'L’intelligenza delle mani', una esposizione dedicata alle ceramiche d’arte Dolfi

Alcuni pezzi delle ceramiche Dolfi

Una grande Madonna stile robbiano accoglierà i visitatori del Museo della Ceramica di Montelupo a partire dal 10 aprile. L’opera, realizzata dalle Ceramiche d’Arte Dolfi, ha il diametro di un metro e rappresenta un esempio delle maestria di questa tipica manifattura montelupina.

Prosegue così la rassegna l’Intelligenza delle mani, dedicata a presentare le eccellenze artistiche e manifatturiere di Montelupo Fiorentino.

Venerdì 10 aprile alle ore 18.00 presso il MMAB (piazza Vittorio Veneto, 11) inaugurazione della mostra dedicata a Guido Antonini e alla manifattura Ceramiche d'Arte Dolfi di Ivana Antonini

In occasione dell’inaugurazione della mostra si terrà una conversazione intorno alla ceramica di Montelupo, alla figura di Guido Antonini e all’azienda Ceramiche d’arte Dolfi, nell’ambito della quale sono previsti gli interventi di:
Ivana Antonini, Ceramiche d’arte Dolfi
Fausto Berti, direttore scientifico del Museo della ceramica
Luigi Ulivieri, presidente della Fondazione Museo Montelupo
Cesare Baccetti, presidente della Strada della Ceramica di Montelupo

L’azienda Ceramiche d’Arte Dolfi fra le tante della strada della ceramica è protagonista di una vicenda “speciale” che dimostra come saper fare, tradizione e innovazione possano incontrarsi e andare di pari passo.

Ormai un anno fa la titolare, Ivana Anonini, si è trovata a produrre oggetti in ceramica per il videogioco Prosperity, un prodotto della società EGA disponibile per Iphone, Android e Web. Il gioco è ambientato nel 1434 e riproduce la vita nel Medioevo in un ipotetico castello del centro Italia.

«La società che produce il gioco a dire il vero mi ha contattato grazie al web, visitando il sito internet della Strada della ceramica. Per il gioco avevano la necessità di riproduzioni di manufatti medioevali e nella presentazione della mia attività ho scritto che propongo anche questo genere di oggetti. Un giorno sono venuti a trovarmi e mi hanno proposto di lavorare per loro. Oltre a me sono stati contattati anche altri artigiani che lavorano diversi materiali; la ceramica è stata scelta per la rilevanza che aveva in epoca medioevale. In pratica gli oggetti vengono concessi per avanzare di livello, ma ci sono persone che hanno espresso interessamento per i pezzi che ho prodotto e li hanno richiesti, in particolare dall’America», così Ivana racconta questa esperienza internazionale con i produttori di Prosperità, uscito e distribuito ufficialmente in Italia nel periodo natalizio.

La presentazione di venerdì prossimo sarà anche quindi un’occasione per riflettere sui percorsi che le aziende possono attivare per far conoscere i propri prodotti ad un vasto pubblico e in particolare penetrare in mercati esteri che potenzialmente possono apprezzare il saper fare e la manifattura italiana.

Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina