La scuola al teatro comunale Bucci

A scuola si impara, si cresce, si studia, si boccia.

Ma la scuola è anche una guerra, per ragazzi e insegnanti, dove ci si sfida e dove si cercano strategie di sopravvivenza vincenti. Il testo di Starnone, che nel 1995 è stato trasposto in veste cinematografica dallo stesso Silvio Orlando, ne mette in risalto i tratti paradossali e divertenti, oltre che descriverne i risvolti drammatici e formativi.

E’ l’ultimo giorno di scuola in una periferia romana. Gli insegnanti devono fare gli scrutini, decidere chi bocciare e chi premiare. La scuola è un microcosmo in cui la realtà filtra solo indirettamente e tutto si svolge tra queste mura: le speranze e le amicizie dei ragazzi, le ambizioni, gli scontri generazionali, gli amori, le situazioni paradossali.

Gli scrutini non sono solo i risultati dell’andamento scolastico. Gli scrutini dicono chi ce la fa e chi torna indietro, chi ha ragione e chi sbaglia, chi è il professore bravo e chi è odiato, chi ha la stoffa del leader e chi non se lo fila neanche un ragazzino di tredici anni.

Nessuna retorica, gli studenti non sono propriamente diligenti, ma gli insegnanti sono tutto tranne che irreprensibili, professionalmente e nella vita personale, cioè veri.

durata: 2h 15’

BIGLIETTI

platea 1° settore intero € 21 ridotto € 18

platea 2° settore intero € 18 ridotto € 15

galleria intero € 12 ridotto € 10

ORARIO APERTURA BIGLIETTERIA, PRENOTAZIONE E PREVENDITA

la biglietteria del Teatro Bucci, per la prevendita e il ritiro dei biglietti prenotati, è aperta 3 giorni prima di ogni spettacolo (esclusa la domenica e le festività) e il giorno di rappresentazione in orario 16 - 19. È possibile prenotare telefonicamente i biglietti e gli abbonamenti al numero 366 3569919, dal lunedì al venerdì in orario 10 – 13 a partire dal 25 novembre.

I biglietti prenotati dovranno essere obbligatoriamente ritirati presso il Teatro Bucci entro le ore 19 del giorno precedente lo spettacolo. I posti prenotati telefonicamente

e non acquistati entro tale termine saranno rimessi in vendita e le prenotazioni considerate nulle. I biglietti per gli spettacoli possono essere acquistati anche presso la biglietteria Box Office dell’ipermercato Ipercoop di Montevarchi e presso tutti gli altri punti vendita del Circuito Box Office fino al quarto giorno antecedente lo spettacolo.

RIDUZIONI

under 25, over 60, soci Coop, soci ProLoco di San Giovanni Valdarno, soci circoli ricreativi e culturali del Valdarno aretino (CRAL, ecc.), possessori di abbonamento alle stagioni teatrali dei Comuni di Cavriglia e/o Castelfranco.

Per gruppi scolastici (o gruppi appartenenti ad associazioni culturali, sportive, ecc.) di almeno 20 persone, sono riservati posti di platea 2° settore e galleria al prezzo di € 9, da prenotare almeno una settimana prima di ogni spettacolo.

INFO

Assessorato alla Cultura

via Garibaldi 43, 52027 San Giovanni Valdarno (AR)

tel. 055 9126209-287

Teatro Bucci

corso Italia 3, 52027 San Giovanni Valdarno (AR)

Fonte: Comune di San Giovanni Valdarno - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Giovanni Valdarno

<< Indietro

torna a inizio pagina