
Sarà l’architetto Augusto Cagnardi dello Studio
Gregotti Associati International di Milano (il progettista incaricato della
redazione del nuovo Piano Strutturale della città di Livorno), a chiudere
domattina, sabato 18 aprile, la due giornate di studio alla Goldonetta sui
primi esiti del lavoro conoscitivo svolto appunto nell’ambito del processo
di revisione del Piano Strutturale, e sulle sue prospettive.
La seconda giornata si aprirà alle ore 10 e l’intervento dell’architetto Cagnardi è previsto dopo le relazioni dell’Avv. Fortunato Pagano sulle“ Questioni giuridico normative”e dell’ Arch. Ugo Baldini– Soc. C.A.I.R.E. (Cooperativa Architetti Ingegneri di Reggio Emilia) su “ La domanda della città”.
Nel corso del convegno è stato distribuito una brochure di sintesi, redatta
dallo stesso architetto Cagnardi che rappresenta una base per arrivare,
secondo le intenzioni dell’Amministrazione Comunale all’adozione del nuovo
Piano Strutturale entro fine anno.
Dovrà essere un piano, come ha annunciato l’assessore all’Urbanistica
Alessandro Aurigi, teso al “consumo zero” del territorio e alla
riqualificazione dell’esistente”.
Da sottolineare che il Piano Strutturale di Livorno in fase di elaborazione,
è sicuramente uno dei primi, se non il primo, che verrà varato in Toscana
sulla base della nuova legge regionale (la n.65 del novembre 2014), e che i
tecnici si sono dovuti confrontare in questi mesi anche con il sopravvenuto
passaggio normativo.
Su questo importante tema sono attese le considerazioni della città. Si
ricorda che a partire dalla mattina e dal pomeriggio di venerdì 17 aprile si
potranno ascoltare i consulenti tecnici di ogni singola tematica (ambiente,
mobilità, questioni giuridico-normative, ecc), per avere una sorta di
“fotografia” dell’esistente e individuare le linee strategiche per
l’evoluzione del territorio.
Si farà anche il primo bilancio del percorso di partecipazione attiva dei
cittadini, teso ad accompagnare il Piano Strutturale nel suo divenire,
avviato dall’Amministrazione Comunale: sul sito livorno.ascoltourbano.it è
possibile presentare domande e proposte per cambiare e valorizzare la città
e scaricare quanto finora pervenuto.
Fonte: Comune di Livorno - Ufficio stampa
<< Indietro