
Un progetto di rilancio del centro storico di Montelupo Fiorentino, frutto del lavoro di squadra dell'Amministrazione e dei cittadini. Cinquanta persone hanno partecipato, insieme alla Giunta e ai dipendenti comunali, agli incontri del tavolo permanente per la rivitalizzazione del centro storico.
Sono state individuate come priorità tre azioni di intervento in ambito strutturale e tre azioni di sostegno economico e promozionale. Gli interventi strutturali riguardano la valorizzazione degli immobili e degli spazi del centro, mentre quelli promozionali sono eventi di tipo culturale, che mirano sopratutto a incrementare i contenuti e i servizi offerti dal MMAB. Si prevede che i lavori inizieranno nel 2015 e si concluderanno nel 2016.
"La nostra intenzione è dare dinamismo al centro storico. Fondamentale è stato il coinvolgimento dei cittadini, che hanno partecipato in maniera molto propositiva e senza alcuna indicazione di tipo corporativo. Ricordo che il tavolo è permanente e spero che si allarghi ancora. State con noi" commenta Paolo Masetti, sindaco di Montelupo.
Alcune azioni sono da realizzare in tempi brevi: la ristrutturazione dell'ex cinema Risorti, il cui costo previsto è di 180.000 €. Nel 2015 saranno effettuate la progettazione e la gara, mentre nel 2016 saranno avviati i lavori. Previsto anche il rinnovamento di Piazza VIII Marzo. In base alle segnalazioni di numerosi cittadini, sarà sistemata l’area giochi e si interverrà anche su alcune percorrenze pedonali e sul giardino. Il costo complessivo dell’intervento, che sarà realizzato nel 2015, è di 35.000 euro. Inoltre, l’amministrazione ha deciso di incrementare e migliorare il sistema di videosorveglianza: saranno collocate 14 nuove telecamere in centro storico e altre in diversi punti del territori e nelle frazioni. Il costo complessivo di 90.000 euro, che sarà spalmato su tre anni.
I gruppi di lavoro hanno individuato come prioritaria la realizzazione di un Ufficio Turistico nei locali che ospitavano l’ingresso dell’ex cinema Excelsior in corso Garibaldi. L’intervento procederà dunque lungo due binari paralleli: i lavori per adeguare i locali alla nuova funzione e l’individuazione di un’efficace modalità di gestione dell’Ufficio Turistico. I lavori, il cui costo complessivo è di 95.000 euro, avranno una durata di circa 15 mesi (progettazione, gara d’appalto e inizio intervento) e verosimilmente si concluderanno nell’estate del 2016. Mentre, in tempi brevissimi si procederà a individuare una modalità di gestione dell’Ufficio, lavorando anche per far diventare la Pro Loco un soggetto attivo in questo processo. L’idea è di testare l’organizzazione prima della fine dei lavori collocando l’ufficio turistico temporaneamente in un altro spazio dell’amministrazione.
Sono emerse inoltre alcune indicazioni sull’urgenza di intervenire con azioni di riqualificazione del centro storico: nuovi arredi funzionali (panchine, cestini, fioriere, portabici), arredi caratterizzanti (opere d’arte, elementi in ceramica, percorsi dedicati), per la cui individuazione sarà promosso nel 2015 un concorso di idee rivolto ad artisti, tecnici e università, nuova segnaletica, stradale e turistica, sistemazione e pulizia della pavimentazione.
Tutte queste azioni nel complesso implicano un impegno di risorse per oltre 60.000 euro. Si tratta di definire quali azioni attuare nel 2015 e quali rimandare agli anni successivi, in base alle esigenze di bilancio.
Dalla discussione è emersa forte la necessità di collegare meglio il centro storico con piazza dell’Unione europea, valutando la possibilità di pedonalizzare in parte via Rovai. Il progetto è interessante, ma richiede uno studio approfondito per comprendere come questa scelta incide sulla viabilità del centro.
Proprio per questa ragione, prima di procedere con una progettazione definitiva, sarà effettuata una sperimentazione di circa un mese in concomitanza con la prossima edizione della Festa della ceramica. In base agli elementi positivi e alle eventuali criticità sarà presa una decisione e sarà individuata la soluzione più adeguata. Da un punto di vista strutturale sarà necessario modificare la viabilità in via Rovai e piazza VIII Marzo e anche il collegamento con il ponte sulla Pesa e pedonalizzare alcune aree della zona e per altre limitare l’accesso ai soli residenti.
Contemporaneamente saranno aumentati i posti auto a servizio dell’area, studiando un sistema di gratuità del parcheggio sotterraneo.
Per realizzare questo intervento occorrerà circa un anno e uno stanziamento di circa 95.000 euro.
Una delle azioni che partirà a breve, nei primi mesi del 2015 riguarda lo studio di agevolazioni di carattere tributario rivolte ai proprietari di fondi sfitti in centro storico. In particolare sono previste: agevolazioni sul pagamento dell’aliquota IMU (dal 50% al 100% di quanto dovuto) per i proprietari dei fondi situati nel centro storico che cedano il loro fondo al Comune affinché vi insedi associazioni o attività senza scopo di lucro per un periodo di almeno 3 anni (100%); siano disponibili ad affittare a nuove attività con affitto calmierato (100%); siano disponibili a rivedere gli affitti commerciali ai propri inquilini (50%). Inoltre sono previsti:
• Esenzione pagamento tassa suolo pubblico per i dehors rivolta a bar, ristoranti, pasticcerie.
• Esenzione pagamento tassa suolo pubblico (temporanea e permanente) per esercizi del centro storico che occupano fino a una superficie di 8 mq
• Sconto del 20% per tutte le occupazioni di suolo pubblico nel centro allargato
Tale intervento mira a favorire l’incontro fra coloro che hanno fondi disponibili e chi desidera aprire un’attività in centro storico, abbattendo però i costi di affitto.
Parallelamente sarà previsto un fondo per l'insediamento di nuove attività. Attraverso un bando multimisura saranno attribuiti incentivi economici destinati ad attività artigianali e ceramiche, botteghe d’arte, filiera corta, enogastronomia e prodotti tipici, microricettività, studi artistici. Lo stanziamento è da definire anche in base alla possibilità di attingere a fondi regionali.
Inoltre sul decoro e la gradevolezza del centro cittadini incide anche lo stato degli edifici privati. Per questa ragione l’amministrazione ha definito anche alcune misure economiche e agevolazioni a sostegno dei cittadini privati che saranno attive a partire dal marzo 2015:
• Esenzione COSAP per cantieri e ponteggi edili. Si tratta di una misura che riguarda tutto il territorio comunale e che mira a dare un piccolo sostegno al settore edilizio e nel contempo a favorire la riqualificazione di immobili privati.
• Riduzione dell’imu e della Tasi per coloro che provvedono a:
• riqualificare le facciate dei propri immobili inserendo arredi o finiture in ceramica, secondo modalità concordate con l’Amministrazione;
• sostituire porte, finestre, insegne, con infissi conformi ai criteri pensati per il centro storico.
• Annullamento degli oneri di urbanizzazione e dei diritti di segreteria dovuti per la realizzazione di interventi di ristrutturazione energetica e di decoro pubblico realizzati nel centro storico; verranno inoltre annullate le spese per i diritti di segreteria relativi alle pratiche edilizie riguardanti il centro storico (manutenzione straordinaria, ristrutturazione, etc.).
L’amministrazione ha stimato che a fronte di questa scelta ci sarà un abbattimento di circa 30.000 euro di entrate nelle casse comunali (10.000 di agevolazioni sulle tariffe e 20.000 euro per oneri e diritti di segreteria).
Altro punto fondamentale è il potenziamento dei servizi del MMAB. Il MMAB nasce con l’obiettivo di essere un luogo di cultura, aggregazione e incontro nel centro cittadino. Dal giorno della sua inaugurazione e in particolare da ottobre 2014 è stato registrato un crescente numero di presenze sia per quanto riguarda gli accessi al museo, sia per quanto riguarda le presenze in biblioteca.
Sicuramente rappresenta un elemento di attrattività in più per i cittadini e non solo. Per rafforzare ulteriormente questa funzione l’amministrazione ha scelto di potenziare i servizi e le iniziative offerte in questo spazio con interventi previsti fra la fine del 2014 e l’inizio del 2015:
* potenziamento dei servizi Urp offerti al MMAB
* sportello per le pratiche ISEE (da marzo 2015)
* sportello START UP e sportello tecnico (da marzo 2015)
* MMAB Caffè
* I venerdì del MMAB
* Presentazione di libri: rassegna “Letti da rifare”
* Degusta MMAB (degustazioni a tema) da febbraio 2015
* Il valore di un libro
* I fantastici martedì del MMAB
* Pensieri a Tavola: cena con dissertazione
* Laboratori per bambini “AdArte” – da febbraio 2015
* Letture e incontri a cura dell’associazione AUSER
Molte di queste azioni sono realizzate in collaborazione con la Fondazione Museo Montelupo e le associazioni del territorio.
Un anno di eventi. Montelupo Fiorentino è notoriamente un comune vitale in cui spesso vengono proposte iniziative ed eventi tali da attirare un pubblico esterno. Si è deciso di razionalizzare la modalità di organizzazione dei diversi appuntamenti e di introdurre alcuni elementi di novità:
* festa della ceramica
* biennale dedicata alla ceramica (mostre, scambi internazionali, workshop con gli artisti, installazioni)
* 7 manifestazioni promozionali organizzate in collaborazione con le associazioni di negozianti;
* 4 manifestazioni a carattere sportivo. (iniziativa cinofila a livello regionale, festa dello sport, gara ciclistica, gara podistica)
* 3 mostre a tema
* 4 appuntamenti con “I sabati di Montelupo”: manifestazioni a tema organizzate in collaborazione con le associazioni del territorio (musica, gioco, benessere, teatro e letteratura)
* notte bianca.
- Lorenzo Nesi, assessore alle attività finanziarie di Montelupo
- Veronica Fabozzo, cittadina di Montelupo
- (da sinistra) Cinzia Cester, assessore alle attività produttive di Montelupo e Paolo Masetti, sindaco di Montelupo
- Paolo Masetti, sindaco di Montelupo
- (da sinistra) Cinzia Cester, assessore alle attività produttive di Montelupo e Paolo Masetti, sindaco di Montelupo
- (da sinistra) Veronica Fabozzo, cittadina di Montelupo, cittadina di Montelupo, Lorenzo Nesi, assessore alle attività finanziarie di Montelupo
- La conferenza stampa per il progetto di rilancio del centro storico di Montelupo Fiorentino (foto gonews.it)
- Simone Londi, assessore alle politiche giovanili di Montelupo
Claudia Nieddu
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro