
Situazione difficile a causa del vento in Valdera oggi, giovedì 5 marzo.
Il Comune di Casciana Terme Lari, a causa dei guasti tecnici ai telefoni della polizia municipale, invita i cittadini a utilizzare per segnalazioni e problematiche i seguenti numeri 0587/687511 o 3296503573. Causa disagi e problematiche legate alle forti raffiche di vento, e' sconsigliato vivamente l'accesso ai centri storici del territorio comunale, compreso Lari. Per accedere ai servizi del comune è possibile rivolgersi agli sportelli di Casciana Terme e Perignano.
"Informiamo i cittadini che anche i ragazzi della scuola media di Casciana Terme - commenta il sindaco Mirko terreni - per l'uscita da scuola prevista per le ore 13.00, saranno TUTTI accompagnati con il pullmino in Piazza Martiri della Libertà (P.zza dei Pullman). Pertanto i genitori dei ragazzi che non usufruiscono del servizio di scuolabus dovranno andare a prendere i propri figli in P.zza Martiri della Libertà e non a scuola. Gli altri, che invece usufruiscono del servizio, verranno accompagnati normalmente alle loro rispettive fermate. Informiamo inoltre che stiamo provvedendo a contattare i genitori anche telefonicamente".
Per domani 6 marzo 2015 il servizio di trasporto scolastico è garantito, salvo il sopravvenire di eventuali criticità, che comunque verranno tempestivamente comunicate. Per quanto riguarda la viabilità, si precisa che tutte le strade sono state riaperte, tranne a Lari in Via di Colle all'altezza del numero civico 21. Gli autobus di linea della CTT Nord effettueranno le consuete tratte tranne a Lari, in cui non sarà possibile per tali mezzi transitare dal centro del paese e pertanto saranno effettuate le seguenti fermate:
Lari - Rotatoria di Via Roma; Lari - Via Sonnino (Canfreo).
Il sindaco di Pontedera, Simone Millozzi, ha dichiarato che "stiamo predisponendo la transennatura per caduta tegole in corso Matteotti angolo via Verdi e in via Rossini angolo via XX settembre", chiedendo ai cittadini "prudenza e attenzione".
Chiuso un piccolo tratto di strada a I Villaggi, tra la Chiesa del Sacro Cuore e Piazza Donna Paola Piaggio. In Via De Nicola è stato fatto un sopralluogo e si interverrà con il taglio di un albero appena superate altre criticità più evidenti.
All'uscita delle scuole l'invito del sindaco Millozzi è "quello di prendere gli studenti e di non fermarsi a lungo, per precauzione, nelle pertinenze delle stesse. Ho chiesto alle squadre dei volontari della protezione civile, per quanto possibile, di essere presenti in alcune scuole al fine di agevolare e rendere celere l'uscita. Grazie a tutti per la collaborazione".
Nel comune di Calcinaia sono stati attivati fin dalle prime ore della mattina il Coi – Centro Operativo Intercomunale e il Coc - Centro Operativo Comunale a causa delle forte raffiche di vento. "Si pregano i cittadini di prestare la massima attenzione, cercando di limitare l'uso dei veicoli e di evitare di avvicinarsi a piante di alto fusto e cornicioni", spiegano dal municipio.
Il forte vento ha interrotto l'erogazione di energia elettrica anche nel Palazzo Comunale. Pertanto, al momento, tutti i terminali e i telefoni el Comune risultano spenti. Per le segnalazioni dei cittadini si può contattare i numeri di cellulare evidenziati nella notizia.
Si informano i cittadini che il Sindaco del Comune di Calcinaia ha emanato un’ordinanza per la chiusura delle scuole materne ed elementari di Calcinaia nella giornata di domani Venerdì 6 Marzo per consentire il taglio di alberi resi pericolanti dalle forti raffiche di vento della nottata. Ribadiamo che rimarranno chiuse SOLO le scuole materne ed elementari di Calcinaia. In tutte le altre scuole, comprese le materne e le elementari di Fornacette, le lezioni si svolgeranno regolarmente.
A Fornacette da segnalare che è stato letteralmente devastato il Biancoforno Camp, sede delle giovanili dell’Ac Pisa 1909. Ingenti i danneggiamenti al bar, alla tribuna e alle recinzioni, con un serio rischio adesso per le partite di questa domenica.
A Palaia: molte situazioni critiche a causa del forte vento, alcune sono state risolte (alberi e cavi telefonici sulla provinciale per Palaia), altre sono ancora in corso. Il sindaco Marco Gheradini raccomanda di fare massima attenzione sulle strade, in particolare in località Colleoli, Monteverdi e Ricavo alto.
Le squadre dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Pisa sono impegnate fin dalla sera di ieri in numerosi interventi a causa del forte vento. Gli interventi riguardano principlamente la rimozione di parti pericolanti quali rami, alberi abbattuti, tegole ed similari.
Tutta la provincia è interessate dal forte vento.
Alle otto e mezza di stamani il numero degli interventi a cui rispondere era di circa 60.
A Ponsacco: data l'allerta meteo emessa dalla Regione Toscana per vento forte e al fine della sicurezza e dell'incolumità di tutti i cittadini, abbiamo deciso di chiudere per la giornata di oggi i giardini pubblici ed il cimitero. La nostra protezione civile e le squadre dei volontari stanno monitorando continuamente il territorio.
A Volterra: Quattro famiglie evacuate e scuole chiuse a causa del forte vento che ha colpito il territorio volterrano nella giornata di giovedì. Numerosi gli interventi per danni pubblici e privati. L’amministrazione comunale informa che tra i macelli e Porta a Docciola è stato interdetto il traffico anche pedonale a causa di tre cipressi che rischiano di cadere. Per precauzione in via D'Annunzio sono state evacuate due famiglie che hanno trovato sistemazione da familiari dove resteranno fino alla messa in sicurezza della zona. Criticità in Piazza XXV Aprile con piante pericolanti su edificio Apes, è stato necessario evacuare due famiglie, una sistemata da parenti e l’altra in albergo. Interdetti gli accessi ai rispostigli esterni dell'edificio.
<< Indietro