
Domani, sabato 21 febbraio, a partire dalle ore 10.00, nella Villa Medicea di Cerreto Guidi, si svolgerà la presentazione del Progetto didattico accreditato UNESCO: I Medici: ritratti, ville e altri itinerari medicei in Toscana, che ha il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Cerreto Guidi e della Società Italiana Protezione Beni Culturali (SIPBC) – Sezione di Firenze, di cui è Presidente Riccardo Romeo Jasinski.
L’iniziativa, che si colloca nel contesto dello scambio culturale, su questo specifico progetto, tra la Scuola Media di Vinci e quella di Barga (LU), si svolgerà secondo il seguente programma:
Villa Medicea dalle 10 alle 10,30: Saluto del Sindaco Dott.ssa Simona Rossetti e Presentazione del Progetto da parte della Prof.ssa Patrizia Vezzosi, responsabile del progetto;
dalle 10,30 alle 11,30 visita guidata ai ritratti medicei conservati nella Villa da parte della classe II A di Vinci nei riguardi della II A di Barga (LU) ;dalle 10,30 alle 11,30 visita al MUMELOC guidata da Michela Malvolti (PromoCultura)da parte della II B di Vinci e della II B di Barga;
dalle 11,30 alle 12,30 visita guidata ai ritratti medicei conservati nella Villa da parte della classe II B di Vinci nei riguardi della II B di Barga (LU) ; dalle 11,30 alle 12,30 visita al MUMELOC guidata da Michela Malvolti (PromoCultura) da parte della II A di Vinci e della II A di Barga.
Successivamente, nel mese di aprile, come previsto dal Progetto, verrà effettuata la visita a Barga da parte degli alunni di Vinci e, nei primi giorni di Settembre, a Cerreto Guidi, presso gli Scaloni del Buontalenti, si terrà la presentazione finale dei risultati raggiunti.
L’iniziativa, che divulga le conoscenze e gli approfondimenti progettuali, con particolare riguardo alla tematica della “Via dei Remi”, promuove il territorio locale, valorizzando le risorse storiche, artistiche e culturali presenti, allacciando rapporti culturali e scambi conoscitivi e didattici tra le realtà di Cerreto Guidi, Vinci e Barga.
Anche l’Amministrazione comunale intende esprimere un ringraziamento particolare al Polo Museale (ed in particolare alla Dottoressa Marilena Tamassia) per la concessione della Sala, nella Villa Medicea, in cui verrà effettuata la presentazione del progetto.
Notizie correlate
Tutte le notizie di Cerreto Guidi
<< Indietro