Stefano Campanella è il nuovo presidente provinciale di Confartigianato Meccanica e Subfornitura e della Federazione Confartigianato Meccanica.
Classe 1972, sposato e padre di due figli, laureato in ingegneria meccanica nel 2001 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze.
Socio della Campanella srl di Bottegone, un’azienda avviata dal padre Mirando e dallo zio Mario, ed oggi condotta da Stefano insieme ai cugini Alessio e Paolo, che conta 35 dipendenti.
E’ alla prima esperienza come presidente della categoria Meccanica ma non come esperienza associativa avendo ricoperto numerosi incarichi in rappresentanza di Confartigianato in organismi come il Distretto ferroviario ed il Distretto Tecnologico Fortis per citarne alcuni.
Riccardo Capecchi, classe 1957, è titolare della storica ditta “Il Saldatore” di Riccardo Capecchi di via IV Novembre a Pistoia ed è stato confermato presidente provinciale della categoria Carpenteria Meccanica – Fabbri. Riccardo nel 2002 è stato uno dei primissimi ad aver ricevuto il riconoscimento di maestro artigiano in provincia di Pistoia. Nella sua “bottega scuola” lavorano la moglie Graziella ed i figli Vento e Sole.
La sua bottega è storica perché egli prosegue l’attività avviata nel 1927 – sempre in via IV Novembre - dallo zio Giulio Cai, il quale nel 1957 – l’anno di nascita di Riccardo – si iscrisse alla Camera di commercio di Pistoia come “saldatore autogeno”.
Nella sua bottega si eseguono lavori di fabbro e lavorazioni meccaniche in generali. Egli è molto orgoglioso della sua attività di formatore proprio in virtù della sua qualifica di maestro artigiano.
Massimo Desideri, classe 1971, è stato confermato alla presidenza provinciale della categoria Chimica, gomma, plastica. Titolare della Utilplastic srl di Larciano, azienda attiva dal 1960 quando fu avviata dai genitori Giampiero Desideri e Cesira Baldi.
L’azienda larcianese opera principalmente sui mercati esteri ed italiano. Il fiore all’occhiello dell’azienda è la linea di prodotti plastici ecologici “utilgreen”. La materia prima di questi manufatti proviene dalla raccolta differenziata della plastica gestita da Revet, che ha avuto un ruolo molto importante nella realizzazione di questa linea.
L’attenzione all’ambiente e la ricerca di prodotti innovativi sono una delle caratteristiche di Massimo come dimostra la sua disponibilità a collaborare con l’Università di Firenze proprio su questi versanti.
Massimo rappresenta la categoria dei chimici plastici a livello nazionale, essendo il presidente nazionale delle aziende operanti nei settori Chimica – gomma - plastica di Confartigianato Imprese.
Fonte: Confartigianato Pistoia - Ufficio Stampa
<< Indietro