
“Abbiamo dato battaglia sul Regolamento Urbanistico, assieme agli altri colleghi di opposizione, per tre giorni consecutivi nel Salone dei Dugento, presentando 128 emendamenti, 59 ordini del giorno ed intervenendo nel dibattito con la maggioranza per un totale di tempo che sfiora le 5 ore. Abbiamo ottenuto anche tre piccole, ma significative, vittorie: sul parcheggio che sarà realizzato a Settignano, sul futuro campeggio di Rovezzano e sul recupero dell’ex-area industriale Campolmi all’Isolotto. Ma la vittoria che reputiamo più significativa è senza dubbio quella di aver dimostrato alla giunta, al consiglio ed a tutti i fiorentini che Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale non è soltanto una forza politica di opposizione, ma ha anche ben in mente una propria idea di città”. Queste le dichiarazioni di Francesco Torselli, capogruppo di FdI-An a Palazzo Vecchio al termine della “maratona” sull’approvazione del bilancio previsionale 2015 e del Regolamento Urbanistico, iniziata lunedì mattina e conclusasi nel tardo pomeriggio di oggi.
“Non si presentano 128 emendamenti al Regolamento Urbanistico - ha spiegato Torselli - tanto per fare o semplicemente per fare ostruzionismo. Con la consigliera Arianna Xekalos del MoVimento 5 Stelle abbiamo presentato un’idea alternativa di città a quella del Partito Democratico ed assieme a tutta l’opposizione abbiamo presentato 350 idee differenti per Firenze. Da oggi la maggioranza che amministra la città non potrà accusarci di non avere idee, anzi, dovrà confrontarsi anche con noi quotidianamente perché non saremo disposti a fare sconti su niente, anzi, vigileremo e controlleremo metro quadro dopo metro quadro, affinché i progetti e le idee che abbiamo ascoltato in questi giorni di consiglio non restino idee e progetti virtuali, sulla carta, come troppe volte abbiamo visto nel recente passato”.
“Abbiamo studiato tutto il Regolamento Urbanistico - prosegue l’esponente di Fratelli d’Italia - facendo spesso anche le dieci di sera in ufficio, non per riscuotere un gettone di presenza, ma per onorare il mandato che ci è stato dato dai cittadini. E siamo certi di aver fatto del nostro meglio, per onorare la fiducia che ci è stata data nelle elezioni dello scorso anno”.
“Il Regolamento Urbanistico approvato quest’oggi - conclude Torselli - non ci convince sotto due aspetti: primo perché al suo interno sono stati inseriti ben 20 progetti che non sono passati, a differenza di tutti gli altri, attraverso l’esposizione per i 90 giorni previsti dalla legge, alla possibilità dei cittadini di muovere obiezioni ed osservazioni; secondo perché alle regole fissate, che dovrebbero essere valide per tutti, sono state permesse ‘deroghe’ ad alcuni soggetti, mentre ad altri, che chiedevano di poter ricevere lo stesso trattamento, queste ‘deroghe’ non sono state concesse. In questa maniera si genera un’urbanistica ‘a due velocità’ che non riusciamo ad accettare”.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro