Andrea Maestrelli al Tesla Bar con il suo album d'esordio

Presentato ufficialmente lo scorso 31 marzo al "Memo Restaurant" di Milano, l'album d'esordio di Andrea Maestrelli "E' arrivato Remo" arriva anche in Toscana, nella terra che l'ha cresciuto e consacrato come uno degli artisti emergenti più interessanti del panorama cantautoriale italiano. Domenica 26 aprile al "Tesla Science Bar" di Montelupo Fiorentino, con inizio alle ore 19,00, Andrea Maestrelli proporrà dal vivo i brani che compongono il debutto discografico del cantautore nato a Empoli 23 anni fa, un lavoro dalle evidenti tinte autobiografiche che sorprende per qualità artistica e musicale, profondità di scrittura, spensieratezza ed ironia. La lettura del romanzo formativo di Salinger "Il giovane Holden" ha liberamente ispirato il singolo che ha anticipato, nei mesi scorsi, l'uscita dell'album vincendo il prestigioso Premio Lunezia 2014 nella categoria "Nuove proposte".

"Holden" è un brano innovativo e originale che descrive con leggerezza il desiderio di evadere dalle preoccupazioni della quotidianità per andare alla ricerca di luoghi immaginari in cui poter affermare liberamente la propria personalità. Lo spunto letterario ha consegnato ad Andrea Maestrelli le chiavi per esprimere al meglio la propria interiorità attraverso originali forme musicali e narrative facendo un simbolico bilancio degli ultimi tre anni di vita, nei quali l’artista emergente ha tratto l’ispirazione per scrivere i testi e le musiche dei 12 brani che danno vita all'inedito "E' arrivato Remo”. L’album è stato realizzato dall'etichetta milanese Rusty Records del produttore artistico Davide Maggioni che, assieme a Remo Morchi del gruppo musicale empolese "Telestar”, ha curato le sonorità e gli arrangiamenti del debutto discografico del cantautore di Vinci. Lo stesso curioso titolo del disco vuole essere un omaggio al personaggio di Remo Morchi, talentuoso musicista e, nello stesso tempo, mentore artistico e ispiratore del lavoro di Andrea Maestrelli.

"E' arrivato Remo", spaziando tra un originalissimo pop d'autore e il cantautorato italiano, rappresenta il coronamento di un sogno per il proprio giovane autore ma anche il sincero ritratto di un percorso di maturità artistica ed espressiva che stupisce per freschezza e vitalità. Andrea Maestrelli conferma le proprie innate capacità di descrivere il sociale attraverso una chiave di lettura ironica e autobiografica, toccando temi esistenziali e legati all'attualità senza prendersi troppo sul serio e non disdegnando passaggi più malinconici e intimisti che vanno a sfiorare anche la dimensione famigliare. Nel brano "Sergio" è evidente l'omaggio alla figura del padre, in “Penny black”, struggente ballata, la fantasia vola nel descrivere un personaggio inventato   che colleziona le donne come dei francobolli senza riuscire a separarsene e, nello stesso tempo, ad afferrarle pienamente. In “Agosto” fa la sua comparsa la voce del collega e amico Antonio Maggio, vincitore del Festival di Sanremo 2012. In "E' arrivato Remo", disponibile da due settimane nei negozi di dischi tradizionali, nei digital download e sulle piattaforme streaming, c'è tutto il vissuto di un artista che, dal "giovane Holden" è diventato Andrea Maestrelli, gettando il proprio disincantato sguardo sulla vita e su tutto ciò che lo circonda.

TRACKLIST

1- È Arrivato Remo

2- Sarà per questo

3- Holden

4- Analitico

5- Agosto

6- Bacco Tabacco

7- Come nel '53

8- Siddharta

9- Farei di tutto

10- Penny Black

11-  Sergio

12- La processione

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina