Le parole della Coldiretti: "Rivediamo la cassa di espansione di Campo Regio"

foto d'archivio

Affollato incontro nei giorni scorsi alla Coldiretti di Albinia per affrontare il tema della Cassa di Espansione di Campo Regio. A tal riguardo la Coldiretti di Grosseto ha inviato una nota agli uffici regionali responsabili della Valutazione di Impatto Ambientale ed a Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana, nonché agli assessori all’agricoltura e all’ambiente, Gianni Salvadori e Annamaria Bramerini, per sintetizzare il punto di vista degli imprenditori agricoli della zona.

In tale nota, inviata anche al Sindaco di Orbetello, a firma Francesco Viaggi e Andrea Renna, rispettivamente Presidente e Direttore di Coldiretti Grosseto, si chiede di rivedere il punto 3 del progetto elaborato dagli uffici regionali della Difesa del Suolo, relativo alla costruzione di un tracimatore e cassa di laminazione, perché l’idea progettuale, così come concepita, potrebbe aggravare il rischio idraulico sia nelle zone esondabili che in altre aree che fino ad oggi, per fortuna, sono state interessate in modo marginale dagli eventi alluvionali.

Nella nota si sottolinea come la capacità di deflusso delle acque piovane di queste zone, tutte ad alta vocazione agricola e poste a coltivazione intensiva, anche a doppia rotazione stagionale, sarebbe costantemente condizionata ai tempi di piena del Fiume Albegna. Viceversa è preferibile lo scolo libero verso il mare, come avviene attualmente, a mezzo della controfossa dx che per gravità scarica le acque meteoriche direttamente alla foce del Fiume Albegna.

Inoltre, si legge sempre nella nota, il carico di acqua sarebbe notevolmente incrementato dalla piena scolmata verso dx dal tracimatore che dovrebbe alleggerire il carico verso i ponti FFSS ed ANAS.

Nel commentare le osservazioni di Coldiretti Grosseto Tulio Marcelli, Presidente di Coldiretti Toscana, ha dichiarato: “Facciamo nostre le osservazioni che vengono dagli imprenditori agricoli della Maremma, martoriati da numerose e ripetute alluvioni, e ci auguriamo che la Regione sia attenta alle loro richieste. Chi meglio di loro conosce il territorio ed è capace di dare suggerimenti importanti per la difesa del suolo?”

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Grosseto

<< Indietro

torna a inizio pagina