Eclissi, i ragazzi della scuola media 'Bacci' imparano a osservarla

“L'eco dell'eclisse parziale di Sole si sta affievolendo sempre di più per tutti ma, certamente, non per gli studenti della scuola media O. Bacci dell’Istituto Comprensivo di Castelfiorentino.

Alcuni insegnanti, infatti, tra cui Elisabetta Rosi, Liana Lari e Katiuscia Montagnani, hanno aderito ad una proposta didattica suggerita dal professore Verdiani (cittadino di Castelfiorentino, ex insegnante del liceo scientifico e organizzatore del MIC di Sovigliana) e hanno preparato un disegno con un grande prato verde, alcuni alberi e un bellissimo cielo con poche nubi (classe 3°G) un altro con un bel castello (classe 3°A).

Sono usciti all'aperto, insieme ad altre classi, hanno aspettato che la Luna coprisse un po' il Sole e poi con un semplice specchietto circolare hanno proiettato l'eclisse sui disegni.

Il risultato è quello che vediamo nelle immagini. Con un cellulare hanno fotografato il tutto e condiviso la propria esperienza coi compagni e gli amici.

L'idea di non adoperare occhiali o filtri speciali (che potevano essere pericolosi per la vista come aveva avvisato anche precedentemente il Dirigente Scolastico professore Gabriele Marini) ma un piccolo specchio circolare e' stata appunto suggerita dal prof.re Verdiani che ha spiegato come lo specchio (data la grande distanza del Sole) si comporti come il piccolo foro stenopeico di una camera oscura che permette di proiettare le immagini nella parete opposta al foro.

Per tale evento, l'uscita dalle classi e' diventata un momento didattico particolare che gli studenti ricorderanno per sempre.”

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina