Vaccinazione per la meningite, accordo tra l'Asl 11 e i medici di medicina generale. Ventimila dosi in arrivo

(foto gonews.it)


L'Asl 11 ha trovato l'accordo con i medici di medicina generale per la somministrazione del vaccino per il meningococco di tipo C direttamente in ambulatorio senza passare dalla prenotazione al Cup e dal centro direzionale dove è in corso la campagna. Lo dice la stessa azienda sanitaria che alle 12 di oggi, mercoledì 1 aprile, ha indetto una conferenza stampa nei locali del Centro Direzionale di via dei Cappuccini 79 a Empoli (stanza n. 41, III piano), alla presenza della direzione aziendale e dei rappresentanti sindacali dei medici di medicina generale. Sono 174 i medici di famiglia che hanno aderito all'accordo, praticamente la totalità di quelli del territorio.

Ieri sera, martedì 31 marzo, era stata indetta una riunione sempre in via dei Cappuccini tra la direzione generale della Asl e i medici di famiglia per concordare quanto alla fine è stato poi deciso. I dettagli verranno forniti nelle prossime ore. La scelta deriva dal fatto che la psicosi generale dovuta alla morte di tre persone nel giro di un mese nell'Empolese Valdelsa per meningite C ha intasato di fatto le prenotazioni con migliaia di richieste, oltre tremila, liste di attesa molto lunghe e vaccini a disposizione ormai in esaurimento. L'Asl 11 comunque informa che i vaccini sono stati riordinati: diecimila le dosi in arrivo l'8 aprile e somministrabili dal giorno dopo dai medici di medicina generale. Altri diecimila verranno consegnati la settimana successiva per un totale di 20mila vaccini in arrivo.

Per la campagna di prevenzione della meningite la Asl 11 di Empoli ha speso oltre un milione di euro su un bilancio annuale che si aggira intorno ai 400 milioni di euro. La Regione in ogni caso si è resa disponibile a coprire parte dei costi.

In ogni caso, le agende sono complete fino al 26 maggio. Solo stamani in quattro ore sono stati fissati 1.300 appuntamenti in più tra Empoli Castelfiorentino, Santa Croce e San Miniato. Da domani, giovedì 2 aprile, riprendono intanto le prenotazioni per i minorenni.

Attualmente sono disponibili 1.500 dosi di vaccino tetravalente menveo mentre ne sono in arrivo la settimana dopo Pasqua altre 1500.

Nelle due settimane successive l'arrivo della nuova mandata di vaccini, verranno rimodulate le richieste successive, in base alle esigenze che si manifesteranno.

L'Asl 11 in conferenza stampa ha spiegato che non hanno priorità di vaccinarsi coloro i quali hanno oltre 45 anni: il rischio in questa fascia d'età cala notevolmente e invece la fascia ritenuta a rischio è quella giovanile. Priorità invece va data ai pazienti immunodeficenti: hanno meno difese, quindi sono più a rischio infezione.

Le persone tra i 19 e i 45 anni che hanno diritto al vaccino per il meningococco C gratuitamente e in via straordinaria, sono calcolate in 82.200 anche se, ovviamente, non è detto che tutte richiedano la somministrazione. Come detto, si possono rivolgere al proprio medico di famiglia.

Se poi un paziente che avrebbe al vaccino gratuito per meningococco C perché Under 45 anni vuole farsi somministrare il vaccino tetravalente, anche per esempio in caso di viaggi in mete a rischio epidemico, avrà un ticket scontato del costo di quello che regolarmente si applica per meningite C. Dunque, se di regola il vaccino tetravalente costa 58,23 euro, adesso viene 34,14 in quando si sottrae il ticket per il meningococco C il quale, prima della misura straordinaria gratuita, costava 24,54 euro.

Il direttore generale dell'Asl 11 Monica Piovi ha ribadito che non c'è emergenza meningite e tutte le misure adottate sono di tipo precauzionale. Questo perché la psicosi appare elevata. Sono pervenute 8.572 chiamate al Cup solo il 31 marzo. Inoltre ci sono stati casi critici come quello di un signore che ha chiamato i carabinieri dopo che non era riuscito a mettersi in contatto con l'Asl tramite i numeri messi a disposizione. Chiamate sono pervenute anche fuori dal territorio di competenza, una addirittura da Rapolano Terme, nel senese. In ogni caso la vaccinazione gratuita interessa solo i residenti dei 15 comuni dell'Asl 11.

Nessuna categoria professionale è a rischio, evidenziano dall'Asl.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina