
Nessun legale e al costo di soli 16 € per il pagamento dei diritti di segreteria: divorzio e separazione diventano più semplici e decisamente meno costosi se ci si rivolge all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune.
Non tutti però possono beneficiare di questa possibilità: è , infatti, necessario che la coppia non abbia figli minori o maggiorenni portatori di handicap grave oppure maggiorenni economicamente non autosufficienti.
Inoltre, non deve essere concordato alcun patto di trasferimento patrimoniale: in poche parole, la procedura di separazione/divorzio in Comune esclude qualunque valutazione di natura economica o finanziaria.
Per procedere è necessario rivolgersi al Comune dove è stato celebrato il matrimonio o trascritto quello celebrato all'estero oppure al Comune dove almeno uno dei coniugi risiede.
La documentazione da presentare comprende: dichiarazione sostitutiva, documenti di identità dei coniugi e, solo in caso di divorzio, copia della sentenza di separazione passata in giudicato o copia del decreto di omologa della separazione. L'iter prevede che, una volta sottoscritto l'accordo davanti all'Ufficiale di Stato Civile, venga data ulteriore conferma trascorsi almeno 30 giorni.
A Montelupo Fiorentino questa possibilità è effettiva da alcuni mesi e fino ad oggi sono state registrati due divorzi e una separazione.
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento è possibile rivolgersi all’Ufficio Unico Amministrativo, nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 8.30 - 13.00 oppure telefonando al numero 0571/917580.
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro