<< Indietro