Revisione del Piano Strutturale, due giornate di studio sui lavori conoscitivi

Filippo Nogarin

“L’obiettivo dell’Amministrazione è arrivare all’adozione del nuovo Piano Strutturale entro fine anno. Un piano teso al “consumo zero” del territorio e alla riqualificazione dell’esistente”.

Lo ha annunciato l’assessore all’Urbanistica Alessandro Aurigi, presentando in conferenza stampa due giornate di studio sui primi esiti del lavoro conoscitivo svolto nell’ambito del processo di revisione del Piano Strutturale, e sulle sue prospettive.

Gli incontri sono in programma per venerdì 17 (con inizio la mattina alle 10 e il pomeriggio alle 15.30) e sabato 18 aprile (solo la mattina, a partire dalle 10).

Come ha ricordato il dirigente comunale dell’Urbanistica Paolo Danti, Livorno è attualmente regolamentata da un Piano Strutturale che risale al 1997.

Il lavoro di revisione viene portato avanti dallo Studio Gregotti Associati International di Milano, che com’è noto, tramite bando di gara, nel maggio 2013 si era aggiudicato il servizi professionale di redazione appunto della revisione generale del piano strutturale e del regolamento urbanistico.

Dal 1 ottobre, dopo la pausa elettorale scattata nel marzo 2014, i tecnici dello Studio Gregotti sono ripartiti, per concludere il lavoro conoscitivo sul territorio e per sviluppare le prime proposte.

Da sottolineare che il Piano Strutturale di Livorno in fase di elaborazione, è sicuramente uno dei primi, se non il primo, che verrà varato in Toscana sulla base della nuova legge regionale (la n.65 del novembre 2014), e che i tecnici si sono dovuti confrontare in questi mesi anche con il sopravvenuto passaggio normativo.

 

Gli incontri di venerdì e sabato sono aperti a tutta la città e rivolti in particolare

ai soggetti portatori di interesse (ordini professionali e categorie economiche ecc).

Si potranno ascoltare i consulenti tecnici di ogni singola tematica (ambiente, mobilità, questioni giuridico-normative, ecc), per avere una sorta di “fotografia” dell’esistente e individuare le linee strategiche per l’evoluzione del territorio.

Si farà anche il primo bilancio del percorso di partecipazione attiva dei cittadini, teso ad accompagnare il Piano Strutturale nel suo divenire, avviato dall’Amministrazione Comunale: sul sito livorno.ascoltourbano.it è possibile presentare domande e proposte per cambiare e valorizzare la città e scaricare quanto finora pervenuto.

 

 

 

“Domande e proposte della città potranno, nei successivi passaggi – ha dichiarato l’assessore Aurigi - entrare direttamente nell’iter del procedimento. Auspico quindi che al convegno di venerdì ci sia una bella partecipazione perché il percorso che porterà all’approvazione del principale strumento di regolamentazione urbanistica del territorio deve essere il più possibile condiviso, in quando avrà una ricaduta fondamentale sulla vita di tutta la città per i prossimi vent’anni. Intendiamo quindi aggiornare periodicamente i cittadini sul “lavoro in corso” e il convegno è il primo step”.

Programma

PROSPETTIVE APERTE DAL PIANO STRUTTURALE

Studiare e ascoltare il territorio per un nuovo progetto di città

Incontro sui primi esiti del lavoro conoscitivo svolto nell’ambito del processo di revisione del Piano Strutturale .

( Teatro La Goldonetta – Via C. Goldoni, Livorno)

 

Venerdi 17 aprile 2015

 

Ore 10.00 Apertura dei lavori

 

* Intervento dell’Assessore all’Urbanistica del Comune di Livorno Alessandro AURIGI

 

Illustrazione del Programma: Urbanista Martina Rossini - Studio Gregotti Associati International

di Milano

Relatori:

 

* Prof. Giorgio BONSANTI – Storico dell’arte

“ Livorno e la propria identità”

 

* Prof. Antonio PRATELLI – Università degli Studi di Pisa.

“ Analisi di mobilità a supporto del Piano Strutturale””

 

* Prof. Tomaso POMPILI – Università degli Studi di Milano Bicocca

“ Posizionamento e prospettive strategiche di Livorno”

 

* Ing. Marco TARTAGLINI – Direttore Tecnico della Soc. Modimar di Roma

“Livorno: la Città ed il Porto”

 

Ore 15.30

 

Relatori:

 

* Prof. Giampaolo NUVOLATI – Università degli Studi di Milano Bicocca

“ Flanerie nella città che cambia: tra qualità della vita e identita”

 

* Ing. Renato BUTTA – Soc. Sintesis di Livorno

“ Aspetti della qualità dell’ambiente nella città di Livorno”

 

* Dott. Roberto BRANCHETTI – Agronomo

“ Agricoltura:evoluzioni storiche e prospettive”

 

* Ing. Pietro CHIAVACCINI

“ Aspetti idraulici del territorio”

 

* Dott. Luca MAZZEI – Geologo

“ Caratteristiche geologiche del territorio livornese”

 

 

Sabato 18 Aprile 2015

 

 

Ore 10.00

 

* Avv. Fortunato PAGANO

“ Questioni giuridico normative”

 

* Arch. Ugo BALDINI – Soc. C.A.I.R.E. (Cooperativa Architetti Ingegneri di Reggio Emilia)

“ La domanda della città”

 

* Arch. Augusto CAGNARDI – Studio Gregotti Associati International di Milano - Progettista incaricato della redazione del Piano Strutturale

 

 

 

Conclusioni del Sindaco di Livorno Filippo Nogarin

Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro

torna a inizio pagina