Dall'Amore romantico all'Amore maturo

 

amore_mela

La vita di coppia non è sempre rose e fiori, è caratterizzata da alti e bassi, da momenti felici e da periodi di tristezza, che mettono in pericolo la relazione stessa.
Possiamo contraddistinguere diverse fasi che la coppia può vivere lungo il proprio percorso di vita.
Quando inizia una storia, sentiamo le farfalle nello stomaco, siamo più propensi ad innamorarsi, abbiamo la tendenza a sottolineare le somiglianze, che ci accomunano e a minimizzare le differenze, che ci allontanano. Il legame diventa sempre più intenso, prevale l' isolamento, sia dalla famiglia di appartenenza, che dalle relazioni amicali ed i pensieri che contraddistinguono questo periodo sono: "Siamo una cosa sola", "Stiamo bene solo io e te" e "Sei l' altra metà della mela".
Sono tutti comportamenti del tutto normali, che fanno parte proprio della fase di reciproca conoscenza, la fase dell' amore romantico, in cui si sente il bisogno di intimità, prevale il desiderio sessuale ed il partner è una persona indispensabile alla quale diamo amore e dalla quale riceviamo amore.
Man mano che la relazione procede, avviene una sorta di risveglio, non siamo più accecati dall' amore, ci accorgiamo che il lui o la lei non sono poi così perfetti, da qualche parte sono fallati, c' è qualcosa che non ci piace, e ci rendiamo conto che non sono più il principe azzurro in groppa al suo cavallo bianco scintillante o la principessa con i lunghi capelli luminescenti e gli occhi da cerbiatto. In questa fase prevale la delusione dovuta al fatto che l' altro, tanto idealizzato precedentemente, non è come pensavamo, ma è invadente, critico, esigente, noioso, con qualche ruga in qua e là, con le occhiaie e con qualche ciccia in più.
Ed è proprio qui che iniziano i primi conflitti, emergono le differenze fra i partners che hanno bisogno di conoscersi realisticamente, di accettare le differenze, e valutare la possibilità o meno a venirsi incontro e crescere insieme. Le coppie dovranno cercare di affrontare i sentimenti di delusione e gestire in modo costruttivo le difficoltà che riscontrano, per consolidare il loro legame. Molto importante in questo periodo è cercare di accettare le differenze e l' individualità, gestendole in modo costruttivo e soddisfacente per entrambi i partners.
Sarà fondamentale ridefinire i propri confini, crearsi degli spazi individuali e cercare di svolgere attività separate (esempio lui potrà decidere di andare a calcetto e lei di andare a fare shopping con le amiche o di iniziare un corso di cucina). Riuscire ad accettare ed esprimere le singole individualità, porterà alla nascita di un senso profondo di cooperazione ed intimità.
Mano a mano che la relazione procede, emerge sempre di più il bisogno, da parte di entrambi i partners, di individuarsi e riconoscersi come diversi, la coppia è pronta per il periodo della sperimentazione e ciascuno cercherà se stesso e la propria autonomia all' esterno della coppia stessa.
Se le coppie non riescono ad attraversare ed a vivere serenamente le fasi precedenti, possono verificarsi relazioni extraconiugali, conflitti e tradimenti, mentre se i partners sono in grado di raggiungere una sana autonomia, allora, rispetteranno quella dell' altro e riusciranno a continuare il proprio cammino lungo una strada, caratterizzata da salite e discese.
Una volta raggiunto questo benessere di coppia, le coppie ritrovano una propria intimità e cercano sia un contatto emotivo, che un sostegno                nell' amato; occorrerà esprimere se stessi, condividere i propri bisogni, comunicare con l' altro senza aver paura di allontanare il partner.
Attraversate tutte queste fasi, arriva il momento dell' amore maturo,             dell' accettazione dell' altro per quello che è, dell' amare il compagno anche per qualla ciccia in più o per quelle occhiaie che lo caratterizzano, è il momento in cui il difetto fa sorridere ed è proprio quello che ti rende ancora di più innamorato. Si raggiunge un' intesa immensa, ci siamo conosciuti, innamorati sperimentati e messi alla prova; abbiamo compreso come corrispondere ai bisogni dell' altro e ci sentiamo capiti ed amati; è la fase in cui vengono condivisi progetti e prospettive, in cui si sogna la classica casa con giardino e cane!

Ma quand' è che una coppia entra in crisi?
La vita di coppia non è affatto qualcosa di scontato, ogni giorno dobbiamo "fare i conti" non solo con noi stessi, ma anche con il nostro compagno e quindi capirlo, accettarlo, sostenerlo ...
Tutto ciò non è assolutamente facile e dobbiamo cercare di non pretendere che il nostro partner sia come noi lo vorremmo, provare a trovare strategie per risolvere i problemi e, se quella che abbiamo usato finora non funziona, cambiamola, mettiamoci alla prova, dobbiamo provare a non scappare dalle difficoltà, evitandole; cerchiamo di soddisfare i bisogni reali del compagno e non quelli che pensiamo noi che siano i suoi bisogni, magari proviamo a comunicare, chiedere, parlare in maniera adegauata senza accusare o facendo sentire l' altro inferiore.

 

Nel caso in cui vogliate suggerirci un argomento da affrontare o esporci una vostra problematica o preoccupazione scriveteci a studiopsicologicoilcammino@gmail.com, e noi vi risponderemo o pubblicando la lettera in forma anonima o affrontando la tematica da voi richiesta.

 

 

 

Federica Giacinti