Il Palio delle Contrade al Capodanno Pisano: si arricchiscono le manifestazioni storiche

La delegazione del Palio delle Contrade al Capodanno Pisano (foto da Facebook)

Una delegazione del Palio di Fucecchio è stata ospitata a Pisa in occasione delle celebrazioni per il Capodanno Pisano. Nell’occasione, i figuranti hanno sfilato lungo le vie del centro storico insieme ai colori del comune di Pisa e di molti altri comuni della provincia, fino ad arrivare presso il Duomo, gremito di persone di ogni nazionalità.

Alla presenza del sindaco Filippeschi e degli assessori, si è celebrata la cerimonia riferita ad un particolare tipo di calendario in uso a Pisa e in altre zone dell'attuale Toscana fino alla metà del XVIII secolo, che faceva iniziare l'anno il giorno 25 marzo (festa dell'annunciazione della Vergine Maria secondo il calendario liturgico).

Nonostante il maltempo che ha impedito la presenza del raggio di luce, che all’interno del Duomo celebra l’inizio del Capodanno Pisano, il pubblico ha risposto con grande interesse e la delegazione fucecchiese ha raccolto molti consensi per la qualità degli abiti indossati, messi a disposizione delle contrade e della scuola di moda Checchi di Fucecchio.

La cerimonia si è conclusa con una importante sottoscrizione di intenti. Alla presenza del sindaco Filippeschi e dei sindaci o loro delegati dei vari comuni limitrofi, si è firmata una convenzione che inserisce il Palio di Fucecchio e la festa medievale Salamarzana all’interno del cartellone delle manifestazioni storiche della provincia di Pisa, con l’obiettivo di fare rete e sviluppare sinergie importanti.

“Crediamo molto in questo progetto portato avanti dall’assessore alle manifestazioni storiche del comune di Pisa, Federico Eligi, perché fare sistema è l’unico modo per dare voce alle manifestazioni dei singoli comuni, che in questo modo potranno essere valorizzate e portate fuori dai confini locali” ha dichiarato l’assessore al palio e alla cultura Daniele Cei. “Questo è il primo passo per costituire un punto di riferimento in grado di attrarre interesse e dare visibilità alle nostre manifestazioni storiche, che rappresentano le nostre radici e che sono in grado di esprimere i valori storici, culturali e folkloristici della Toscana più autentica”.

Le manifestazioni legate al Capodanno Pisano si protrarranno fino a domenica, con eventi e spettacoli per le strade e le piazze principali della città. Sabato mini-Luminara e fuochi d'artificio. Domenica chiusura con il palio remiero.

 

Notizie correlate



Tutte le notizie di Fucecchio

<< Indietro

torna a inizio pagina