Regionali, presentati simbolo e comitato elettorale della lista a sostegno di Tommaso Fattori 'Sì - Toscana a Sinistra'

Sono stati presentati oggi a Firenze il comitato elettorale e il simbolo di Sì – Toscana a Sinistra, il progetto politico che candida Tommaso Fattori a Presidente della Regione Toscana.
Il simbolo che gli elettori troveranno sulla scheda elettorale è un grande Sì bianco su uno sfondo di un rosso variegato di tante sfumature, tante quante le ragioni dei Sì che la lista propone agli elettori. Sotto il Sì, più piccolo, il testo “Toscana a Sinistra” completa il logo.

Il simbolo è stato svelato questa mattina in anteprima sul web. A Firenze e in diverse città della Toscana gli attivisti di Sì – Toscana a Sinistra hanno srotolato grandi striscioni che riportavano il sito www.toscana.si dove si poteva vedere il simbolo in anteprima. “Un modo innovativo e divertente per svelare un pezzetto della nostra campagna elettorale – ha detto Tommaso Fattori –, un esempio di come sarà la nostra avventura: innovativa, sorridente, piena di proposte e di spunti, aperta ai contributi dei cittadini toscani e di tutti coloro che vorranno darci il loro aiuto.

Per questo ci stiamo attivando sui social network, a brevissimo sarà online il nostro sito internet e lanceremo una app per tablet e smartphone, per aprire quanti più canali possibile di comunicazione con le persone”.
“Anche la sede del comitato elettorale, in via delle Carra 19, – conculde Fattori – sarà un luogo di smistamento dei materiali elettorali, di ritrovo per attivisti e volontari e favorità l’incontro, il confronto e l’ascolto dei cittadini. La sede è aperta e colorata, così come vuole essere la nostra campagna elettorale”.

 

Alcuni dei nostri Sì

Sì al reddito minimo.

Sì ad un piano speciale per il lavoro in Toscana.

Sì all'obiettivo Rifiuti Zero.

Sì all'attuazione dei referendum e alla gestione pubblica dell'acqua e dei servizi pubblici.

Sì ad una sanità pubblica, non residuale e di qualità per tutti.

Sì al rafforzamento del trasporto pubblico regionale e metropolitano di qualità, a partire dai treni per i pendolari.

Sì ad un piano straordinario per le periferie, oggi abbandonate a se stesse.

Sì al rafforzamento dell'edilizia pubblica popolare.

Sì ad un piano di piccole opere per la manutenzione e la cura del territorio, in alternativa alla logica delle grandi opere inutili, dannose, costosissime e che favoriscono corruzione e malaffare.

Sì all'agricoltura contadina a filiera corta, alla biodiversità, e alla tutela del paesaggio.

Sì al rafforzamento della scuola pubblica e del diritto allo studio.

Sì alla trasparenza, contro i rapporti occulti fra lobby affaristiche e potere politico.

 

Chi è Tommaso Fattori, candidato Presidente della Regione Toscana per Sì - Toscana a Sinistra

Tommaso Fattori coniuga studio e impegno sociale fin dal movimento studentesco. È stato rappresentante degli studenti del Liceo Classico Michelangiolo di Firenze, poi membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Università di Firenze. Ha guidato la lista unitaria degli Studenti di Sinistra nel 1995, quando ottenne la maggioranza assoluta dei voti.

È portavoce del Social Forum di Firenze e organizzatore del primo Forum Sociale Europeo, tenutosi proprio nel capoluogo toscano nel 2002. È tra gli organizzatori del Forum Mondiale Alternativo dell’Acqua, del Klimaforum, di Altersummit, di Firenze 10+10.

Membro fondatore del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e della Rete Europea dell’Acqua (European Water Movement), Tommaso Fattori è tra i promotori dei referendum che nel giugno 2011 hanno portato alle urne 27 milioni di cittadini riportando una vittoria senza precedenti con il 96% di Sì all’acqua pubblica.

Ambasciatore europeo perl’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) “Water is a Human Right”, presentata nel 2014 alla Commissione Europea con 1.884.000 firme raccolte in 23 paesi UE e coordinatore italiano per l’ICE sulla libertà di stampa e il pluralismo dei media.

È direttore di Transform!Italia e membro del comitato direttivo dell’European Network of Political Foundations a Bruxelles. Dal 2011 al 2014 ha collaborato come consulente con il Consiglio d’Europa di Strasburgo(Social Cohesion Research and Early Warning Division)per lo sviluppo di progetti per la lotta alla povertà per l'accesso universale a servizi pubblici e beni comuni.

Nel 2014 si è candidato alle elezioni europee con la lista L’Altra Europa con Tsipras ottenendo 10.055 preferenze nella circoscrizione dell’Italia Centrale di cui 6.908 nella sola Toscana.

È autore di numerosi articoli e saggi pubblicati su giornali e riviste italiani ed internazionali.

 

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina