
Mancano sette partite alla fine del campionato e il bello viene proprio adesso.
Posizioni da recuperare, obiettivi da centrare, classifiche da tenere d'occhio e avversari e concorrenti da cui guardarsi sono i fattori che scalderanno gli ultimi due mesi invernali di stagione regolare, alla fine della quale, come ogni anno anno, ci saranno cenferme, sorprese e delusioni.
Comincia adesso il campionato dei Quattro Mori, finora deludente e arrancante. La squadra di Ciani ha saputo battere il Lazzeretto in trasferta, e tuttavia è invischiata nella lotta a cinque per rimanere nella massima serie. Troppo presto e prematuro andare a controllare gli scontri diretti, anche perché ce ne saranno parecchi nelle prossime settimane. Fatto sta che la vittoria su un Lazzeretto seppur zoppicante come quello visto finora, è un risultato che dà l'indice di come il livello di guardia di tutti si stia alzando per non avere brutte conseguenze a fine marzo.
Sabato o domenica sarà un'altra giornata fondamentale per le diverse sorti del girone A, con i Quattro Mori impegnati proprio nello scontro salvezza col Piaggione, il redivivo Boccaccio riceverà il Valdorme (cinque risultati utili consecutivi hanno portato la squadra certaldese in zona sicura).
Per i play-off la storia riguarda l'incognita di chi rimarrà fuori dalla top five. L'ingresso sin dall'inizio della neo-promossa Bacc ha sparigliato le carte e così in aprile qualcuna dovrà rimanere fuori a sorpresa. Le due candidate ad accontentarsi della partecipazione in Coppa Uisp sembrano essere proprio il Lazzeretto e il Bassa, due habitué delle fasi finali che finora sono state incostanti e impreparate agli appuntamenti cruciali. L'unica che sembra poter stare al passo delle prime tre sembra l'Isola, che si può permettere di guardare a giusta distanza le inseguitrici.
Lassù, infine, le prime tre sono ormai note e i play-off ci diranno chi sono veramente.
Fuori dal campo, si rincorrono invece le voci sul rinvio di Gavena-Bacc, che si sarebbe dovuta giocare domenica mattina e che invece è stata rinviata. Sandro Bisoli, presidente del Gavena, ci racconta che la decisione è stata presa dalla Lega dopo la proposta della stessa società di evitare di giocare (accolta e supportata anche dal comune di Cerreto Guidi), visto che il campo era stato sottoposto alle piogge della settimana scorsa e che sarebbe stato ancora più rovinato dalle partite che eventualmente vi si sarebbero giocate. Una posizione che ha fatto discutere gli addetti ai lavori e che è stata ritenuta eccessiva da molti appassionati. Intanto domani sera proprio il Gavena giocherà a questo punto la prima delle due partite che le mancano, a San Donato contro l'Isola. Stasera su Radio Lady approfondiremo la cosa (diretta dalle 19.20 - c'è Andrea Cammilli che ci parla del Piggione Villanova - 388 30 30 100 oppure 0571.72250 se volete intervenire).
Nel girone B non si può dire che sia stata una giornata tranquilla. Venerdì sera un giocatore del Ponzano è finito al pronto soccorso per aver ricevuto un pugno da un avversario; sabato pomeriggio gli animi di CdP e City si sono surriscaldati dopo che la CdP ha riagguantato il risultato al quinto minuto di recupero (l'arbitro Rinaldi era lì che guardava; forse arriveranno delle squalifiche notevoli).
In tutta questa confusione extra calcio, Agraria, Sesa e Strettoio stasera giocano per non perdere la corsa ai play-off, con Sesa e Strettoio impegnate l'una contro l'altra a santa Maria.
Meno incognite dell 'altro girone per quanto riguarda invece zona salvezza. Il Carrai non gode assolutamente di ottima salute e domenica dopo domenica la soglia di salvezza si allontana sempre più. Così come è probabile che l'Hair Buster debba allungare questo campionato per cercare di rimanere in A1. La lotta è accesa invece fra Emmetex, castelnuovo, Ginestra e Casenuove (gambassini stasera a San Gimignano in casa dell'Agraria), tutte in lotta per evitare l'unico posto rimasto per rimanere in A1 via play-out.
L'A2 sta arrivando al capolinea per le due capoliste. In senso buono, ovviamente. Il conto alla rovescia è cominciato, e il divario sulla quinta dice che mancano quattro punti per avere la certezza di una promozione che arriverebbe addirittura con sei giornate d'anticipo, ovvero all'8a giornata. Rosselli e Ferruzza sembrano non avere problemi ad arrivare alla sera del 21 febbraio con la consapevolezza di approdare nella massima serie del calcio amatoriale nostrano dopo aver "scontato" due anni di purgatorio.
Dietro, la corsa agli ultimi due posti per l'A1 sembra coinvolgere tre squadre. la sorpresa (adesso non più) Vitolini, il San Pancrazio e le Cerbaie, tornate a correre dopo un avvio disastroso.
Martignana, Noi di Bassa e Certaldo sono attardate. Tre buone squadre, ma non hanno dato ancora un segno di maturità per il salto di categoria. Alle tre va però un plauso per quello che stanno facendo, come i due pareggi del Martignana proprio contro il Rosselli e la posizione di Noi di Bassa e Certaldo in una classifica che pian piano le ha viste affermarsi per il non ritorno negli Amatori.
Dietro è lotta, come al solito. Se il Fiano pare ormai fuori gioco (la retrocessione potrebbe arrivare a breve), da San Casciano a Gabbiano (sei punti fra le due) ci sono solo due posti disponibili per rimanere in categoria.
Negli Amatori la copertina è tutta della Serra, che nel derby con il Corazzano ha vinto e ha mandato i cugini al terzo posto, visto che anche gli altri cugini del Balconevisi hanno vinto venerdì sera in aticipo con il Noi d'Avane. Per ironia della sorte, sabato prossimo c'è un altro big match nel girone E, ovvero Balconevisi-La serra, che potrebbe permettere al Corazzano di riagganciare una delle due e smorzare la delusione della sconfitta nella partita più attesa da quelle parti.
Frena l'Unione Valdelsa, che si candida per essere il quarto incomodo, ma deve correre ed evitare uscite come quelle di ieri, nella quale il Corniola CT ha fatto sembrare piccola piccola la squadra guidata da Paolo Barnini.
Nel girone D c'è anche il Cerreto Guidi, che si aggiunge alle due squadre che stanno correndo per l'ultimo posto disponibile per fare i play-off, visto che Romaiano e Stabbia stanno galoppando.
Quindi i cerretesi si uniscono a Fortuna e San Quirico, per cercare di centrare il terzo posto, mentre tutta l'attesa è per la partita fra Stabbia e Romaiano dell'8a giornata, per capire quali binari prenderanno le due locomotive del girone D.
Christian Santini
Notizie correlate
Tutte le notizie di Calcio Uisp
<< Indietro