Consiglio regionale, approvato all’unanimità il piano regolatore portuale

Il porto di Livorno

Sì unanime dell’aula al piano regolatore portuale del porto di Livorno. “Un atto importante e impegnativo anche dal punto di vista economico – ha detto il presidente della commissione Mobilità e infrastrutture Fabrizio Mattei (Pd), che ha illustrato il piano in aula – 644 milioni di euro dei quali gran parte provenienti da finanziamento pubblico. Un provvedimento che renderà Livorno competitivo con altri scali e porterà un notevole aumento dei traffici marittimi e benefici economici per tutto il territorio circostante e per l’Italia centrale”.

Mattei ha ricordato che tra gli obbiettivi dell’accordo di pianificazione c’è quello di “riordinare, dopo 50 anni, il porto esistente, ampliarlo verso il mare con la Piattaforma Europa e realizzare nuove infrastrutture in grado di accogliere portacontainer con pescaggi importanti per soddisfare la tendenza verso il ‘gigantismo nautico’”.
“Si conclude un iter venuto da lontano – ha detto Marta Gazzarri, capogruppo del Popolo toscano – l’ultimo piano approvato risale al 1953. Questo piano è importante non solo per Livorno, ma per tutta la Toscana”. “Il mio – ha concluso la consigliera regionale – è un voto convinto e soddisfatto”.

Voto favorevole anche da Nicola Nascosti (Forza Italia) che ha sottolineato “l’importanza del piano per lo sviluppo di tutta la Toscana”.

“Questo piano – ha detto il consigliere regionale Marco Ruggeri (Pd) - è necessario per lo sviluppo del porto, importante motore economico e produttivo per l’export di Livorno. Si predispone una nuova struttura in grado di affrontare la crisi di Livorno e di aprire la città al mercato, rendendola competitiva”. “È giusto – aggiunge Ruggeri – che la Regione investa per modificare l’accesso al porto, mettendolo in sicurezza e per costruire la nuova darsena con fondali profondi per accogliere navi sempre più grandi”.

“Sono contento che oggi si voti il piano regolatore portuale di Livorno – ha detto il consigliere Marco Taradash (Ncd) – era necessario per restituire dinamicità all’economia”. “Blocchi di potere hanno tenuto fermo il piano e non hanno consentito a Livorno di aprirsi alla competitività finché quel partito, il Pd livornese, è stato sconfitto e c’è stato un ricambio”. “L’ampliamento del porto – ha concluso Taradash – era necessario già 20 anni fa, oggi abbiamo intrapreso la strada giusta”.

Tra i lavori da effettuare ci sono la realizzazione della Piattaforma Europa (PE), cioè l’ampliamento del porto verso mare con la creazione di un nuovo ampio bacino esterno; la modifica di alcune strutture portuali come la darsena petrolifera da spostare verso una zona interna per ridurre i rischi; la realizzazione di una piccola darsena destinata ai traffici fluviali; l’ampliamento del molo Italia; la realizzazione di protezioni marittime di ingresso al porto; il potenziamento delle infrastrutture viarie e ferroviarie di collegamento tra porto e territorio. La valutazione ambientale si è occupata anche di aree sensibili come il parco dei cetacei e il parco di Migliarino e i materiali di dragaggio da problema diventeranno risorsa, saranno infatti utilizzati nei lavori e ci sarà la possibilità di installare impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile.

Prg porto e finanziamenti, Ruggeri: “Dalla Regione sostegno cruciale per rilancio di Livorno”

Numerosi gli interventi per Livorno varati tra ieri e oggi dal Consiglio regionale: l’approvazione del  nuovo piano regolatore portuale, l’erogazione di contributi straordinari di  170 milioni di euro per la realizzazione della Darsena Europa e di 5 milioni di euro per la realizzazione di un polo tecnologico e incubatore di imprese, per finanziare, insieme alle risorse già stanziate nella finanziaria varata a dicembre, la quota della Regione per l'accordo di programma in discussione con il Governo.

“Abbiamo affrontato un passaggio storico per la città di Livorno e per la Toscana intera. – commenta Marco Ruggeri, consigliere regionale Pd – Con il Piano regolatore del Porto finalmente diamo il via al concreto sviluppo di un’infrastruttura strategica per tutta l’Italia centrale, sbloccando tutti gli investimenti . Nello stesso tempo grazie alla variazione di bilancio che abbiamo approvato, è garantito il sostegno finanziario per la Darsena Europa da parte della Regione".

Fonte: Toscana Consiglio Regionale

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina