La polveriera di Carraia passa al Comune: firmati gli atti

Il municipio in piazza Vittorio Veneto

Sono stati firmati ieri gli atti per il passaggio della polveriera di Carraia dallo Stato al Comune. L’operazione, a costo zero per l’Amministrazione, comprende altri immobili che erano di proprietà del Demanio, tra cui un appartamento in via Puccini e uno alla Chiusa.

La polveriera, usata fino agli anni Ottanta dall’esercito come deposito di armi e munizioni, comprende diversi edifici in stato di abbandono, che dovranno essere demoliti per poter valorizzare l’area.

L’idea è quella di destinarla a vocazione turistico-ricettiva, tramite le procedure urbanistiche previste, in modo da potervi ospitare un centro turistico d’eccellenza, integrato con l’ambiente circostante.

“Con questa operazione abbiamo l’opportunità di recuperare un pezzo di territorio di pregio, oggi abbandonato e in degrado – ha commentato il Sindaco Alessio Biagioli – Considerando che la polveriera si trova in un luogo suggestivo, a due passi dallo straordinario paesaggio della Calvana, il progetto di recupero dovrà essere perfettamente integrato in un ambiente di grande valore”.

Dopo i passaggi urbanistici, si procederà ad individuare, tramite procedure di evidenza pubblica, i promotori privati interessati al progetto.

Tutta l’operazione sarà a costo zero per il Comune, che dovrà trarre dal recupero della polveriera le risorse necessarie alla costruzione di una nuova caserma dei Carabinieri, entrando così in possesso dell’edificio centrale che attualmente la ospita, in base ad un accordo che verrà formalizzato nei prossimi mesi con l’Arma.

Fonte: Comune di Calenzano - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Calenzano

<< Indietro

torna a inizio pagina