Meningite di tipo C, ottomila adolescenti vaccinati entro giugno

La campagna vaccinale sta proseguendo a pieno ritmo secondo la strategia adottata dalla Asl 11 e avallata dalla Regione Toscana e dall'Istituto Superiore di Sanità.

L’obiettivo di tale campagna non è solo quello di proteggere le persone a rischio maggiore - prevalentemente bambini e adolescenti - ma anche e soprattutto quello di rallentare fortemente la circolazione del batterio, fornendo maggiore protezione all’intera popolazione.

Ad oggi nella fascia di età compresa tra 11 e 18 anni e oggetto di offerta gratuita del vaccino quadrivalente ACWY sono state già eseguite 3400 vaccinazioni, e ne sono state già prenotate 2712 da effettuare entro tutto il mese di maggio.
E' ancora possibile prenotare la vaccinazione tramite CUP (0571 878573)
Inoltre, agli adolescenti nati nell'anno 2000 che saranno invitati per il richiamo dei vaccini difterite-tetano-pertosse verrà proposto anche il vaccino per il meningococco quadrivalente. Si stima, quindi, entro tutto giugno di avere la copertura di circa 8000 adolescenti, per poi proseguire nei mesi successivi al fine di avere una ampia protezione prima della prossima stagione invernale.

Per i soggetti di età compresa tra i 18 e 45 anni, oggetto della offerta gratuita di vaccino anti meningococco C, sono state consegnate ai medici di famiglia 18.700 dosi di vaccino, e si stima che almeno 8.000 siano già state somministrate, secondo modalità di offerta stabilite dagli stessi medici.

Riguardo ai diversi tipi di vaccini disponibili si precisa che il vaccino anti meningococco C è un vaccino altamente efficace e sicuro, idoneo per fronteggiare l'attuale situazione. Il vaccino quadrivalente ACWY, che completa la protezione per altri ceppi di meningococco meno diffusi in Europa, è attualmente previsto per gli adolescenti, oppure per i soggetti con patologie a rischio o per coloro che viaggiano in aree a richio (Africa, Asia) per lunghi periodi e/o a stretto contatto con la popolazione locale (ad esempio volontariato sanitario o cooperazione internazionale).

Di seguito una nota riepilogativa sulla campagna in atto.

VACCINAZIONE CONTRO IL MENINGOCOCCO C - ASL 11 EMPOLI

Categoria Tipo di vaccinazione Modalità di offerta
Bambini a 1-2 anni Meningococco C. Possibile vaccino quadrivalente su richiesta, previo pagamento di ticket di 34,15 € Invito attivo recapitato al domicilio all’età di 13 mesi (dopo il compimento di 1 anno). Eseguita da pediatra di famiglia o centri vaccinali
Bambini di età inferiore a 11 anni non vaccinati per Meningococco C Mantengono il diritto alla vaccinazione per Meningococco C.
Possibile vaccino quadrivalente su richiesta, previo pagamento di ticket di 34,15 €

Presso i pediatri di famiglia o i centri vaccinali fino ai 6 anni compiuti.
Prenotazione CUP oltre i 6 anni
Bambini di età inferiore a 11 anni già vaccinati per Meningococco C In questa fascia di età non sono previsti richiami. In caso di richiesta specifica, la vaccinazione è soggetta a pagamento di ticket di 24,10 € (vaccino Meningococco C ) o 58,23 € (vaccino quadrivalente)
Ragazzi tra 11 e 18 anni non precedentemente vaccinati per Meningococco C Mantengono il diritto alla vaccinazione con vaccino quadrivalente.

Offerto in occasione delle altre vaccinazioni richiamo “tetano” (nati anno 2000 - se non già invitati).
Altrimenti, prenotazione CUP
Ragazzi tra 11 e 18 anni precedentemente vaccinati per Meningococco C Prevista una dose di richiamo con vaccino quadrivalente
Se la prima vaccinazione è stata fatta prima dei 9 anni compiuti: fare una dose di richiamo entro i 18 anni, orientativamente dopo 8 anni dalla prima dose;
Se la prima vaccinazione è stata fatta dopo i 9 anni, fare comunque una dose di richiamo entro i 18 anni se sono passati almeno 5 anni dalla prima.
Adulti tra 18 anni (compiuti) e 45 anni (compiuti) non precedentemente vaccinati per Meningococco C Nell’attuale situazione solo per l’Asl 11 è prevista una dose di vaccino Meningococco C .
Solo in casi particolari è possibile eseguire il vaccino quadrivalente, compatibilmente con la disponibilità e con ticket di 34,15 €.

La vaccinazione è effettuata dai MMG

I MEDICI DI FAMIGLIA DARANNO PRIORITA’ AI SOGGETTI PIU’ GIOVANI E A QUELLI MAI VACCINATI

Adulti tra 18 anni (compiuti) e 45 anni (compiuti) precedentemente vaccinati per Meningococco C Nell’attuale situazione solo per l’ASL 11 è prevista una dose di richiamo con vaccino Meningococco C , orientativamente dopo 10 anni dalla prima dose.
Solo in casi particolari è possibile eseguire il vaccino quadrivalente compatibilmente con la disponibilità e con ticket di 34,15 €.
Soggetti di età superiore ai 45 anni compiuti Non prevista.
Qualora la persona lo richieda, e compatibilmente con la disponibilità di vaccini, è soggetta a ticket di 24,10 € (vaccino Meningococco C) o 58,23€ (vaccino quadrivalente ) La vaccinazione è effettuata dai MMG

Soggetti con Patologie a rischio Offerta gratuita di vaccino quadrivalente ai soggetti di qualsiasi età affetti da:
a) talassemia e anemia falciforme
b) asplenia post-traumatica
c) altre cause di asplenia
d) condizioni associate a immunodepressione (come trapianto d’organo o terapia antineoplastica, compresa la terapia sistemica corticosteroidea ad alte dosi)
e) diabete mellito tipo 1
f) malattie polmonari croniche
g) insufficienza renale cronica con creatinina clearance h) alcoolismo cronico
i) infezione da HIV
j) immunodeficienze congenite
k) malattie epatiche croniche gravi
l) perdita di liquido cerebrospinale
m) difetti congeniti delle frazioni terminali del complemento (C5 – C9)
n) difetti dei toll like receptors di tipo 4
o) difetti della properdina
p) altre patologie con difetto dell’immunità innata
q) trapiantati o candidati al trapianto
r) riceventi fattori della coagulazione concentrati Vaccinazione eseguita dai MMG.
Valutare anche altre vaccinazioni raccomandate (pneumococco, HIB, meningococco B)
Nel territorio che ricade sotto l'Asl di Livorno invece vaccinazione contro il meningococco C offerta gratuitamente solo a chi ha tra gli 11 e i 18 anni. E' quanto si spiega in una nota della stessa Asl: questo perchè, si rileva, a Livorno e provincia non è stato rilevato al momento alcun caso di meningite da meningococco. Intanto sulla vicenda meningite interviene l'Asl di Lucca per specificare che riguardo al primo caso registrato a Lucca, lo stesso risale a gennaio, e ha riguardato un giovane paziente "che ha avuto tutta una serie di problematiche sanitarie, alcune delle quali legate strettamente alla patologia altre meno".

Il caso, si spiega ancora, "è stato segnalato all'osservatorio regionale, ma non ha avuto la stessa evidenza di quello che si è presentato nei giorni scorsi perchè non ha comportato problemi di sanità pubblica: la vicenda è stata gestita come consuetudine dalla struttura di igiene e sanità pubblica del dipartimento della prevenzione, che ha potuto ricostruire facilmente i contatti stretti del ragazzo. Su questa tematica è comprensibile la preoccupazione della cittadinanza ma anche la distanza temporale tra i due casi che si sono presentati sul territorio dell'Azienda USL 2, uno a gennaio, uno ad aprile, evidenzia che non siamo di fronte ad un'epidemia ma a casi singoli".

Fonte: Azienda USL 11 Empoli - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Empolese Valdelsa

<< Indietro
torna a inizio pagina