
Tutte le informazioni a portata di mano. Sono contenute in un piccolo depliant che l’Azienda sanitaria di Firenze, in accordo con il Comune di Reggello, ha messo a punto per fornire a tutti i cittadini le indicazioni di base necessarie a usufruire al meglio dei servizi erogati. Si parte dall’indicazione di dove si trova il presidio, in piazza IV Novembre al numero 4, ed il suo numero di telefono è 055-866561 (il fax 055-8665631).
Un altro importante punto di riferimento è dato dalla farmacia comunale 1 che si trova in località Leccio, per l’esattezza in via Aretina 26. Qui, il giovedì dalle 9 alle 12 possono essere fatte le prenotazioni al Cup, altrimenti disponibili presso il presidio il martedì e il sabato dalle 8 alle 12, oltre che telefonicamente al numero verde del centralino metropolitano (840 003 003 da telefono fisso e 199 175 955 da cellulare) dove gli operatori rispondono dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 18.30 e il sabato dalle 7.45 alle 12.30.
I servizi amministrativi – ovvero scelta e revoca del medico; rilascio esenzioni per patologia, invalidità o reddito; verifica ed inserimento nelle fasce di reddito; accettazione delle domande per la richiesta di ausili; rilascio dei certificati per stranieri temporaneamente presenti (STP); istanze per l’ufficio stranieri; ritiro domande di rimborsi per dializzati, parrucche o farmaci – sono aperti ad accesso diretto il lunedì e giovedì dalle 8.45 alle 12.45.
I prelievi ambulatoriali vengono eseguiti con accesso diretto a Reggello fino a 85 numeri il lunedì e il venerdì dalle 7.15 alle 8.30, a Tosi il secondo mercoledì dalle 7.45 alle 8.45 e a Donnini il quarto mercoledì sempre dalle 7.45 alle 8.45. I cittadini devono presentarsi con richiesta medica, documento d’identità e tessera sanitaria. I prelievi domiciliari, per i quali sono necessari richiesta medica, tesserino sanitario, documento di identità con foto, recapito telefonico ed indirizzo, possono essere prenotati di persona il martedì e il sabato dalle 8 alle 12 oppure per fax allo 055-8665631, per e-mail a domiciliare.reggello@asf.
I referti degli esami ematici possono essere ritirati a Reggello martedì e sabato dalle 8 alle 12, a Tosi il terzo mercoledì dalle 15 alle 15.30 e a Donnini il primo mercoledì sempre dalle 15 alle 15.30. Il depliant contiene inoltre gli orari con l’indicazione delle specifiche modalità di accesso per l’ambulatorio infermieristico (accesso diretto con richiesta medica martedì, giovedì e sabato dalle 12 alle 13), per l’assistenza infermieristica domiciliare (prenotazioni di persona con richiesta medica e tessera sanitaria il martedì e il sabato dalle 8 alle 12), per il fisioterapista il martedì e il giovedì della 7 alle 14 (prenotazioni allo 055-9508243 lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12 alle 13).
E ancora gli orari medico della medicina dei servizi con accesso diretto rilascia certificazioni ed autorizzazioni il martedì dalle 8.30 alle 9.30 e vaccina gli adulti, previa prenotazione al Cup, il 2° e 4° martedì del mese dalle 10.30 alle 13. Per le vaccinazioni dei bambini il pediatra riceve ad accesso diretto il venerdì dalle 9 alle 11 e, su prenotazione al Cup, il lunedì e il venerdì dalle 9 alle 13, mentre l’assistente sanitaria, sempre su prenotazione al Cup, il lunedì dalle 9 alle 13 e il martedì dalle 10 alle 13.
L’ambulatorio ginecologico è a disposizione delle donne il primo, terzo e quinto mercoledì del mese dalle 8.30 alle 10.30; le ecografie ginecologiche vengono effettuate il secondo e il quarto giovedì dalle 8.30 alle 13 e quelle ostetrico-ginecologiche il lunedì dalle 9 alle 13. L’ambulatorio ostetrico effettua gli esami batteriologici tramite prenotazioni Cup e quelli citologici su invito dell’Ispo il martedì dalle 8.30 alle 12.30.
Infine gli ambulatori specialistici: l’oculista il giovedì e il venerdì dalle 8 alle 13, il fisiatra il terzo venerdì del mese dalle 15 alle 17. Gli appuntamenti per la psichiatria, che riceve il mercoledì dalle 15 alle 19.30, vengono presi allo 055-9508405 dallle 8.30 alle 10.30 dal lunedì al venerdì e dalle 14.30 alle 18.30 dal mercoledì al venerdì.
«Per un territorio vasto e complesso come il nostro – dice il sindaco di Reggello Cristiano Benucci – i servizi territoriali sono importantissimi: dalla loro qualità e quantità dipendono la qualità della vita e il grado di protezione sociale dei cittadini. Il nostro auspicio e il nostro lavoro è perché i servizi debbano consolidarsi ed aumentare anche con gli impegno che Regione e Asl hanno preso nel patto territoriale con la costruzione della Casa della salute a Reggello e con l'istituzione sempre nel capoluogo del servizio di ambulanza medicalizzata h24».
Fonte: Asl 10 Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Reggello
<< Indietro