Danni causati dal vento: già spesi 13 mila euro. Sono 23 i cittadini che hanno diritto al contributo per il downburst

Dopo la bufera di vento che lo scorso 5 marzo ha colpito la Toscana , il Comune di Fucecchio fa la conta dei danni. Per gli interventi di somma urgenza l’amministrazione ha già speso 13 mila euro. Un costo necessario per riparare alcuni tetti delle scuole e di un asilo nido, per rimuovere gli alberi caduti lungo le strade e per mettere in sicurezza e riaprire il palazzetto dello sport di Piazza Pertini.

Le spese non sono però terminate. E’ vero che le attività sportive sono riprese all’interno del palazzetto ma la struttura necessita di altri interventi che nei prossimi giorni saranno quantificati anche finanziariamente.

“Abbiamo provveduto a riparare il Palazzetto – spiega l’assessore alla protezione civile Alessio Sabatini – per renderlo immediatamente fruibile alle tante società sportive che ne fanno uso abitualmente ma ci sono altri interventi da effettuare per riportare la palestra alle condizioni precedenti e per evitare il deterioramento della struttura sportiva”.

Oltre ai costi economici ci sono poi quelli legati all’impiego del personale.

“A partire dalla mattina del 6 marzo – prsosegue l’assessore - gli operai del cantiere comunale e di alcune ditte private hanno lavorato senza interruzione di continuità per riportare la situazione alla normalità. Lo stesso hanno fatto gli addetti dell’Enel visto che sul territorio di Fucecchio si sono verificati ben 600 distacchi di energia elettrica: di questi il 90% è stato ripristinato entro poche ore”.

Intanto la Regione Toscana ha riconosciuto lo stato di emergenza e ha chiesto al dipartimento della protezione civile il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale. I privati cittadini e le aziende di Fucecchio avranno tempo fino al 7 aprile per segnalare i danni subiti. E’ possibile farlo utilizzando le schede disponibili su www.comune.fucecchio.fi.it.

Novità in arrivo anche per quanto riguarda l’evento calamitoso del 19 settembre: l’istruttoria del Comune di Fucecchio si è conclusa ed è risultato che 23 cittadini hanno diritto a ricevere il contributo di solidarietà previsto dalla Regione Toscana. La quantificazione definitiva, in base ai fondi che verranno messi a disposizione, è attesa entro i primi di aprile. I 23 cittadini riceveranno anche una lettera dal Comune di Fucecchio nella quale si chiederà di comunicare il codice IBAN per ricevere la somma stabilita direttamente sul conto corrente.

E sempre in tema di rimborsi è opportuno segnalare l’interessante novità contenuta in un bando regionale che prevede un finanziamento a tasso zero, fino ad un massimo di 25 mila euro, per le imprese che hanno subito danni a seguito di alluvioni, frane, terremoti o altre calamità naturali. Le domande si possono presentare fino al 27 marzo. La domanda di aiuto deve riferirsi a eventi avvenuti nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domanda. A beneficiare dell'intervento possono essere tutte le imprese micro, piccole, medie iscritte al registro delle imprese e la cui attività non risulti cessata al momento della presentazione della domanda.

Il regolamento e tutte le informazioni sono disponibili sul portale di Toscanamuove (https://www.toscanamuove.it/Home/BandiGestiti).

Fonte: Comune di Fucecchio - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Fucecchio

<< Indietro

torna a inizio pagina