La XXXV Stagione concertistica dell'Orchestra da Camera Fiorentina fa tappa agli Agostiniani

La XXXV Stagione concertistica della prestigiosa Orchestra da Camera Fiorentina fa tappa a Empoli. Sabato 25 Aprile alle ore 21 nella Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani,gestita dalla Misericordia di Empoli,è in calendario un imperdibile concerto.

Nel programma musiche di Ludvig Van Beethoven

-Leonora Ouverture nr.1 Op.100

-Concerto nr.3 per pianoforte e orchestra in Do Minore Op.37

-Sinfonia nr.4 in Si bem Maggiore Op.60.

Direttore, Marco Alibrando; Pianoforte,Alessio Cioni.

L’importante evento culturale si avvale del patrocinio del Comune di Empoli e della collaborazione della Misericordia di Empoli.

I biglietti per il concerto possono essere acquistati prima del concerto direttamente presso la Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani.

Un secondo concerto dell’Orchestra da Camera Fiorentina è già programmato,sempre nella Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani,a Empoli per Sabato 13 Giugno. In quest'ultimo caso,essendo finanziato dalla confraternita,l'ingresso sarà gratuito.

L'Orchestra da Camera Fiorentina si è costituita nel 1981 per volontà del M° Giuseppe Lanzetta, suo attuale direttore stabile, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del repertorio sinfonico e cameristico.

Nel giro di pochi anni l’Orchestra si è imposta all’attenzione della critica nazionale ed internazionale grazie a numerosi concerti tenuti sia in Italia, per le più importanti Istituzioni Musicali, che all’estero nelle varie tournée.

È costituita da circa 40 elementi in grado di strutturarsi anche in agili formazioni cameristiche: organizza concorsi nazionali ed internazionali.

Dal 1985 l’attività concertistica in Italia e all’estero è in parte finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha al suo attivo oltre 1350 concerti, molti dei quali realizzati per la RAI e per i più importanti Network internazionali, ottenendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica che l’ha definita “una delle migliori Orchestre da Camera europee.

Il Direttore Artistico e Musicale stabile è ,come ricordato, il Maestro Giuseppe Lanzetta nato a Montecorvino Rovella (SA) nel 1960;contemporaneamente agli studi umanistici si è diplomato in Musica Corale e direzione di coro, Polifonia vocale sacra sotto la guida del M° Pierluigi Zangelmi; in Strumentazione per Banda con il M° Lorenzo Semeraro al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, dove ha studiato Composizione con il M° Franco Cioci.

Ha studiato direzione d'orchestra con il M° Bruno Campanella e Sir George Solti, di cui è stato con entrambi assistente, perfezionandosi infine con il M° Franco Ferrara a Roma, Assisi, Verona e all'Accademia Chigiana di Siena e in direzione di coro con i maestri bulgari George Robef e Samuil Vidas.

Ha diretto orchestre da Camera e sinfoniche in Italia ed Europa; ha debuttato con grande successo a Novembre 2003 a Berlino con la Berliner Symphoniker nella prestigiosa Philarmonie Grossen Saal, e quella dei Berliner Philarmoniker Chamber Orchestre; ha debuttato nel maggio 2006 alla Carnegei Hall di New York dove è tornato nel 2008-2009. Ha partecipato nell'agosto 1992 al Festival di Salisburgo.

Dal 1987 è direttore ospite nelle più importanti orchestre di Città del Messico.

Ha diretto famosi cori come quello del Teatro Comunale di Firenze ed il Coro internazionale di Lovanio (Belgio) e il Coro Madrigale di Bucarest.

Dal 1986 dirige le più importanti orchestre Statunitensi (negli stati del Vermont, California,Wyoming, New York, Georgia, Illinois, Indiana, Pennsylvania) con repertorio sinfonico.

Dal 1981 è direttore musicale stabile dell'Orchestra da Camera Fiorentina con cui ha tenuto oltre 1350 concerti di vario repertorio sotto l'egida di istituzioni concertistiche di alto prestigio e per la RAI, con la stessa Orchestra ha effettuato 20 tournée in USA, in Messico, Malta e in Spagna con concerti tenuti nei più importanti teatri, Festival di Coimbra 1998 (Portogallo), Festival di Ljubljana, in Brasile dirigendo nei più importanti teatri, al Festival Internazionale di Cracovia, ad Heidelberg esibendosi inoltre al Teatro della Pergola, al Teatro Verdi e al Teatro Comunale di Firenze nell' ambito di varie manifestazioni.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina