'Olivicoltura: le prospettive nel nostro territorio', Slow food protagonista di un convegno

La Condotta Slow Food Empolese Valdelsa prosegue il suo impegno nel sostenere un dibattito ed un confronto tra tutti i soggetti coinvolti nel campo dell'olivicoltura. L'olivo ed il suo prezioso prodotto sono un elemento fondamentale del nostro territorio sia dal punto di vista economico che paesaggistico, ma le condizioni attuali dell'olivicoltura rendono sempre più critica la sostenibilità del sistema a fronte delle sfide esistenti nei mercati e della mancanza di progetti di crescita.

Slow Food sostiene l'importanza del cibo e della sua qualità, individuando nel lavoro dei produttori agricoli il nodo fondamentale su cui lavorare per garantire uno sviluppo alla produzione e la tutela del territorio. Slow Food riconosce nel cibo di qualità un evidente supporto per la prevenzione di molte patologie e nell'olio extravergine di oliva un alimento di grande ricchezza per la nostra salute.

La Condotta, con il convinto sostegno della Amministrazione Comunale di Vinci, ha organizzato tre incontri che sono tra loro strettamente collegati: la riflessione a più voci sul ruolo dell'alimentazione, e dell'olio extravergine di oliva in particolare, nel garantire migliori livelli di salute è il presupposto per un confronto sulle prospettive della olivicoltura, aperto al contributo di tutti coloro,amministratori e produttori, che hanno a cuore il futuro del nostro territorio, completando poi il quadro con alcune valutazioni tecniche sugli strumenti a disposizione per migliori livelli di produzione.
La Condotta Slow Food mette a disposizione di Amministratori, produttori del settore e cittadini una iniziativa voluta per un confronto aperto e ricco di contenuti che avrà la prossima occasione il giorno sabato 18 aprile alle ore 9 presso il Teatro della Misericordia di Vinci.

Invitiamo tutti gli Amministratori coinvolti e tutti produttori del Montalbano a partecipare con loro contributi.
Sabato 18 aprile è anche giorno di festa per l’Associazione Slow Food : lo Slow Food Day. La nostra Condotta lo festeggia parlando della nostra terra, della sua ricchezza e della forza di chi la lavora. Sabato 18 aprile è possibile iscriversi a Slow Food con particolari vantaggi.

Olivicoltura: le prospettive nel nostro territorio
Sabato 18 aprile 2015
Teatro della Misericordia, in via Pierino da Vinci, a VINCI (FI)

Il programma della seconda giornata

Ore 8.30 - Registrazione partecipanti
Ore 9.00 - Saluto del Sindaco del Comune di Vinci Giuseppe Torchia
Ore 9.15 - Saluto dell’Assessore all’Agricoltura del Comune di Vinci Paolo Santini
Ore 9.30 - Presentazine della giornata di Enrico Roccato Fiduciario della Condotta Slow Food Empolese-Valdelsa

Ore 9.45 - L’olivicoltura toscana: caratteristiche e prospettive, comunicazione di Alberto Grimelli, agronomo e giornalista, direttore della rivista on-line Teatro Naturalee Moderatore della giornata

Ore 10.30 - Effetti economici delle innovazioni nella filiera olivicola toscana,intervento del Prof. Roberto Polidori del Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali dell'Università di Firenze

Ore 11.00 - Break
Ore 11.30 - Interventi di amministratori locali
Ore 12.00 - Dibattito
Ore 13.30 - Buffet

Fonte: Slow Food Empolese Valdelsa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro

torna a inizio pagina