Lettera da Bruxelles all'associazione 'Vincincontri', dopo la conferenza sulle migrazioni

Daniel Guyader, Capo Divisione di Federica Mogherini, Alto Rappresentante dell'Unione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, ha scritto all’Associazione “Vincincontri” nella persona del coordinatore Silvano Guerrini, a seguito della conferenza tenuta a Vinci il 12 febbraio su “Migrazioni di popoli e rifugiati nel Mediterraneo” con Mussie Zerai e Pier Luigi Malesani.

Ringraziando per la lettera inviata a Federica Mogherini durante la conferenza stessa (“Dear Mr Guerrini, Thank you for your letter of 12 February 2015 and for sharing with us the views of your Association on the above issue which we have read with interest”), Daniel Guyader assicura che l’EU è fermamente impegnata nella promozione e protezione dei diritti umani degli immigrati, compreso il principio del non-respingimento. Lavorando per un più alto livello di sicurezza sui nostri confini, l’UE si preoccupa delle cause dell’immigrazione, della povertà e dei conflitti nei paesi d’origine e nei paesi in cui gli immigrati transitano, attivandosi nella cooperazione e in progetti con gli stati terzi.

vinci_lettera_bruxelles-vincincontri

Daniel Guyader, sperando di aver dato alcune chiarificazioni (“I hope our clarifications can respond to some of the concerns you raised in your letter”), afferma che l’European External Action Service, l’Istituzione Europea diretta da Federica Mogherini, è impegnata decisamente nei dibattiti politici sull’immigrazione sia a livello europeo che internazionale.

Proprio in questi giorni, in un momento di intensificazione degli sbarchi nelle coste italiane a dimostrazione che non era la cosiddetta Operazione Mare Nostrum a favorire l’immigrazione ma che il problema esiste di per sè, la lettera inviata da Bruxelles a Vincincontri mostra particolare attenzione verso il problema e certamente un vivo riconoscimento di un’attività svolta localmente.

In effetti dal 28 novembre 2014 al 6 marzo 2015 le quattro conferenze svolte con Stefano Femminis, Domenico Quirico, Mussie Zerai, Pier Luigi Malesani e Antonia Arslan, spaziando dal Mediterraneo alla Siria, dall’Eritrea all’Armenia, hanno focalizzato alcune delle questioni più delicate e drammatiche del nostro pianeta.

 

Notizie correlate



Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro

torna a inizio pagina