
Meno quattro giorni alla partenza di una ‘gara’ che coinvolgerà tutta Empoli. Una corsa agonistica e una semplice ‘camminata’ in favore del ‘Centro Donna’ dell’ospedale San Giuseppe di Empoli, che vedranno un’ampia partecipazione di appassionati di podismo, cittadini e camminatori. Una giornata dedicata a sport e salute quella di domenica 19 aprile grazie a ‘Le Vie in Rosa’, edizione 2015, un evento dal grande significato.
La gara podistica competitiva è di 10 km, la passeggiata urbana non competitiva è di 5 km: entrambe sono realizzate grazie alla collaborazione tra Asl 11, Comitato UISP Empoli – Valdelsa, Comitato UISP Zona del Cuoio, Asd Podistica Empolese, Confesercenti Circondario Empolese – Valdelsa, associazione Astro e con il patrocinio del Comune di Empoli.
PROVVEDIMENTI TEMPORANEI DI VIABILITA' E PERCORSO – L’evento coinvolgerà buona parte della città, è stato studiato un percorso differenziato che tocca vari punti di Empoli. Per questo sono previsti alcuni provvedimenti temporanei di modifica della viabilità.
Solo in piazza della Vittoria e in via Roma sarà applicato il divieto di transito dalle 7 alle 12.30 e la sospensione temporanea della circolazione. Via Roma sarà chiusa e in piazza della Vittoria ci sarà l’obbligo di svolta a sinistra all’altezza della farmacia verso via Fratelli Rosselli. Alle intersezioni stradali del resto del percorso saranno presenti per il controllo e per fermare i mezzi personale delle varie associazioni cittadine. La sospensione della circolazione sarà come detto temporanea e si limiterà al momento del passaggio degli atleti.
Ecco i due percorsi: percorso gara podistica, partenza da piazza della Vittoria, poi via del Giglio, piazza Farinata degli Uberti, via Giuseppe Del Papa, via Paladini, piazza della Vittoria, via Carrucci, via di Pontorme, via del Piano all’Isola, via Arnovecchio, via della Tinaia, viale delle Olimpiadi, via G. Monaco, via Berni, via Masini, piazza Gramsci, via Salvagnoli, piazza Matteotti, via Chimenti, via Chiarugi, piazza San Rocco, via della Repubblica, via San Rocco, via Cellini, via A. Di Cambio, via Verdi, via M. Fabiani, viale S. Martino, piazza Don Minzoni, via Roma con arrivo in piazza della Vittoria; percorso passeggiata ludico motoria, partenza sempre da piazza della Vittoria poi via del Giglio, piazza Farinata degli Uberti, via Giuseppe del Papa, via Paladini, piazza della Vittoria, via Carrucci, via di Pontorme, piazza Marchetti, via Giro delle Mura Nord, via G. Monaco, via Berni, via Masini, piazza Gramsci, Via Salvagnoli, piazza Matteotti, via Chimenti, via Chiarugi, piazza S. Rocco, via della Repubblica, via S. Rocco, via Cellini, via A. Di Cambio, via Verdi, via M. Fabiani, viale S. Martino, piazza Don Minzoni, via Roma con arrivo in piazza della Vittoria.
RITROVO - Il ritrovo per tutti i partecipanti è previsto alle 8 in piazza della Vittoria a Empoli, con partenza alle 9.30. Lungo il percorso saranno attivati vari punti di ristoro grazie al contributo di alcune imprese del territorio. Alla gara podistica competitiva, che si rivolge a tutti gli iscritti ad enti di promozione sportiva, e alla passeggiata che daranno vita a "Le Vie in Rosa", sarà possibile iscriversi anche la mattina della gara presso il punto che sarà attivato in piazza della Vittoria.
ISCRIZIONI E COSTO – Le iscrizioni possono essere effettuate sul sito www.podisticaempolese.it, oppure direttamente sul luogo della gara fino alle 9.25. Il costo dell'iscrizione è di 5 euro e il ricavato sarà devoluto al "Centro Donna" dell'Asl 11 di Empoli, struttura innovativa di recente fondazione che si occupa di attività sanitarie rivolte alle donne per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle patologie oncologiche. A tutti gli iscritti sarà data in omaggio una t-shirt recante il logo del Centro Donna. Consultare anche il sito web www.uisp.it per ulteriori informazioni.
La macchina organizzativa de “Le vie in Rosa”, la corsa podistica e passeggiata che si terranno domenica 19 aprile prossimo, alle ore 9.30, a Empoli, è in piena attività e le iscrizioni dei partecipanti proseguono a ritmo crescente.
Iscrivendosi, al costo di 5 euro, si contribuirà a sostenere le attività del Centro Donna dell’Asl 11. A chi si iscriverà verrà data in omaggio una T-shirt con il logo del Centro Donna realizzata grazie alla collaborazione con PIEFFE confezioni di Empoli.
Per informazioni e iscrizioni alla corsa competitiva (10 Km) è possibile consultare l’home page del sito www.podisticaempolese.it.
Per partecipare alla passeggiata urbana (5 Km) è possibile iscriversi presso i seguenti punti:
- Uisp (via XI febbraio 28/a, Empoli);
- Uisp zona del cuoio (via Provinciale Francesca Nord 224, Castelfranco di Sotto);
- sezione soci Coop al Centro*Empoli in orari stabiliti;
- Centro Donna (ospedale “San Giuseppe”, blocco C, primo piano, con la collaborazione dei volontari AVO);
- centro direzionale Asl 11 (via dei Cappuccini n. 79, Empoli);
- sabato 18 aprile, presso il gazebo Astro, in piazza della Vittoria a Empoli, dalle ore 15 alle ore 18;
- contattando i numeri di Astro (cell. 346-6276826 e 3408211429);
- domenica 19 aprile (la mattina della gara), presentandosi dalle ore 8 alle ore 9.15, presso un apposito stand in piazza della Vittoria a Empoli.
Si ricorda, inoltre, che presso numerosi esercizi commerciali sul territorio (il cui numero è in continua crescita) è possibile acquistare la maglietta del Centro Donna (al costo di 5 euro) che dà facoltà di partecipare alla passeggiata urbana. Riconoscerli è facile. I negozi aderenti all’iniziativa espongono il logo del Centro Donna (il loro elenco aggiornato al 10 aprile scorso è pubblicato nella news sulla home page del sito internet aziendale www.usl11.toscana.it).
L’iniziativa è promossa dall’Asl 11 in collaborazione con Uisp comitato territoriale Empoli Val d’Elsa e comitato Zona del Cuoio, ASD Podistica Empolese, Confesercenti Circondario Empolese Valdelsa, associazione ASTRO e con il patrocinio del Comune di Empoli.
Domenica 19 aprile il ritrovo, previsto dalle ore 8, e la partenza, prevista alle ore 9.30, saranno in Piazza della Vittoria a Empoli.
Lungo il percorso della passeggiata sono previsti vari punti di ristoro con il contributo di imprese del territorio. L’evento si terrà con qualsiasi condizione atmosferica
Sono previsti premi per i migliori classificati, nonché gadget e punti di ristoro, gentilmente offerti da Bitossi home, Fralex, Gaggioli & Vezzosi, Market Carta, Marzi & Fulignati, Probios srl, Rebecca Testi spa, Sammontana, Tesorino, Visconf e da tanti altri sponsor, il cui elenco completo sarà pubblicato, a breve, sul sito aziendale www.usl11.toscana.it.
L’organizzazione è tale da richiedere il coinvolgimento di circa 200 volontari che garantiranno il proprio servizio lungo il percorso che da piazza della Vittoria si snoda per la città di Empoli. Si ringraziano a tale proposito Arci, Avis Empoli, Commissione Ciclismo, Misericordia di Empoli, Misericordia di Vinci, Pubblica Assistenza di Empoli, Pubblica Assistenza di Limite sull’Arno, Pubblica Assistenza di Montelupo Fiorentino, Vab Limite sull’Arno, volontari UISP Empolese Valdelsa e del Cuoio.
Tra le prossime iniziative benefiche a sostegno del Centro Donna si segnalano: il 30 aprile, “Palla al Centro” (grazie alla preziosa collaborazione di Empoli F.C., il Centro Donna sarà protagonista allo stadio “Carlo Castellani” in occasione della partita di calcio Empoli-Napoli, prevista a partire dalle ore 20.45).
Infine, il 17 maggio 2015 ci sarà “Empolissima in Centro… Donna”, la rinomata iniziativa di shopping per le vie del centro cittadino che, nell’occasione, servirà anche a raccogliere fondi per il percorso sanitario offerto dall’Asl 11 nei locali dell’ospedale “San Giuseppe” di Empoli. Nello stesso giorno, aderiranno all’iniziativa anche altri negozi dei vari comuni dell’Empolese Valdelsa, i cui dettagli saranno resi noti in un prossimo comunicato stampa.
Scheda tecnica
Il Centro Donna non è solo un percorso contraddistinto da una vocazione alla prevenzione in particolare della sfera femminile tramite pap-test e screening mammografico, ma anche un luogo qualificato dove i professionisti possono confrontarsi e crescere, grazie anche al sostegno di una tecnologia all’avanguardia.
Il progetto che ruota attorno al Centro (sostenuto da un apposito comitato cui è possibile iscriversi gratuitamente, compilando un apposito modulo scaricabile dal sito www.usl11.toscana.it) vuole essere anche una provocazione culturale, quella del “pensare al femminile” e “del prendersi cura”, che è un modo concreto di fare una “medicina di genere”, legata non solo alle patologie, ma anche al comportamento di fronte alla malattia.
La direzione aziendale dell’Asl 11 ringrazia sentitamente tutti i sostenitori del Centro Donna, che a vario titolo hanno dato il proprio contributo per la sua realizzazione e ne sostengono le attività.
Per avere informazioni e per sostenere il Centro Donna è possibile visitare la sezione dedicata sul sito www.usl11.toscana.it, scrivere una email a centrodonna@usl11.toscana.it, telefonare al numero 0571 878572.
E’ possibile fare una donazione a favore del Centro Donna anche attraverso ASTRO onlus (Associazione per il Sostegno Terapeutico e Riabilitativo in Oncologia): IBAN IT 15 C0 630037830 CC 1010200054. La donazione è detraibile fiscalmente.
Screening mammografico
Nell’Asl 11 la prestazione mammografica viene erogata secondo varie modalità differenziate per garantire appropriatezza e sicurezza, considerando che è un esame radiologico. Nel caso specifico dello screening sono state ad oggi rispettate le cadenze previste (ogni due anni), tanto che l’Asl 11 è stata valutata dal Mes una tra le migliori aziende sanitarie toscane per questa prestazione. E’ stato acquistato un nuovo mammografo con mezzo di contrasto, una novità assoluta nel panorama sanitario toscano che verrà installato entro maggio 2015. La centralità della paziente e della gravità della malattia, presunta o accertata, ha spinto l’Asl 11 a differenziare i percorsi come sotto illustrati:
1. attraverso lo screening, con chiamata diretta da parte dell’Azienda. In tal caso la donna come detto riceve a casa un invito a firma del proprio medico di medicina generale con appuntamento già calendarizzato;
2. percorso urgente, tale percorso è utilizzato nel caso in cui il medico di medicina generale o lo specialista effettui diagnosi di un quadro mammario sintomatico. In questo caso i tempi di attesa sono limitati nell’arco di una settimana;
3. percorso di follow up: è quello svolto dalle pazienti già operate per patologia oncologica mammaria che devono effettuare un controllo entro i primi cinque anni dall’intervento. In questo caso l’attesa è di circa 5 mesi;
4. percorso di controllo: è dedicato a pazienti operate per patologia oncologica mammaria che devono effettuare controlli a distanze superiori ai cinque anni dall’intervento. In questo caso le attese sono di circa 6 mesi;
5. percorso prevenzione fuori screening: è quello svolto a coloro che, in assenza di sospetto patologico, di fattori di rischio e in età non compresa nella fascia 50-69 anni, desiderano effettuare la prestazione. In tale caso le attese si attestano in circa 1 anno;
6. percorsi riservati: dedicati agli ambulatori della senologia e dell’oncologia. Il primo per garantire, in condizioni di reperto ecografico positivo, la possibilità di effettuare in tempi congrui la prestazione mammografica e il secondo, rivolto a pazienti già in cura presso la U.O.C. Oncologia, ugualmente per garantire tempi congrui al bisogno sanitario della paziente già in terapia. Tali modalità vengono gestite dagli stessi professionisti sulla base delle specifiche esigenze della paziente evitando, in tal modo, incongruenze all’accesso.
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empoli
<< Indietro