Cambia la viabilità: senso unico in via Fleming e in via San Faustino. Spostati anche Igenio



Nuove indicazioni per la viabilità a Pontedera: la conferenza stampa di oggi, martedì 10 marzo, al palazzo comunale è stata indetta per fare un punto della situazione sui nuovi provvedimenti per la viabilità in zona ospedale e centro. Il sindaco Simone Millozzi e il comandante della polizia locale Michele Stefanelli sono intervenuti per spiegare le motivazioni dell'amministrazione.

Via Fleming - Da doppio senso passerà a senso unico via Fleming, strada che collega piazza della Solidarietà e via Fantozzi ma oggi sede del Cup della Asl 5 e dell'Inps. Il senso unico sarà verso via Fantozzi, sulla parte destra della strada gli stalli di sosta saranno regolamentati dal disco orario con durata 30 minuti, 'per le soste mordi e fuggi'. Dall'altro lato della strada ci sarà il divieto di fermata.

Via Castelli e via San Faustino - Il perimetro delimitato da via Mazzini, via Verdi, via San Faustino e via Castelli avrà una diversa viabilità: senso unico da piazza Gronchi verso via Castelli, sei posti auto in aggiunta a via Castelli, due posti auto in diminuzione in via Mazzini. La scelta è stata necessaria per decongestionare il tratto, spesso teatro di incidenti per la scarsa viabilità e il ridotto spazio di manovra. I posti auto sono stati fatti per chi ha bisogno di recarsi alla banca Intesa San Paolo.

Via Turati - L'unico provvedimento temporaneo è quello in via Turati, che sarà accessibile solo per i bus navetta e per i residenti di quella strada e di via Bagnoli. Fino al 13 marzo Enel farà dei lavori che consentiranno, intorno ad aprile, di attivare le colonnine di alimentazione per le auto elettriche e renderle disponibili per la cittadinanza.

Gli spostamenti di Igenio - In quattro punti (via Manzoni, via Savonarola, via Sacco e Vanzetti e viale della Repubblica) saranno spostati gli Igenio di pochi metri, in modo da rendere più sicuro il conferimento dei rifiuti e migliorare la visibilità dei conducenti.

Un altro provvedimento, stavolta riguardante l'intera Unione, è legata alla rimozione dei veicoli. Nove carrozzerie di tutta la Valdera (una di Pisa, ma solo per la rimozione di veicoli pesanti) si sono costituite nella cooperativa Soccorritori Stradali Europei. L'affidamento dei servizi di rimozione, in caso di incidente o di rimozione forzata per mercato settimanale o divieto di sosta, è stato conferito a tale società. Le tariffe saranno unificate in tutta la Valdera e prevederà una riduzione del 10% rispetto alle quote standard per il cittadino. "Era stata proposta l'offerta per cui questo 10% poteva andare a finire nelle casse dell'Unione, ma abbiamo preferito aiutare, per quanto possibile, il cittadino", commenta il sindaco Millozzi. I veicoli dell'amministrazione, quando necessario, saranno rimossi a titolo gratuito.

L'associazione Il Faro di Pontedera, nota per il radio club e la gestione delle emergenze, riceverà le chiamate da parte degli agenti in caso di rimozione. Starà a loro indirizzare la chiamata, a seconda della zona di competenza, alla carrozzeria più vicina. "Il risparmio arriva per gli operatori delle carrozzerie, che intervengono nelle zone limitrofe, che per il cittadino e anche per l'Unione, in termini di logistica", commenta Stefanelli.

Elia Billero

Tutte le notizie di Pontedera

<< Indietro
torna a inizio pagina