Anniversario della partenza dei volontari della Liberazione, attese autorità da tutta la Toscana. C'è anche Franco Marini

Franco Marini

Sarà il già presidente del Senato della Repubblica Franco Marini, attuale presidente del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, a chiudere gli interventi previsti domenica mattina, 15 febbraio.

Al cinema La Perla di Empoli si svolge il 70° anniversario della partenza di oltre 500 volontari per partecipare alla guerra di liberazione nazionale, per liberare l’Italia da fascisti e nazisti.

Non sarà invece presente il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Luca Lotti, impegnato in un altro evento istituzionale.

Quella organizzata tradizionalmente dal Comune di Empoli fin dal 1975, quindi dal 30° anniversario, è una ricorrenza che si celebra ogni 5 anni, l’ultima in città nel 2010.

Era martedì 13 febbraio 1945 quando i volontari si ritrovarono in piazza del Popolo alle prime ore del mattino per partire, si trattava di oltre 530 giovani che si divisero nei gruppi di combattimento operativi “Cremona” - “Friuli” - “Folgore” - “Legnano” - “Mantova” - “Piceno” del ricostruito esercito.

Il 70° anniversario sarà celebrato domenica con un grande raduno a livello regionale. All’iniziativa saranno presenti almeno 45 amministratori con i rispettivi gonfaloni comunali, una ventina di associazioni di ex partigiani, militari ed ex deportati, 25 i volontari partiti nel ’45 presenti in sala sui 69 ancora viventi.

Si prevede che il cinema La Perla sarà esaurito dai presenti.

Partecipano le più alte autorità di area, rappresentanze della Regione Toscana e delle forze armate. Annunciata la presenza, fra gli altri, del prefetto di Firenze Luigi Varratta e del questore Raffaele Micillo, saranno a Empoli gli assessori regionali Vittorio Bugli e Luigi Marroni.

La manifestazione si aprirà dalle 9.30 con il saluto del sindaco di Empoli, Brenda Barnini, a seguire gli interventi di Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana; Gianfranco Carboncini “Francesco”, presidente della sezione ANPI di Empoli; Paolo Masetti, sindaco di Montelupo Fiorentino e delegato alla pace e alla memoria storica dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa; Dario Parrini, membro della Camera dei Deputati; Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana; e quindi Franco Marini.

A seguire un grande corteo con la deposizione delle corone commemorative in piazza XXIV Luglio al cippo ricordo della rappresaglia nazista, al monumento ai caduti in piazza della Vittoria e in piazza del Popolo di fronte alla lapide posta in occasione del 35° anniversario della partenza dei volontari.

 

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina