
“Quali sono le zone a rischio idraulico del nostro territorio? Sapete dove è e come funziona la cassa di espansione della Pesa? Conoscete i punti di raccolta sul territorio in caso di emergenza? In caso di emergenza come cerchi informazioni affidabili?”
I cittadini di Montelupo Fiorentino in questi giorni sono invitati a riflettere su questi aspetti nell’ambito del percorso “Protezione Civile è Partecipazione”, promosso dall’amministrazione comunale, finanziato dall’Autorità per la partecipazione della Regione Toscana e gestito dalla Società Sociolab
L’obiettivo del progetto è quello di stimolare i cittadini ad informarsi sui rischi in caso di emergenza e di divenire protagonisti della propria sicurezza, partecipando anche alla stesura del Piano comunale di Protezione Civile.
Le occasioni di incontro e confronto certo non mancano.
Il prossimo appuntamento in ordine di tempo è previsto per sabato prossimo, 7 febbraio dalle 10.00 alle 12.00 con un sopralluogo partecipato
I cittadini avranno la possibilità di camminare lungo l’argine del fiume nei pressi delle casse di espansione per andare a “toccare con mano” gli elementi di rischio e di contenimento del rischio presenti sul territorio (partenza da Piazza 8 Marzo).
Sarà anche possibile vedere da vicino l’intervento di sistemazione dell’argine sulla Pesa in corso di realizzazione da parte del Consorzio di Bonifica medio Valdarno.
Il sopralluogo avverrà alla presenza di tecnici comunali di Protezione Civile e saranno condotti dalle facilitatrici professioniste di Sociolab che, durante il percorso, raccoglieranno riflessioni e considerazioni dei partecipanti. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini (previa iscrizione).
Il percorso è iniziato ufficialmente il 19 gennaio con un sopralluogo partecipato che ha visto il coinvolgimento dei membri del CCR, sono seguiti due punti informativi presso il mercato del sabato di piazza dell’Unione Europea e presso il mercato di Fibbiana e un laboratorio con i ragazzi delle classi prime medie, i contatti con le associazioni e i soggetti che operano nell’ambito della protezione civile.
Durante i punti informativi al mercato sono state distribuite oltre 400 guide dedicate al percorso e oltre 100 cittadini si sono soffermati a rispondere alle domande e dare indicazioni.
Di particolare interesse è stato inoltre il laboratorio che ha coinvolto circa 100 alunni/e delle prime classi della scuola media Baccio da Montelupo hanno lavorato con due facilitatrici di Sociolab in uno spazio interno alla scuola.
Dopo una breve introduzione sul percorso di partecipazione e sull’importanza del coinvolgimento degli studenti, è stato proiettato un video appositamente prodotto sugli eventi più recenti che si sono verificati nel territorio comunale.
Dopo di che ai ragazzi è stato proposto un gioco delle carte sulle norme di autoprotezione da adottare nei diversi eventi
La presentazione e la visione del video hanno dato avvio ad una discussione nella quale sono emersi alcuni elementi interessanti.
In primo luogo i ragazzi sembrano essere più consapevoli degli adulti in merito alle norme da tenere in caso di emergenza e conservano una memoria vivida degli ultimi avvenimenti come le abbondanti nevicate, gli allagamenti e ultimo solo in ordine di tempo il terremoto.
Quest’ultimo episodio è stato particolarmente impressionante per molti di loro.
Oltre ad evidenziare la sensazione di paura hanno messo in luce una serie di aspetti e criticità sulle quali è necessario intervenire proprio con il nuovo piano di protezione civile comunale.
Infine, è sempre attivo il sondaggio on line che mira a capire quali siano le principali fonti dalle quali i cittadini attingono le informazioni in caso di emergenza.
Fra le 41 persone che hanno risposto: 21 cercano notizie dal sito e social, 10 su TV e giornali locali, 9 non cercano informazioni e 1 persona si rivolge alle forze dell’ordine
L’altro importante appuntamento è previsto per il 23 marzo alle ore 18.00 presso il MMAB. Momento centrale del percorso sarà un laboratorio di discussione organizzato in piccoli tavoli di lavoro, finalizzato alla definizione di linee guida efficaci e condivise per il Piano di emergenza.
Al laboratorio potranno partecipare (previa iscrizione) i membri dell'associazionismo locale e gli abitanti.
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro