In arrivo opere da tutto il mondo per la prima edizione del Montelupo International Independent Film Festival



L’iniziativa nasce dalla collaborazione di un giovane regista fiorentino e il Cinema Mignon ed è patrocinata dal Comune di Montelupo Fiorentino e dalla Toscana Film Commission

Apre i battenti il Montelupo International Independent Film Festival, una competizione di opere cinematografiche nazionali e internazionali che si svolgerà a Montelupo Fiorentino, cittadina famosa per la ceramica, collocata al Centro della Toscana.
La manifestazione, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Montelupo Fiorentino, della Regione Toscana e della Toscana Film Commission, è programmata in tre giorni dal 16 al 18 ottobre 2015 dalle ore 16:00 alle ore 02:00.

Il festival sarà ospitato all’interno del Cinema Mignon d'essai, uno luogo conosciuto in tutto il territorio per la qualità della sua programmazione e anche per gli importanti investimenti fatti recentemente sulla strumentazione tecnica audio-visiva all'avanguardia.
L'evento è ideato da Lorenzo Ciani, regista indipendente fiorentino insignito di numerosi premi internazionali per i suoi documentari, in collaborazione con il coordinatore della programmazione del Cinema Mignon d'essai Daniele Pertici. I due hanno già lavorato insieme realizzando il documentario "Tartufo di sabbia" premiato a Jakarta con menzione d'onore al Film Festival della Salute, Cultura e Ambiente.

«L’idea del festival nasce dalla mia esperienza del Cinema Mignon, luogo che conosco perché qui ho avuto il piacere di presentare alcune mie opere. La strumentazione tecnica, la presenza di strutture ricettive e di locali per i giovani lo pongono come sede ideale per il Festival.
Un Festival che nella nostra idea deve essere un’eccellenza, un’esperienza da replicare negli anni successivi. Io credo che grazie a questa esperienza possa mettere Montelupo Fiorentino al centro del mondo, soprattutto perché in queste settimane ci stanno arrivando opere dai paesi più disparati», afferma Lorenzo Ciani, direttore del Festival.

«A poche settimane dall’apertura dalle iscrizioni sanno arrivando opere da tutto il mondo: Cina, Africa, Franca, Iran, Egitto, Kosowo…insomma veramente da tutto il mondo. Il bello è che sono tutte di ottima qualità e molte sono propongono approfondimenti su usi, abitudini e costumi diversi dai nostri. Veramente il MIIFF permetterà di aprire a Montelupo una finestra sul mondo, in uno spirito internazionale. Chi desidera iscriversi può farlo attraverso il nostro sito, oppure attraverso piattaforme internazionali di cinema. Fra l’altro una di queste pochi giorni fa per promuovere il festival ha postato una foto di Montelupo scrivendo: “guardate in che luogo meraviglioso si tiene questo festival!”», spiega Daniele Pertici, artistic director del festival

Fondamentale per la realizzazione della rassegna è la cooperazione fra due associazioni radicate nel territorio montelupino: il Mignon C.S.C. ha messo a disposizione la sala cinematografica per le proiezioni e le premiazioni e Terra Incognita che, nella struttura del Tesla Scienze Bar, darà luogo a eventi correlati al Festival quali aperitivi, apericene, mostre fotografiche e concerti dal vivo, per il dopo Festival. L’idea è proprio quella di animare attraverso la manifestazione la città, facendola conoscere ad un vasto pubblico.

Lo scorso 6 aprile sono state ufficialmente aperte le iscrizioni e il termine ultimo per presentare la propria candidatura è il 30 agosto 2015.
I generi ammessi sono: cortometraggi di ogni genere della durata massima di 10 minuti, documentari della durata massima di 30 minuti e Lungometraggi della durata massima di 90 minuti.
Dalla selezione delle opere ricevute scaturirà, a metà settembre 2015, il programma ufficiale delle proiezioni.
Fra i numerosi premi spiccano quello destinato al Miglior Cortometraggio, al Miglior Documentario e Miglior Lungometraggio, i registi dei quali oltre a un premio in denaro, riceveranno una statuetta di ceramica raffigurante il Lupo rampante, simbolo della cittadina e del Festival.

IL CINEMA MIGNON

Il Cinema Mignon nasce nei primi anni ‘50 come emanazione della parrocchia di Montelupo Fiorentino. Alla fine dei ‘70 i locali subiscono una prima trasformazione che permette di far posto anche agli spettacoli teatrali. All’inizio degli anni ‘90 iniziano i lavori per un’ulteriore, più radicale, ristrutturazione: il risultato è una bella sala, preceduta da un ampio atrio, dotata di 280 comodissime poltrone oltre a una moderna cabina attrezzata con la più recente tecnologia, un ottimo impianto dolby stereo e tanta attrezzatura per il teatro che vi si svolge mensilmente.
La libera associazione MIGNON CENTRO SPETTACOLO E CULTURA nasce soltanto nel 1997 (quando il cinema Mignon è una realtà operante da cinquanta anni) per gestire il Mignon e dare impulso alle realtà locali che lavorano nei campi artistici del teatro di prosa, musica e danza. Sono soci del Mignon C.S.C. circa un centinaio di volontari che svolgono i più svariati servizi al fine di realizzare una gestione economicamente sana e professionalmente virtuosa. Nella prima decade di ogni mese di settembre ha luogo la conferma dei soci e si realizza la “leva” annuale di nuovi volontari. Lo scopo primario del MIGNON C.S.C. è l’animazione culturale di Montelupo Fiorentino e del territorio circostante.

Organizzazione e contatti

Montelupo Fiorentino International Independent Film Festival #MIIFF15
Lorenzo Ciani, direttore generale
Daniele Pertici, direzione artistica

MontelupoFilmFest.com
facebook.com/MontelupoFilmFest
twitter.com/MIIFF15
instagram.com/montelupofilmfest

Il commento

«Per la città di Montelupo è un onore ospitare il Montelupo International Independent Film Festival – afferma l’assessore alle politiche giovanili del comune – sono estremamente contento che il Cinema Mignon sia stato coinvolto in questo progetto. È una struttura che negli anni, nonostante le difficoltà, la crisi economica, la concorrenza delle grandi sale è riuscita ad accreditarsi nei confronti del pubblico. Sono numerosi coloro che da tutto dal territorio circostante arriva a Montelupo alla ricerca di pellicole di qualità.
Sono convinto che il Festival non potrà che far bene al Cinema Mignon e alla nostra città: negli ultimi tempi l’amministrazione comunale ha ribadito più volte la sua intenzione di proporre nuove iniziative culturali in grado di attirare anche pubblici diversi; ecco il Festival è una occasione importante in tal senso».

Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina