
Un viaggio appassionato nella scoperta e nell’illustrazione delle bellezze ed eccellenze del territorio pistoiese, compreso lungo l’asse Firenze/Prato/Pistoia/Lucca, per proporre un’esperienza unica fatta di luoghi, colori, personaggi, tradizioni ed emozioni che resteranno impresse nella memoria del viaggiatore.
E’ l’opera curata da Sandro Danesi, pistoiese, economista e dottore di ricerca in politica economica all’università del Sacro Cuore, che sarà presentata sabato 18 aprile a Montecatini Terme, presso la sede dell’istituto alberghiero Martini, al Castello la Querceta, durante una mattinata di incontro e studio sul tema.
Il convegno è patrocinato della Provincia e del Comune di Montecatini Terme, in collaborazione con istituto alberghiero di Montecatini, Laboratorio di economia locale ed European Observatory Sustainable Agricolture dell’ Università Cattolica di Piacenza.
Un momento di confronto e condivisione, con la presenza dell’ autore e la partecipazione di vari rappresentanti del mondo istituzionale e scientifico ed esperti del settore, per parlare di turismo, luoghi, impressioni ed emozioni che accompagnano il viaggiatore. Il “Diario di viaggio nei territori disegnati da Leonardo da Vinci.
Valdinievole, Montagna Pistoiese, Pistoia, Montalbano” di S. Danesi si rifà ai resoconti di viaggio dei turisti del passato, con particolare riguardo ai grand tourists dell’800, che vivevano quel momento come un’esperienza densa di significati. L’obbiettivo è quello di facilitare il visitatore nella riscoperta di luoghi e suggestioni del territorio pistoiese, proponendo un itinerario nello spazio e nel tempo, per riportare alla luce un patrimonio culturale fatto anche di saperi e tradizioni locali.
Sabato 18 aprile, presso il Castello la Querceta, a partire dalle ore 9.30, dopo i saluti istituzionali a introdurre l’opera sarà Maria Cristina Treu, docente di urbanistica del Politecnico di Milano.
Successivamente l’autore, Sandro Danesi, presenterà il libro; a seguire, tavola rotonda su “Turismo: luoghi , impressioni ed emozioni”, con il coordinamento di Paolo Bongini, dirigente area turismo, commercio e terziario della Regione Toscana e gli interventi di esperti, docenti e ricercatori (IBIMET – CNR, Provincia di Pistoia, Ass. Amici di Groppoli, Università degli studi di Firenze, ecc) che si occupano dei temi legati al turismo, alla storia locale e alla valorizzazione delle eccellenze e delle tradizioni.
Le conclusioni saranno affidate a Paolo Rizzi, direttore laboratorio di economia locale - università del Sacro Cuore, e Nicola Bellini, direttore istituto di management del turismo - La Rochelle Businnes School. Al termine dell’evento, aperitivo con prodotti tipici del territorio.
Fonte: Provincia di Pistoia - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Montecatini Terme
<< Indietro