
Una fotografia degli internati dell’ospedale psichiatrico di Montelupo che il 31 marzo chiuderà definitivamente. È stata presentata questa mattina nel corso del seminario “Opg addio per sempre” che si è tenuto in Consiglio regionale ed è stato organizzato dal Garante per i diritti dei detenuti della Toscana Franco Corleone, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Michelucci e l’Associazione di volontariato penitenziario Onlus di Firenze.
“Dare un volto per raccontare una storia – ha detto Corleone –. Questo seminario è un’occasione di confronto per parlare dell’Opg, del superamento della logica manicomiale, del destino di villa Ambrogiana e delle prospettive di vita degli internati che avranno bisogno di soluzioni terapeutiche. Un compito non facile – ha aggiunto il garante – anche dal punto di vista culturale, dobbiamo rompere la paura e superare il quesito ‘dove li mettiamo?’ Non si parla di bestie feroci, ma di esseri umani e per ciò bisogna trovare una soluzione intelligente”.
Il presidente della Toscana Enrico Rossi ha inviato un messaggio nel quale ribadisce “l’impegno della Regione a potenziare i servizi territoriali, aggiornare gli operatori, adeguare la dotazione del personale sanitario e i percorsi di dimissione dei pazienti residenti in Toscana e ad adeguare le strutture che accoglieranno i pazienti oggi internati”. Il consigliere regionale dell’Ufficio di presidenza Gian Luca Lazzeri ha portato, invece, i saluti del presidente Alberto Monaci. “Il 31 marzo – ha detto Lazzeri – è una data che tanto abbiamo atteso. Basta con i rinvii, anche se non siamo proprio pronti. Spetta a noi il compito di individuare le strutture che accoglieranno gli internati”.
La ricerca, presentata questa mattina, ha analizzato i fascicoli delle presenze in istituto all’8 novembre 2014 e i nuovi ingressi fino al 31 dicembre 2014 con lo scopo di mettere in evidenza, oltre alle caratteristiche generali della popolazione detenuta, gli elementi della presa in carico da parte dei servizi sociali, i meccanismi di proroga delle misure di sicurezza, la durata della permanenza in Opg alla luce dei nuovi limiti di legge.
La parte più consistente dei 124 internati (50 pari al 40 per cento) risulta sottoposta alla misura di sicurezza dell’Opg a seguito di sentenza di proscioglimento per infermità totale di mente. Un dato interessante riguarda gli internati in proroga: trenta persone (il 24 per cento) hanno avuto proroghe delle misure di sicurezza. In tutti i casi è stata dichiarata ancora presente la pericolosità sociale e spesso è stato rilevato un aggravamento del quadro clinico. “Un dato – ha commentato Franco Corleone – preoccupante soprattutto per la motivazione principale della proroga: l’assenza di un progetto di dimissione seguito dal fallimento della licenza finale di esperimento”.
“Questo – ha aggiunto il garante deve farci riflettere. In entrambi i casi nel processo di cura e reinserimento dell’internato sono stati chiamati ad intervenire i servizi territoriali e le rems (residenze di esecuzione delle misure di sicurezza detentive) che con la chiusura degli Opg saranno protagoniste della riabilitazione e presa in carico degli internati”. Corleone ha avanzato ipotesi su criticità e carenze come le problematiche nella formazione degli operatori oppure come la difficoltà di trasmissione di conoscenza alla società civile che – ha detto – “ha subito un’overdose di spirito di chiusura mentale, adesso difficile da superare”.
Riguardo alla fascia di età: il 25 per cento della popolazione internata ha dai 35 ai 39 anni, il 16 per cento dai 50 ai 59 anni e il 15 per cento dai 45 ai 49 ed è composta per il 77 per cento da italiani e per il rimanente 23 per cento da stranieri (con prevalenza marocchini e albanesi).
Sono 52 gli internati provenienti dal bacino di utenza dell’Opg, dei quali 16 assegnati all’Asl di Firenze, 7 all’Asl di Pisa, 5 a quella di Prato e 5 a Lucca, 4 a Livorno, 3 all’Asl di Massa e 3 a quella di Viareggio, 2 per Asl a Siena, Pistoia, Arezzo e Grosseto, 1 ad Empoli. I reati commessi dagli internati residenti in Toscana sono per l’84 per cento reati contro la persona, di cui il 44 per cento omicidi e il 10 per cento contro il patrimonio.
La maggior parte degli ospiti di Montelupo viene da istituti penitenziari (56 per cento), il 13 per cento dalla libertà e il 20 per cento accede per aggravamento della misura di sicurezza non detentiva della libertà vigilata. Un dato significativo riguarda il 31 per cento degli internati che è ancora in attesa di giudizio ed è presente in Opg in modo provvisorio.
La direttrice della struttura di Montelupo Antonella Tuoni ha sottolineato l’importanza di mantenere ciò che di positivo rimane dall’esperienza dell’Opg, “il confronto multiprofessionale con la lettura del dato giudiziale, dei dati socio familiari e di quello psichiatrico”.
Nel suo intervento Mauro Palma, vice capo del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, ha ribadito “gli Opg saranno sostituiti dai servizi territoriali che prenderanno in carico gli internati e avranno l’obbligo di garantire loro il diritto alla salute”. Palma ha ricordato che l’Italia è il paese europeo che spende più risorse per ogni detenuto, ma le “spende male”.
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro