Silvano Dolfi e Ceramica ND Dolfi protagonisti de 'L’intelligenza delle mani'


Dove andare il venerdì? Al MMAB. L’edificio di piazza Vittorio Veneto ospita tutti i venerdì, o quasi, interessanti iniziative a carattere culturale.

Il prossimo 13 marzo si terrà l’inaugurazione di una mostra allestita nell’ambito della rassegna L’INTELLIGENZA DELLE MANI – CERAMICHE E CERAMISTI A MONTELUPO.

L’intento del progetto, partito nel mese di novembre, è quello di proporre al pubblico il meglio dell'arte ceramica del territorio.

Ogni mese sono allestite mostre temporanee dedicate ad aziende della Strada della Ceramica di Montelupo Fiorentino, artisti che lavorano o hanno lavorato nelle aziende, oppure “sconosciuti” o poco conosciuti o all’opposto artisti conosciuti e da riproporre nell'ambito del Museo della ceramica.  Nell’ambito del progetto sarà dato ampio spazio anche a giovani creativi emergenti.

L’esposizione che sarà inaugurata il 13 marzo alle ore 18.00 sarà dedicata a Silvano Dolfi e Ceramica ND Dolfi.

La manifattura “ND Dolfi” viene fondata, a Montelupo, nel 1941 da Giovanni Dolfi. Successivamente la direzione passa nelle mani del figlio Silvano e delle nipoti Daria e Natalia. Silvano Dolfi ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Firenze e si è dedicato per tutta la vita al mondo della ceramica a cui si era avvicinato all’età di dodici anni.

Con grande sensibilità ha saputo coniugare la tradizione con ricerche e sperimentazioni dai risultati molto felici che gli hanno portato numerosi riconoscimenti.

Attualmente l’azienda è diretta da Natalia e Daria Dolfi che con grande professionalità creano esemplari originali e di alto livello qualitativo, animate sempre dal costante desiderio di novità. Nelle produzioni della ND Dolfi si progettano abbinamenti di forme e colori dove compaiono anche aspetti di una tradizione secolare rivisitata secondo le esigenze del gusto contemporaneo. Sono vasi, piatti e raffinati servizi per la tavola di grande pregio artigianale che si contraddistinguono per la loro eleganza e raffinatezza.

Le ceramiche della ND Dolfi sono presentate con successo in numerosi showroom soprattutto stranieri.

Prosegue quindi l’attività della Fondazione Museo Montelupo e della Strada della ceramica volta a valorizzare e presentare le eccellenze del territorio.

In questi è stato dato spazio ad aziende e artisti che con il loro lavoro diffondono in Italia e non solo il nome di Montelupo. Realtà magari molto conosciute all’estero e magari poco note al pubblico locale.

Il MMAB è un luogo di incontro e scoperta, anche delle manifatture locali.

Nella grande hall vengono esposte alcune opere significative, l’esposizione prosegue poi nelle sale del Museo della ceramica in un originale accostamento fra i pezzi storici e la produzione contemporanea.

“L’intelligenza delle mani” è solamente una delle iniziative presentate dalla Fondazione con l’obiettivo di valorizzare la produzione contemporanea.

Un evento di indubbia importanza, nonché un’occasione di visibilità per artisti e creativi è certamente la prima edizione del Premio Internazionale di Arte Ceramica Baccio da Montelupo.

Il Concorso è aperto alla partecipazione di aziende che operano nel settore ceramico e di ceramisti, artisti, designers, sia singoli che associati, senza limite d’età. La partecipazione può essere organizzata anche a cura di enti culturali ed associazioni.

La domanda di partecipazione dovrà essere registrata tramite invio per posta elettronica all’indirizzo fondazionemuseomontelupo@pec.it entro le ore 12,00 del giorno 30 marzo 2015.

L’edizione 2015 ruota intorno al tema del “piatto” e potranno essere proposte idee per tre diverse sezioni: piatti da tavola, home decoration e Ceramica di Montelupo Fiorentino per ciascuna categoria sono previsti premi che vanno da 5.000 a 2.000 euro e inoltre sono previsti due premi speciali di 1500 euro per una menzione speciale da parte della Giuria Tecnica e per l’opera più votata dalla  Giuria popolare: Euro 1.500,00.

Informazioni più approfondite e la modulistica per partecipare sono disponibili su http://www.museomontelupo.it/premiobaccio.php

Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina