
Prosegue il percorso “Protezione civile è partecipazione” che ha lo scopo di scrivere con i cittadini il Piano comunale di Protezione Civile e a sensibilizzare i cittadini nei confronti dei possibili rischi correlati con le diverse emergenze.
Lunedì 23 marzo, dalle 18 alle 22 al MMAB, ci sarà infatti il momento centrale del percorso. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini previa iscrizione, funzionale esclusivamente a migliorare l’organizzazione dell’evento.
"Attivare un percorso partecipativo su questo tema - ha spiegato il sindaco di Montelupo Paolo Masetti - è stata una scommessa visto che si tratta di un argomento molto particolare. Le impressioni dei cittadini saranno tutte preziose e verranno valutate in un piano tecnico che sarà elaborato nei giorni successivi al laboratorio del 23. L'idea è poi quella di portare queste suggestioni anche in sede di Unione dei comuni per far sì che anche gli altri enti del territorio prendano spunti per il proprio piano".
Grande collaborazione è stata poi dimostrata dalle associazioni di volontariato che si coordinano con la protezione civile sul territorio. "Queste realtà - prosegue Masetti - sono fondamentali, proprio per questo stiamo lavorando ad un coordinamento del volontariato di protezione civile dell'Empolese Valdelsa per creare un corpo unico e quindi più funzionale".
Il laboratorio sarà organizzato in 4 gruppi: uno dedicato alle scuole, uno alle imprese e due a cittadini e associazioni insieme.
Il lavoro sarà coordinato da facilitatrici professioniste che gestiscono la discussione e, utilizzando tecniche orientate all’interazione costruttiva e all’ascolto attivo, sollecitano i partecipanti a fare riflessioni, scambiarsi opinioni e discutere proposte con un ritmo dinamico e informale
Nei giorni successivi al 23 marzo sarà realizzato un report di sintesi che sarà inviato a tutti i partecipanti affinché venga validato e successivamente sarà consegnato all’ufficio tecnico del Comune.
Sulla base di quanto emerso gli uffici comunali lavoreranno alla stesura di un “Piano per tutti”, accessibile, comprensibile e utilizzabile come strumento di auto-protezione da parte di tutti i cittadini.
Il 21 e 22 maggio si terrà un evento nel corso del quale sarà presentato alla cittadinanza il Piano comunale di Protezione Civile. Nel corso di questi due giorni saranno proposte diverse iniziative volte a porre l’attenzione sul tema della Protezione Civile, da diversi punti di vista.
Uno degli aspetti cruciali in caso di emergenza è sicuramente l’informazione nei confronti dei cittadini per questa ragione è previsto anche un evento dedicato alla comunicazione in caso di emergenza, organizzato in collaborazione con l’ordine dei giornalisti.
A spiegare nei dettagli i passi del percorso Giulia Maraviglia dell'associazione Sociolab. Il progetto è iniziato il 19 gennaio con un sopralluogo partecipato che ha visto il coinvolgimento dei membri del Consiglio comunale dei ragazzi e alcune associazioni del territorio. Si è poi tenuto un laboratorio che ha coinvolto circa 100 alunn delle prime classi della scuola media Baccio da Montelup.
Attivo poi il sondaggio on line che mira a capire quali siano le principali fonti dalle quali i cittadini attingono le informazioni in caso di emergenza.
Fra le 41 persone che hanno risposto: 21 cercano notizie dal sito e social, 10 su TV e giornali locali, 9 non cercano informazioni e 1 persona si rivolge alle forze dell’ordine.
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro