Riconosciuti i primi Maestri Artigiani della provincia

Consegnati questa mattina alla Camera di Commercio di Pisa i primi undici attestati di Maestro Artigiano della provincia. La Qualifica, prevista dalla legge regionale n. 53 dell’ottobre 2008, viene attribuita ai titolari di impresa artigiana ai quali un’apposita commissione riconosce una elevata professionalità ed una spiccata attitudine all’insegnamento del mestiere; insegnamento che, soprattutto nel settore dell’artigianato artistico, diventa fondamentale per la valorizzazione e la trasmissione delle tradizioni locali.

Il ruolo dell’artigianato artistico-tradizionale, è importante nella provincia di Pisa anche sotto il profilo quantitativo: sono 863 le aziende artigiane pisane del settore, terza realtà toscana dopo Firenze ed Arezzo.

Alla presenza del Vice Presidente della Camera di Commercio di Pisa, Valter Tamburini, dell’Assessore Regionale alle attività produttive, Gianfranco Simoncini, del Presidente della Commissione Regionale per l’Artigianato Toscano, Fabio Masini e del Direttore di Artex, Alessandro Ricceri, sono stati insigniti del titolo di “Maestro Artigiano”:

Badalassi Sauro – Tomaificio Nuova Cabor, Produzione e lavorazione di tomaie in pelle e pelletteria (Castelfranco di Sotto); Bonanni Luca – Co.Bo. Artistica, lavorazione artistica del ferro battuto (Vicopisano); Celleno Arianna – Il Carato snc, lavorazione di metalli e preziosi (Cascina); Chiapponi Paola – Marianini e Bertelli snc, riparazione mobili e lavorazioni tappezzeria in cuoio, carta, stoffa e materie plastiche (Cascina); Lami Mauro – Pelletterie l’Amico, lavorazione in pelle di borse, cinture e giacche (Ponte a Egola); Migliorini Marco – Pasticceria Migliorini snc, produzione di pasticceria, cacao cioccolato e confetteria (Volterra); Musto Carlo – Carlo Parrucchieri unisex, acconciatore (Marina di Pisa); Repole Donato Luciano - Cornacchia Rocco & Repole Luciano snc, lavorazione artistica alabastro, mosaico e intarsi (Volterra); Sereni Luigi – Confezioni Sanser, confezione di abbigliamento esterno (San Miniato); Simoncini Paolo - Simoncini Artigiani, lavorazione artistica di metalli (Volterra); Ugolini Sandra – Il Carato snc, lavorazione di metalli preziosi (Cascina).

Il commento di Valter Tamburini, Vice Presidente della Camera di Commercio di Pisa

“Il Maestro Artigiano – afferma Valter Tamburini – riveste da sempre un ruolo fondamentale nel tessuto socio-economico: non solo tramanda ai giovani apprendisti le competenze professionali, ma è in prima linea per salvaguardare tecniche ed abilità che, probabilmente, rischierebbero di scomparire. Il nostro auspicio – conclude Tamburini - è che altri artigiani pisani intendano intraprendere questo percorso. La Camera di Commercio di Pisa, ed in particolare il Registro delle Imprese, è a loro disposizione”.

Fonte: Camera di Commercio di Pisa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina