Il Francigena Melody Road arriva nel comprensorio: suoneranno Fornaciari e Bartoli, Stalteri e Rea

Da sinistra Andrea Nelli, Giulia Deidda, Gabriele Toti e Pier Paolo Tognocchi

Tre prestigiose date in musica per il Festival Europeo della Via Francigena a Santa Croce sull’Arno e Castelfranco di Sotto.

Il Francigena Melody Road nella zona del cuoio porterà sul palcoscenico la grande musica classica e jazz.

Si partirà il 5 marzo, al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno, con il concerto di Marco Fornaciari e Sandro Ivo Bartoli “Pellegrinaggio musicale”. Il 7 marzo sarà la volta di Arturo Stalteri con “On the road” al Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto. Il 12 marzo Danilo Rea sarà sul palco del Verdi con “Frammenti di Viaggi”.

Per gli abbonati dei due teatri è prevista una riduzione sull’acquisto dei biglietti e la proposta di abbonamento per i tre spettacoli (info 3924308616; biglietteria@legsrl.net).

“Abbiamo colto con soddisfazione il progetto proposto dal Festival che, forte delle esperienze passate, ha voluto coinvolgere il nostro territorio – sottolinea il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti - per noi è un’operazione interessante, per l’atteso concerto, per la valorizzazione del nuovo teatro, che ha visto la luce un anno fa e per la Via Francigena, con il tratto storico di Galleno, in una sua valorizzazione anche in termini turistici”.

“Santa Croce ospita con grande piacere il Festival della Via Francigena – dichiara la sindaca Giulia Deidda – ringraziamo gli organizzatori per aver dato questa importante opportunità al nostro teatro e per aver proposto una scontistica sull’acquisto dei biglietti per gli abbonati. Sono certa che i cittadini accoglieranno con entusiasmo la rassegna, per la qualità artistica dei suoi protagonisti”.

5 marzo - MARCO FORNACIARI con SANDRO IVO BARTOLI (violino e pianoforte)

Santa Croce sull’Arno, Teatro Verdi

Marco Fornaciari al violino e Sandro Ivo Bartoli, al pianoforte, saranno a Santa Croce con “Pellegrinaggio musicale”. Già primo violino dei solisti veneti, Fornaciari eseguirà anche la splendida sonata per violino e pianoforte di César Franck, alla quale viene attribuito il merito di essere stata una delle muse ispiratrici di “Alla ricerca del tempo perduto” di Proust. Fornaciari ha suonato da solista nelle più prestigiose Sale da Concerto, registrando spesso in presa diretta per numerosi enti radiotelevisivi. È fra i pochissimi a cui sia stato concesso più volte di suonare lo Stradivari del Comune di Cremona e il Guarneri di Paganini del Comune di Genova al Teatro Carlo Felice. Bartoli, acclamato dalla stampa tedesca come «uno dei più importanti musicisti usciti dall’Italia negli ultimi trent’anni». La sua originalità interpretativa lo ha reso protagonista di una straordinaria vicenda artistica che lo ha portato al prestigio internazionale.

7 marzo - ARTURO STALTERI (pianoforte)

Castelfranco di Sotto, Teatro della Compagnia

Arturo Stàlteri ha cominciato a farsi conoscere con i Pierrot Lunaire, uno dei nomi storici del rock progressive degli anni settanta. Ha iniziato poi una lunga carriera solistica. Il nuovo lavoro, IN SETE ALTERE, pubblicato nel 2014, è dedicato alla musica di Franco Battiato, con il quale ha lavorato più volte. Tra le altre collaborazioni: Rino Gaetano, David Sylvian, Carlo Verdone e Sonja Kristina. Svolge una vivace attività concertistica in Italia e all’estero. Con il suo piano “On the road” Stalteri si esibirà a Castelfranco in sue composizioni e rivisitazioni di altri autori contemporanei, muovendosi idealmente insieme al suo pubblico. Il potere del suono per abbattere ogni distanza, reale o immaginaria, permettendo alla mente di liberarsi dalla schiavitù del corpo. Il viaggio di Stalteri parte dall’antica Grecia, ricreata dalla fantasia di uno dei più interessanti musicisti dei primi del ‘900, Erik Satie, per volare verso la Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien, con tre momenti dalla saga discografica che il pianista romano ha dedicato tempo fa a “Il Signore degli anelli”. Ci perderemo nelle terre dei ghiacci, con l’aiuto delle algide atmosfere degli islandesi Sigur Ros. Poi si accenderà l’illuminazione di stampo mahleriano de “L’Oceano di Silenzio” e l’ascesa verso cerchi superiori di “Centro di Gravità Permanente”, entrambe frutto della ricerca senza sosta di Franco Battiato. Dopo l’omaggio al Re Cremisi e uno sguardo verso orizzonti prog, arriverà il momento di respirare il mare di “Fils de Naufragés” e di visitare i territori senza tempo di “Tir Na Nog”.

12 marzo - DANILO REA (pianoforte)

Santa Croce sull’Arno, Teatro Verdi

Il piano jazz di Danilo Rea, con i suoi “Frammenti di Viaggi”, sarà a Santa Croce in un percorso musicale in cui la capacità di improvvisazione tipica di Rea lascerà cogliere al pubblico qua e là spezzoni della musica d’autore degli ultimi venti anni. Appena maggiorenne Rea esordisce come musicista jazz con lo storico Trio di Roma e accompagna come pianista i più importanti cantautori italiani, come Gino Paoli. Suona e collabora con i più grandi del jazz ed esegue concerti a due pianoforti con eccezionali pianisti internazionali. I concerti di piano solo lo portano a esibirsi nel mondo. Nel suo curriculum vanta collaborazioni con Mina, Domenico Modugno, Pino Daniele, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Renato Zero, Riccardo Cocciante, Adriano Celentano.

In Toscana si compone la colonna sonora della Via Francigena. Il Festival Europeo Francigena Melody Road spazierà tra la musica classica, la classica contemporanea, il jazz, la lirica, il cantautorato e il teatro canzone, in un viaggio di suoni e melodie, che saprà educare e divertire, toccando 13 località del percorso francigeno, con 18 date che metteranno in rete i teatri e i luoghi di culto simbolo della Via in nome della musica di qualità.

Direttore Artistico del Festival è il Maestro Roberto Cacciapaglia. Il cartellone ha come protagonisti grandi nomi della musica che presenteranno programmi originali legati alla Francigena e ai suoi temi: il pellegrinaggio, il viaggio, l’incontro, l’accoglienza, l’ospitalità, la sfida con se stessi.

Il Festival, promosso dall’Associazione Community News, patrocinato dalla Regione Toscana e dai Comuni della Via Francigena coinvolti nella kermesse, ha come partner principale l’associazione AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene), nata nel 2001 per valorizzare dell’itinerario francigeno. Altri partner: Toscana Promozione, Enel, Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Unicoop Firenze, SAT Aeroporto di Pisa, Coldiretti Toscana, Federalberghi Toscana. Partner tecnici: Leg, Menicalgi Pianoforti.

Il programma del Festival è online all’indirizzo www.francigenamelodyroad.it

Orario inizio spettacoli: ore 21:00

Prevendita: infoline 392 4308616; biglietteria@legsrl.net

Fonte: Francigena Melody Road

Notizie correlate



Tutte le notizie di Zona del Cuoio

<< Indietro

torna a inizio pagina