Il M5S: "L'acqua scorre nell'amianto (anche quella dei fontanelli?)"

foto di archivio

L'allarme acquedotto all'amianto [1] è arrivato in Consiglio comunale; ad una interrogazione ha risposto l'assessore Nucciotti. A Campi abbiamo 8 chilometri di tubi in cemento-amianto - vedi la mappa [2] - ma non vengono fatte analisi per cercarne le fibre e non c'è una data prevista per la sostituzione. Per ora la giunta si limita a leggere un comunicato dell'Autorità Idrica Toscana [3].

L'Organizzazione Mondiale della Sanità dice che "non ci sono consistenti evidenze" che bere fibre d'amianto faccia male, quindi "non serve stabilire un limite". E d'altra parte limiti e analisi non ci sono, se non alcune "un po' datate" di cui non è dato sapere.

Invece il Parlamento Europeo in una risoluzione del 2013 [4] dice che "diversi tipi di tumore causati ... dall'ingestione di acqua contenente tali fibre, proveniente da tubature in amianto ... possono insorgere dopo alcuni decenni". Ma questo è meglio non dirlo.

Chissà poi se la indicazioni dell'OMS sono buone come quelle fornite per l'aviaria: vi ricordate l'allarme pandemia che ci ha fatto comprare milioni di vaccini inutili e inutilizzati [5]? L'OMS pare molto attiva nel vendere medicine piuttosto che nel fare prevenzione...

A noi sarebbe piaciuto che Publiacqua avesse annunciato un piano per la sostituzione di queste tubature, eventualmente tagliando gli utili che gli azionisti si portano a casa ogni anno [6]; l'acqua è un bene primario, non una merce su cui far guadagnare qualcuno!

E il Comune che fa? Dovrebbe essere uno dei soci che controlla Publiacqua e invece vale la logica ribaltata: fa il passacarte e si allinea a quello che la Società decide; una scena già vista per la vergognosa gestione dei rimborsi sulla mancata depurazione [7].

[1]
http://www.perunaltracitta.org/2014/10/22/publiacqua-225-chilometri-di-tubature-allamianto-lo-scandalo-dellassenza-delle-analisi/
[2] http://www.campibisenzio5stelle.it/maps/amianto.html
[3]
http://www.campibisenzio5stelle.it/wiki/images/1/1d/2014-11-07_comunicato-ait.pdf
[4]
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//NONSGML+TA+P7-TA-2013-0093+0+DOC+PDF+V0//IT
[5]
http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/01/05/la-febbre-del-vaccino-e-il-bus/12737/
[6]
http://www.perunaltracitta.org/2014/12/02/69-milioni-non-investiti-ma-profitti-per-47-il-bilancio-magico-di-publiacqua%E2%80%8B-che-ha-le-tariffe-piu-care-ditalia/
[7]
https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=914961771851551&id=625880314093033&substory_index=0

Niccolo Rigacci - Consigliere Movimento 5 Stelle Campi Bisenzio

Notizie correlate



Tutte le notizie di Campi Bisenzio

<< Indietro

torna a inizio pagina