
Ancora raffiche di vento oggi, venerdì 6 marzo, nell'Empolese Valdelsa.
I vigili del fuoco sono costantemente al lavoro per monitorare la situazione. Nella notte non si è proceduto al taglio dei rami pericolanti, ma il lavoro è stato ripreso stamani per evadere le decine di richieste di intervento ancora da effettuare: 15 gli interventi nel corso della giornata di venerdì 6 marzo da parte del distaccamento di Empoli, più una decina degli uomini di Petrazzi. Si lavorerà comunque anche nelle prossime ore.
I Comuni della zona restano costantemente in allerta affinché si possa intervenire prima possibile. La situazione di ieri è disponibile cliccando qui.
Il quadro a livello regionale della situazione lo si può trovare cliccando qui.
gonews.it ha contattato anche un esperto di meteo per farsi spiegare il fenomeno. Clicca qui per leggere l'articolo.
IL QUADRO SU EMPOLI
Numerosi gli interventi sul territorio comunale di Empoli. In mattinata gli agenti della polizia municipale sono stati di nuovo a Cortenuova: tra via del Ponte e via Tinaia si procede su senso unico alternato finché i proprietari di un'abitazione non faranno rimuovere una grondaia pericolante.
Interventi sono stati segnalati in via Fucini per ripristinare delle tegole cadute, in via Senese Romana per alcuni lampioni danneggiati, a Sant'Andrea per una tettoia che dà sulla 429 e in via Bellini per un ramo pericolante.
La prima stima dei danni a Empoli si aggira sui centomila euro (maggiori dettagli qui).
SERVIZI CHE STENTANO A ESSERE RIPRISTINATI
Oggi a Vedute, frazione di Fucecchio, si segnalano ancora abitazioni senza corrente idrica e alcune nemmeno quella elettrica. Lo stesso vale nella zona tra Ponterotto e Villanova (vedi questa lettera di un cittadino). Anche un altro lettore di Villanova segnala lo stesso problema.
Problemi elettrici anche a La Catena di San Miniato: molte famiglie sono senza energia. Un lettore spiega: "Ore e ore al numero verde senza avere risposta".
MASETTI SCACCIA LE CRITICHE SULL'ALLERTA METEO
"Leggo di polemiche sul tipo di allertamento emesso dalla Regione Toscana in relazione agli eventi di ieri previsti con un allerta per criticità moderata (arancione). - scrive su facebook il sindaco di Montelupo, Paolo Masetti, delegato di zona alla Protezione Civile - Avrebbe dovuto essere allerta per criticità elevata (rosso)? Si dimentica spesso che il sistema di allertamento si basa su previsioni, non certezze, e che purtroppo la palla di vetro non è nelle disponibilità di nessuno. Mi permetto di dire che l'esercizio del 'senno di poi' in questo caso non abbia senso. Un allerta per criticità moderata è cosa seria (ed è stato emesso) ed in questo senso è stato considerato dal sistema di protezione civile locale. Facciamo tutti in modo che il sistema di protezione civile possa sempre fare il suo lavoro".
MASETTI RINGRAZIA DUE VOLONTARIE
"Ieri prima di recarmi in Comune - spiega ancora Paolo Masetti - mi sono recato alla Scuola del Parco per verificare la segnalazione di una cittadina. Proprio davanti alla Scuola ho trovato due operatrici scolastiche (più affettuosamente 'bidelle') che erano impegnate in un'area esterna non di loro competenza ed in un compito non certo richiesto: stavano togliendo un cartello stradale pericolosamente inclinato. Ho dato ovviamente loro una mano ma non è certo questa la notizia. La notizia sta nel fatto che queste due cittadine sono intervenute in prima persona per risolvere un problema, senza che fosse loro richiesto e senza che fosse un loro preciso compito, in un momento in cui volontari, PM e tecnici del Comune stavano intervenendo in decine di altri interventi. Quando parlo di #resilienza (e ne parlo spesso) è proprio a questo che mi riferisco. Un plauso alle nostre cittadine 'bidelle'".
PLAUSO AI VOLONTARI DA PARTE DI MASETTI
"Una grande presenza del #volontariato di #protezionecivile nel territorio dell'Unione #EmpoleseValdelsa: questa è la forza della nostra comunità. Ieri è stata l'ennesima prova delle loro capacità. Abbiamo iniziato come Unione un percorso di collaborazione e di condivisione che, sono certo, sarà strategico per la crescita del nostro sistema di protezione civile. Volontari di tutta l'Unione, grazie!". Così il sindaco di Montelupo Paolo Masetti su facebook.
"Vorrei poi ringraziare, - prosegue Masetti - a nome della Giunta dell'Unione, tutti gli altri componenti del sistema di protezione civile che sono intervenuti ieri nel territorio dell'#empolesevaldelsa: Vigili del Fuoco, Polizia municipale, Carabinieri, Polizia, tecnici ed operai comunali, personale della protezione civile dell'Unione, sistema sanitario. Un grazie anche ai tecnici della Protezione Civile Città Metropolitana di Firenze che non fanno mai mancare il loro supporto. Ringraziamenti solo formali? No, affatto. Ringraziamenti sentiti e dovuti, perché ricordiamocelo bene, quando i media dicono che è intervenuta la protezione civile di tutti loro si parla...".
- Vigili del fuoco in via Fucini a Empoli per rimediare ai danni post maltempo (foto gonews.it)
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empolese Valdelsa
<< Indietro