
Tanta gente e tanto divertimento alla prima edizione di “Primavera al Castello”, organizzata dal Comune in collaborazione con la Pro-Loco Capraia e Limite, il Comitato Commercianti Capraia e Limite, l'Associazione Santa Grania-Misericordia Capraia ed il Comitato Capraia in Festa ( a tutti loro va un sentito ringraziamento). Circa mille persone, nella giornata di Domenica 29 Marzo, hanno raggiunto la cima del caratteristico borgo storico di origine medievale per assistere agli spettacoli previsti e passeggiare tra le vie anguste che si aprono all'improvviso in scorci mozzafiato.
Da Piazza Pucci, su cui si affaccia la Chiesa di Santo Stefano risalente nell'edificio attuale alla fine del Settecento, fino alle piazze Guelfa e Centova, passando per via del Castello, via Guelfa ed altri vicoli, era sistemato il Mercatino dell'Artigianato e del Biologico, con la possibilità di degustare prodotti delle aziende agricole del territorio o vedere da vicino i manufatti e la merce esposti dalle attività commerciali ed artigianali del paese. Poco più in basso di piazza Guelfa, in via Giudea, suggestivo l'allestimento dell'esposizione denominata “La Via dell'Arte”, curata dal Gruppo Culturale Fornace Pasquinucci che ha dato una mano anche per l'organizzazione logistica della kermesse.
L'Amministrazione Comunale, oltre agli eventi ricordati sopra, desidera esprimere una menzione di merito per le Scuole di Danza “Miosotys Dans” di Limite, “Art de la Danse”di Empoli, “Non solo danza” di Campi Bisenzio, che hanno partecipato con successo alla rassegna curata da Katia Mancini e presentata dal Presidente del Comitato Commercianti Luca Borgioli.
Oltre a loro, un ringraziamento speciale va all'Associazione “Noi da Grandi”, che ha preparato l'apericena del sabato sera ed era presente con un banco per vendere e sorteggiare uova di Pasqua, al “Gruppo Astrofili Montelupo F.no”, che ha permesso (con degli appositi telescopi) a tante persone di capire qualcosa in più sulle stelle e sul cielo, alla Compagnia “La Valigia Blu”, che ha tenuto incollati a sedere i bambini con fiabe e filastrocche, ad Alessandro Gigli, bravo ad attrarre l'attenzione dei piccoli con dei divertenti spettacoli di marionette e burattini ed a realizzare lo zucchero filato.
Nei ringraziamenti per l'ottima riuscita della due giorni di festa, vi è posto anche per la Scuola Primaria di Capraia, la Scuola dell'Infanzia “San Francesco” di Limite, il parroco di Capraia, Don Wieslaw Pudlo, che ha dato la sua disponibilità per i locali della parrocchia ed ha fornito un prezioso aiuto materiale per quanto riguarda gli spazi ad uso magazzino, la corrente elettrica, le stanze per permettere ai ballerini di cambiarsi, e per tutti coloro che hanno deciso di partecipare con un proprio banco.
L'Amministrazione, che ha creduto fin dal primo istante nell'evento, ringrazia tutti coloro che hanno scelto di passare il fine settimana nel borgo di Capraia F.na, dando fiducia a chi si è prodigato per l'organizzazione. Visto il risultato, si può affermare già da adesso che vi saranno altre edizioni della manifestazione, sempre nell'ottica di diffondere l'immagine del Castello e valorizzarne le potenzialità turistico-attrattive.
SERVIZI GENERALI – UFF. AFFARI GENERALI
Notizie correlate
Tutte le notizie di Capraia e Limite
<< Indietro