Primo passo per la riscoperta del mito di Semifonte, nasce un percorso condiviso

Primo passo verso la nascita del Parco di Semifonte lungo la via Francigena. Con il convegno che questa mattina si è tenuto nella millenaria pieve di Sant’Appiano l’Unione comunale del Chianti Fiorentino e il Comune di Certaldo hanno dato avvio ad un inedito percorso di storia condivisa per la riscoperta del mito di Semifonte e la valorizzazione dei luoghi che oggi ne portano il segno ed evidenziano il forte legame che intercorre tra la leggenda e il territorio.

L’antica città nell’undicesimo secolo fiorì commercialmente a tal punto da tradursi in una piccola grande potenza che scherniva i fiorentini con lo stornello “Firenze fatti in là che Semifon divien città”. Una minaccia invisa ai fiorentini che vollero stoppare la crescita economica di Semifonte ingannandola e radendola al suolo nel 1202. Storia e territorio, cultura e turismo sostenibile si intrecciano nel nuovo progetto messo in piedi grazie ad un protocollo di intesa tra l’Unione comunale del Chianti fiorentino, il Comune di Certaldo e il gruppo archeologico Achu.L’esperienza del cammino, legato al più ampio progetto della via Francigena, diventa un’occasione unica di valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e turistico legato alle terre di Semifonte.

“L’idea – commentano i sindaci di Barberino Val d'Elsa e Certaldo Giacomo Trentanovi e Giacomo Cucini - è quella di dare avvio ad un percorso di studi e progettazioni intorno ai luoghi di Semifonte attraverso la collaborazione del Gruppo Archeologico Achu; l’obiettivo finale è quello di realizzare un ampio parco attraversato dal filo conduttore del rapporto tra uomo, storia e acqua, essendo il poggio di Semifonte legato alla presenza di più sorgenti storiche, il nostro territorio, da Certaldo a Barberino, riletto in una nuova chiave culturale-turistica, unito e promosso da una rete di sentieri e itinerari turistici, corredata di supporti informativi, che ha il punto focale nel mito di Semifonte e si pone in stretta relazione con la via Francigena”. Contributi significativi sono stati quelli dei relatori Paolo Pirillo dell’Università di Bologna, Massimo Tosi rappresentante dell’Associazione Millenaria, Paolo Gennai, direttore del Sistema Museale Valdelsa Fiorentina, Roberto Agnorelli, presidente del Gruppo archeologico Achu, Paolo Bongini, dirigente della Regione Toscana e i sindaci di Barberino Val d’Elsa e Certaldo Giacomo Trentanovi e Giacomo Cucini. Tra i presenti anche il sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi. L’iniziativa si è conclusa con una passeggiata naturalistica in direzione di Semifonte.

Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino Comuni di Barberino Val d'Elsa, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Certaldo

<< Indietro

torna a inizio pagina