Un immobile del Comune per accogliere nuove imprese nel progetto 'Start Up House'

Cinzia Cester e Tiziano Cini


Un immobile di proprietà del comune individuato dalla Regione Toscana come idoneo per ospitare nuove imprese nell'ambito del progetto START UP HOUSE. Un incubatore d'impresa. Questo potrebbe diventare lo stabile di via Caltagirone che fino ad oggi ha ospitato la scuola della ceramica e alcuni laboratori. La Regione Toscana intende favorire lo sviluppo di nuova imprenditorialità giovanile ed innovativa attraverso la messa a disposizione di spazi ed immobili pubblici adeguatamente attrezzati.

La strategia della Regione si articola nel lungo periodo e ha previsto, in un primo momento, la pubblicazione di un bando per la ricognizione degli spazi da destinare alle Start Up, a cui è seguita la pubblicazione di un altro bando rivolto alle microimprese di giovane costituzione e composte almeno in parte da giovani per l’erogazione di voucher.

Il comune di Montelupo, assieme all'Agenzia per lo Sviluppo Empolese-Valdelsa ha risposto al primo della Regione Toscana volto ad individuare possibili immobili da destinare a start up d'azienda. In tutto il Circondario l'unico spazio ritenuto idoneo è stato proprio quello situato nella zona industriale della Pratella a Montelupo: sei distinti locali, 3 collocati al piano terra e altri 3 al piano superiore. Tutti i fondi sono già predisposti e gli interventi da effettuare sono minimi, in alcuni casi è sufficiente provvedere solamente all’allacciamento delle utenze.

Il progetto presentato da comune di Montelupo Fiorentino e Asev prevede anche una serie di servizi accessori rivolti alle nuove aziende: reception, sala convegni e sala riunione, assistenza nella ricerca di finanziamenti europei, attività di networking, collegamenti con partner strategici. Inoltre l’Agenzia per lo Sviluppo offrirà alle aziende anche servizi aggiuntivi a prezzi agevolati quali formazione specialistica, accesso al credito, assistenza informatica.

“Con questa operazione l’Agenzia per lo Sviluppo si propone di essere un supporto per le nuove aziende che non saranno lasciate sole nella fase iniziale del loro percorso. Metteremo a loro disposizione competenze acquisite in anni di esperienza nel settore”, afferma Tiziano Cini direttore dell’Agenzia per lo Sviluppo Empolese-Valdelsa. Fra tutte le aziende che faranno domanda alla regione toscana, quelle che saranno ritenute idonee beneficeranno di un voucher di 15.000 € ciascuna, che andrà a coprire i costi di affitto e dei servizi accessori, compreso il tutoraggio per la creazione di impresa. Le imprese che sono interessate a visionare gli spazi disponibili nel comune di Montelupo Fiorentino possono mettersi direttamente in contatto con il comune scrivendo una mail all’indirizzo l.bugetti@comune.montelupo-fiorentino.fi.it

Le imprese possono presentare domanda in qualunque momento dell'anno, con cadenza trimestrale sarà effettuata una valutazione per la formazione delle graduatorie. Pertanto è possibile presentare domanda dal 16/02//2015 fino al 15/05/2015, dal 16/05/2015 fino al 14/08/2015 e dal 15/08/2015 fino al 16/11/2015 Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: http://open.toscana.it/web/startup

A metà gennaio la Regione Toscana ha inoltre pubblicato due bandi che completano il pacchetto di incentivi a sostegno dello start up di impresa. Per questa misura la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 27 febbraio; è possibile che un'iniziativa analoga sia inserita nuovamente anche nella nuova programmazione regionale 2014/2020 e che quindi venga replicata anche nei prossimi mesi

Il commento dell’assessore alle attività produttive del comune di Montelupo Fiorentino, Cinzia Cester "La promozione dell'imprenditoria giovanile e il sostegno alla creazione di aziende innovative è a mio avviso una delle migliori risposte che il settore pubblico può dare al tessuto economico e sociale del territorio.In un periodo di crisi, in cui le imprese si dimostrano in grado di resistere e di mettere in campo strategie di creatività, ingegno e di resiliente impegno, rimane di estrema criticità la questione dell'accessibilità al mercato del lavoro per i più giovani.

Certo è che in questo momento ci vuole coraggio per imbarcarsi in un progetto d' impresa. Per questo gli enti pubblici possono e devono contribuire sostenendo le fasi iniziali dell'azienda, al fine di alleggerire il peso dello start up e anche le preoccupazioni dei giovani imprenditori. Come amministrazione siamo riusciti a cogliere al volo il bando della Regione Toscana. Occasione che ci permetterà di mettere a disposizione sei spazi di proprietà comunale.

Sicuramente proseguiremo su questa strada partecipando anche al nuovo bando della Regione, che prevederà la compartecipazione per sostenere spese di ristrutturazione di spazi da destinare a nuove idee imprenditoriali. Uno dei nostri obiettivi, nel partecipare a questo secondo bando, sarà quello di creare anche uno spazio aperto da destinare al coworking per giovani professionisti.

E' quindi fondamentale adesso riuscire a dare la massima visibilità e diffusione al bando, affinché questa occasione venga effettivamente colta. Per questo invitiamo le associazioni di categoria, il cui contatto con il mondo imprenditoriale è diretto e capillare, a veicolare la conoscenza di questa importante occasione".

Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina